coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2042 - Pag. 27 di 137« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Efficacia di alcuni insetticidi nel contenimento di Hoplocampa brevis
Tags: pero
Dalla prova condotta per il controllo della tentredine del pero ottima è risultata l' efficacia di imidacloprid sia con trattamenti in pre-fioritura, sia con trattamenti a caduta petali; vamidothion è viceversa risultato più efficace nella 2a epoca d' intervento, mentre i preparati biologici testati, seppure interessanti, forniscono risultati non del tutto soddisfacenti. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 87 del 02/03/2001
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture

L'Informatore Agrario n. 10, pag. 89 del 26/02/1999
 
La flavescenza dorata nelle Cinque Terre
La presenza di focolai di flavescenza dorata e il progressivo allargamento verso sud dell' areale di diffusione del vettore Scaphoideus titanus costituiscono motivo di forte preoccupazione e sembrano imporre, ormai, specifici interventi di certificazione del materiale di piantagione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 89 del 03/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Sonchus arvensis L. GRESPINO DEI CAMPI (codice: SONAR)

L'Informatore Agrario n. 10, pag. 89 del 28/02/2003
 
Le alternative all' acefate contro tripidi e afidi delle nettarine
Tags: pesco
Ad avvenuta revoca dell' acefate, per il contenimento dei danni dei tripidi, i piretroidi impiegati in pre-fioritura hanno una notevole efficacia, ma a causa degli irreparabili danni compiuti dagli afidi nel 2006 sui frutticini neoformati è indispensabile abbinarli a un neonicotinoide. La sola difesa prefiorale contro i tripidi va necessariamente completata con specifico intervento a caduta petali
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 89 del 09/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Contenimento del cleono con la geodisinfestazione
Grazie a osservazioni casuali si è valutata con successo la possibilità di contenere lo sviluppo del coleottero curculionide direttamente con la geodisinfestazione senza dover intervenire successivamente. Con queste nuove conoscenze sarà possile semplificare la strategia di difesa nelle fasi iniziali della coltura della barbabietola da zucchero. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 91 del 01/03/2002
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle ornamentali. Mese di marzo
Inizia con il mese di marzo sulle principali ornamentali arboree e sulle floricole la fase dei trattamenti, con principi attivi chimici e biologici, aventi valenza profilattica e terapeutica
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 92 del 27/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Fallopia convolvulus (L.) Holub poligono convolvolo (codice: polco o falco)

L'Informatore Agrario n. 10, pag. 92 del 28/02/1997
 
Fusarium per la lotta biologica a Orobanche ramosa
L' individuazione di un fungo parassita delle orobanche in Italia, il Fusarium oxysporum, potrebbe suggerire la possibilità di lotta biologica a questo temibile parassita vegetale
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 92 del 09/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Parassitoidi indigeni della minatrice americana della vite
Dal 1995, anno della sua segnalazione in Europa, Phyllocnistis vitigenella è in progressiva espansione. Per la prima volta in Italia è stato individuato un complesso di parassitoidi appartenenti a specie indigene e polifaghe che si sono adattate a vivere a spese del nuovo fillominatore. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 93 del 03/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Semplificare la tecnica di coltivazione e ridurre l' impatto ambientale

L'Informatore Agrario n. 10, pag. 95 del 01/03/2002
 
Lotta obbligatoria anche in Italia a Pseudomonas solanacearum
Il Ministero per le politiche agricole sta per recepire la direttiva 98/57 del Consiglio Ue che rende obbligatoria la lotta all' agente del marciume bruno della patata e dell' avvizzimento batterico del pomodoro e della melanzana
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 97 del 03/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Le avversità della melanzana
Tags: melanzana
I patogeni e le fisiopatie che arrecano danno alla coltura
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 99 del 01/03/2002
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle ornamentali
In questo mese con l' inizio della ripresa vegetativa, è necessario attuare i primi accertamenti visivi e di laboratorio per diagnosticare eventuali alterazioni a carico sia dell' apparato aereo che del tronco e predisporre, pertanto, gli opportuni interventi
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 102 del 26/02/1999
Scarica file gratis .pdf
Difesa delle colture. Marzo

L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 27/02/2004
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati