
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Il registro dei trattamenti, uno strumento semplice e utileNon deve considerarsi come adempimento burocratico per non incorrere in sanzioni, ma come strumento per una corretta difesa delle colture L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Difesa delle colture, pag. 14 del 27/02/2004 
Un programma per la gestione del registro dei trattamentiSviluppato da Image Line, il software sarà distribuito in esclusiva da Edizioni L' Informatore Agrario L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Difesa delle colture, pag. 16 del 27/02/2004 
Il diserbo del girasoleFatta eccezione per i trattamenti in pre-semina con disseccanti e devitalizzanti fogliari, nel diserbo dell' oleaginosa si deve fare affidamento sull' attività preventiva dei prodotti residuali che agiscono come antigerminello o per assorbimento radicale, con collaterale azione a livello fogliare sulle infestanti già emerse. Le possibilità di intervento dicotiledonicida in post-emergenza sono infatti limitate dalla mancanza di prodotti autorizzati L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Girasole, pag. 27 del 26/02/1999 
Verifica sperimentale dell' attività e della selettività degli erbicidiL'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Girasole, pag. 30 del 26/02/1999
Coronopus squamatus (Forsskîl) Asch. (=Senebiera coronopus L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Girasole, pag. 34 del 26/02/1999
Il diserbo del girasoleAlla luce delle esperienze maturate è possibile constatare che attualmente per il diserbo del girasole si deve fare unico affidamento sull' attività preventiva dei prodotti residuali che agiscono come antigerminello o per assorbimento radicale, con collaterale azione fogliare sulle infestanti già emerse al momento della semina. Se sufficientemente attivati da piogge cadute entro 7-10 giorni dal trattamento, la maggior parte dei prodotti residuali sono in grado di contenere le nascite delle infestanti L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Girasole, pag. 35 del 27/02/1998 
Il diserbo del girasoleSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Girasole, pag. 35 del 27/02/1998 
Myagrum perfoliatum L. MIAGRO LISCIO (codice: MYGPE)L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Girasole, pag. 42 del 27/02/1998
Il diserbo del risoAnche quest' anno non sono da segnalare nuovi principi attivi, né novità applicative per gli erbicidi tradizionali. Si prendono pertanto in esame le tecniche di lotta contro le infestanti del riso differenziando le strategie in funzione delle diverse modalità di coltivazione e delle malerbe presenti, riso crodo in primis L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Riso vittima delle incertezze dell' Europa, pag. 29 del 02/03/2001 
Scirpus mucronatus (L.) [= Schoenoplectus mucronatus (L.) Palla] GIUNCO MUCRONATO, QUADRETTONE, ECC. (cod.: SCPMU)L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Riso vittima delle incertezze dell' Europa, pag. 40 del 02/03/2001
Stima dei danni da grandine sulle colture cerealicoleL' assicurazione delle colture di frumento, orzo e segale, ma ancora di più del mais, è una pratica che molte aziende seguono considerandola un vero e proprio costo di produzione. Quali sono le opportunità di questo tipo di assicurazione e soprattutto come si valutano i danni Francesco Bargigia, Gianfranco Rancati, Egidio Tecchio L'Informatore Agrario n. 11, pag. 35 del 07/03/1997 
L' inefficienza fogliare sul maisL'Informatore Agrario n. 11, pag. 39 del 07/03/1997
Un esempio di collaborazione tra sperimentazione e autorità sanitariaLa coralità delle intenzioni e degli obiettivi ha condotto gli operatori agricoli e le loro organizzazioni, i tecnici e l' autorità sanitaria a decisioni unitarie sulle possibilità di impiego del bromuro di metile che coniugano le esigenze della produzione e la salvaguardia della salute pubblica Franco Vairo, Andrea Minuto, Giovanni Minuto L'Informatore Agrario n. 11, pag. 47 del 07/03/1997 
Metodi di applicazione di aficidi su tabaccoLa lotta agli afidi è uno dei principali problemi fitoiatrici del tabacco, ecco perché l' intervento con cloronicotinili, prodotti ad elevata efficienza e persistenza, può risultare determinante Giancarlo Martini, Guido Sandri, Alessandro Sandri L'Informatore Agrario n. 11, pag. 51 del 07/03/1997 
Lotta integrata sugli agrumi in SiciliaSpeciale Lotta integrata sugli agrumi in Sicilia - Il programma di difesa integrata degli agrumi, che viene qui presentato, si inquadra nell' ambito del Progetto regionale di lotta integrata che rappresenta l' applicazione su scala locale del Piano nazionale di lotta fitopatologica di cui all' art. 2 della legge 752/86. Obiettivo prioritario è la messa a punto di modelli innovativi di difesa fitosanitaria delle principali colture agrarie regionali che determinino un minore impatto nei confronti dell' ambiente e dell' uomo. I modelli proposti contemplano la razionalizzazione delle tecniche tradizionali di difesa e l' adozione su vasta scala di mezzi alternativi a quelli chimici L'Informatore Agrario n. 11, pag. 55 del 07/03/1997 
|
|
| 
|
|

|