
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Cambiamenti climatici, impatto sulle avversità delle drupacee L'Informatore Agrario n. 08, pag. 30 del 27/02/2024
Afide verde del pesco, quando e come intervenire L'Informatore Agrario n. 08, pag. 34 del 27/02/2024
Gli insetti dannosi del maisSpeciale Insetti dannosi del mais - Presentazione L'Informatore Agrario n. 08, pag. 39 del 23/02/2007 
Le possibilità di monitoraggio degli elateridiSpeciale Insetti dannosi del mais - Sono quattro le specie con reale importanza nella maiscoltura italiana: Agriotes ustulatus, Agriotes litigiosus, Agriotes sordidus e Agriotes brevis. Nella gestione occorre individuare gli appezzamenti caratterizzati da popolazioni in grado di danneggiare in modo significativo la coltura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 08, pag. 40 del 23/02/2007 
Maculatura bruna del pero: ridurre i danni gestendo il prato L'Informatore Agrario n. 08, pag. 42 del 28/02/2023
Un nuovo triazolo efficace contro la maculatura del pero L'Informatore Agrario n. 08, pag. 46 del 28/02/2023
Lotta chimica mirata contro i nottuidi del maisSpeciale Insetti dannosi del mais - Agrotis ipsilon e A. segetum sono le due specie di nottuidi più dannose al mais, attaccando la piantina appena emersa ma anche le radici. Per gli attacchi precoci è possibile proteggere la coltura con la concia insetticida, per quelli più tardivi serve un apposito trattamento dopo aver individuato il momento più opportuno attraverso il monitoraggio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 08, pag. 46 del 23/02/2007 
La piralide favorisce i funghi che producono micotossineSpeciale Insetti dannosi del mais - La piralide è l' insetto chiave del mais per i gravi danni diretti sulla spiga con conseguente perdita di produzione e per il ruolo che ricopre nella successiva contaminazione da micotossine. Per tali motivi nelle principali aree maidicole si sta affermando la difesa chimica insetticida. RIASSUNTO. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 08, pag. 51 del 23/02/2007 
Attenzione alle scadenze degli agrofarmaci revocati L'Informatore Agrario n. 08, pag. 55 del 26/02/2025
Confusione sessuale in gel contro Cydia molesta del pescoL'Informatore Agrario n. 08, pag. 59 del 26/02/2025
Il diserbo di mais e sorgoSpeciale Mais - Una molteplice serie di ragioni, non ultima la disponibilità di nuovi principi attivi e miscele, induce a pensare che anche nella ormai prossima primavera il diserbo chimico del mais si baserà sull' impiego preventivo di prodotti residuali, integrati eventualmente da interventi in post-emergenza in caso di inerbimenti più complessi. Qualche novità anche per il sorgo L'Informatore Agrario n. 08, pag. 61 del 18/02/2000 
Il diserbo del mais e del sorgoSpeciale Mais - Per il mais occorre razionalizzare ulteriormente il diserbo chimico della coltura, che si basa ancora nella maggior parte dei casi sull' impiego in pre-emergenza di terbutilazina in miscela con graminicidi tradizionali. Per il sorgo le possibilità di scelta sono minori, come del resto inferiori sono le problematiche da affrontare L'Informatore Agrario n. 08, pag. 65 del 12/02/1999 
Il diserbo del maisIl trattamento di pre-emergenza conserva intatta la sua validità per una preventiva lotta alle infestanti e per una più semplice esecuzione del complementare intervento in post-emergenza, da eseguirsi di norma tra la 4a e la 6a foglia del mais L'Informatore Agrario n. 08, pag. 69 del 13/02/1998 
Il diserbo del maisSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 08, pag. 69 del 13/02/1998 
Il diserbo del maisTERZA PARTE L'Informatore Agrario n. 08, pag. 69 del 13/02/1998 
|
|
| 
|
|

|