
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Le formiche nell' agrumetoSpeciale Lotta integrata sugli agrumi in Sicilia - Il controllo chimico delle formiche è consigliato già da molti anni, vista la loro attività di predazione sulle popolazioni di insetti utili naturali e di diffusione dei parassiti produttori di melata; oggi sono richiesti metodi più efficaci, più ecocompatibili e meno costosi R.Tumminelli, F. Saraceno, D. Conti L'Informatore Agrario n. 11, pag. 57 del 07/03/1997 
Adeguare la dose di formulato alla fase fenologica della pianta L'Informatore Agrario n. 11, pag. 59 del 21/03/2023
La cocciniglia rossa forte degli agrumi (SECONDA PARTE)Speciale Lotta integrata sugli agrumi in Sicilia L'Informatore Agrario n. 11, pag. 61 del 07/03/1997 
La cocciniglia rossa forte degli agrumiSpeciale Lotta integrata sugli agrumi in Sicilia Tramite l' uso di trappole a feromoni e il conteggio dei gradi-giorno si può definire lo sviluppo della popolazione di Aonidiella aurantii e individuare la soglia e l' epoca di intervento più opportune per contenerla, riducendo così i costi della difesa e l' impatto ambientale derivato L'Informatore Agrario n. 11, pag. 61 del 07/03/1997 
Cimice asiatica responsabile della cascola precoce delle olive L'Informatore Agrario n. 11, pag. 65 del 21/03/2023
Il cotonello degli agrumiSpeciale Lotta integrata sugli agrumi in Sicilia - Sostituendo alla difesa chimica il controllo biologico del fitofago chiave, con l' introduzione di Leptomastix dactylopii e Cryptolaemus montrouzieri, e tecniche di lotta integrata per il contenimento degli altri parassiti, si sono ottenuti interessanti risultati L'Informatore Agrario n. 11, pag. 67 del 07/03/1997 
Come diserbare il mais in post-emergenzaI trattamenti di post-emergenza assolvono principalmente alla funzione di integrare precedenti interventi di pre-semina o più frequentemente di pre-emergenza per eliminare le infestanti annuali o anche perenni non contenute dai trattamenti preventivi L'Informatore Agrario n. 11, pag. 67 del 10/03/2006 
Pirimicarb contro afide lanigero efficacia, selettività e residualità L'Informatore Agrario n. 11, pag. 67 del 20/03/2024
La minatrice serpentina degli agrumiSpeciale Lotta integrata sugli agrumi in Sicilia - Il contenimento delle infestazioni di Phyllocnistis citrella risulta difficile e richiede molti interventi chimici con risultati non sempre soddisfacenti. J dunque fondamentale individuare una strategia integrata di intervento L'Informatore Agrario n. 11, pag. 71 del 07/03/1997 
Diserbo della soia, attenzione alle infestanti resistenti L'Informatore Agrario n. 11, pag. 71 del 18/03/2025
Tentredine del pero in biologico, monitoraggio e difesa L'Informatore Agrario n. 11, pag. 72 del 20/03/2024
Pero e colpo di fuoco, convivenza o eradicazione?Riuscire a eradicare la malattia dalla propria azienda significa per il frutticoltore sopportare costi di gran lunga inferiori rispetto all' adozione di una strategia basata sul contenimento dei danni. Centrare questo obiettivo è possibile, a determinate condizioni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11, pag. 73 del 10/03/2000 
Presenza massiccia di scafoideo in CampaniaRisultati del monitoraggio del Servizio fitosanitario - Dai dati del 2004 emerge che i focolai d' infestazione iniziali di Tramonti (Salerno) e Torrecuso (Benevento) si sono estesi, ne sono stati evidenziati di nuovi e la loro distribuzione sul territorio è a macchia di leopardo, senza un collegamento apparente. Sembra che l' insetto prediliga le aree viticole interne del Beneventano e quelle collinari costiere. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11, pag. 73 del 11/03/2005 
Il diserbo del sorgoStrategie in pre e post-emergenza L'Informatore Agrario n. 11, pag. 74 del 10/03/2006 
Apios americana Medicus (= Apios tuberosa Moench; Glycine apios L.) Glicine tuberoso (codice: APIAM)L'Informatore Agrario n. 11, pag. 75 del 10/03/2006
|
|
| 
|
|

|