coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2042 - Pag. 16 di 137« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Malerbe del mais, importanza del diserbo preventivo

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 53 del 20/02/2024
 
Malattie fogliari del frumento una nuova miscela efficace

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 55 del 21/02/2023
 
Un formulato di origine naturale contro Frankliniella occidentalis
Spinosad, la cui formulazione è in corso di registrazione, è risultato di efficacia analoga a quella degli insetticidi tradizionalmente utilizzati nella difesa dal tripide occidentale. Tre interventi, il primo eseguito all' apertura dei primi fiori, hanno garantito il controllo dell' infestazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 57 del 14/02/2003
Scarica file gratis .pdf
Knautia arvensis (L.) Coulter - ambretta comune

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 58 del 20/02/2024
 
Il diserbo preventivo di mais e sorgo (TABELLE)
Speciale Mais - Il diserbo preventivo in pre-semina o pre-emergenza del mais risulta ancora la strategia più adatta a preservare al meglio il potenziale produttivo della coltura, eliminando la competizione con le infestanti negli stadi giovanili di crescita che sono i più critici Gabriele Rapparini
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 59 del 07/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo preventivo di mais e sorgo
Il diserbo preventivo in pre-semina o pre-emergenza del mais risulta ancora la strategia più adatta a preservare al meglio il potenziale produttivo della coltura, eliminando la competizione con le infestanti negli stadi giovanili di crescita che sono i più critici Gabriele Rapparini
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 59 del 07/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo di mais e sorgo
Con l' anticipo delle semine assumono sempre maggior importanza gli interventi in pre-emergenza, mentre i soli interventi di post-emergenza trovano una limitata validità nei terreni torbosi. Per quanto riguarda i principi attivi, le novità più recenti sono le miscele di pre-emergenza flufenacet+terbutilazina e isossaflutolo+terbutilazina e quella di post-emergenza bentazone+dicamba
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 59 del 16/02/2001
Scarica file gratis .pdf
Misure utili per contrastare la moria del kiwi

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 59 del 21/02/2023
 
Paysandisia archon, una minaccia per le nostre palme
Il lepidottero castnide, nuovo per l' Europa, ha già dimostrato in Sudamerica di gradire molto le Chamaerops e le Phoenix, piante ornamentali diffuse nella nostra Penisola. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 61 del 14/02/2003
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo chimico del riso
Per la prossima campagna di coltivazione non si segnalano sostanziali novità nelle strategie di diserbo del riso. Preoccupa la prossima entrata in vigore del regolamento comunitario 2076/02 con cui verrà vietata la commercializzazione di erbicidi fondamentali tra cui dalapon, tiocarbazil, dimepiperate, 2,4-DP, pirazossifen ai quali probabilmente si aggiungeranno pretilaclor e cinosulfuron
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 63 del 14/02/2003
Scarica file gratis .pdf
Metossifenozide per il controllo di cidia del pesco nel Metapontino
Tags: pesco
L' insetticida ovolarvicida ha mostrato una buona attività nel controllo della 2a e 3a generazione di C. molesta su pesco tardivo, con performance superiori o comparabili agli standard di riferimento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 64 del 10/02/2006
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo di post-emergenza dei cereali a paglia (PRIMA PARTE)
Tags: diserbo

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 67 del 07/02/1997
 
Fungicidi inibitori della respirazione mitocondriale (QoI) e rischio di resistenza
Il rischio di comparsa di popolazioni di patogeni resistenti è maggiore per i fungicidi con un meccanismo d' azione specifico come è la classe di composti derivati dalle strobilurine naturali, denominata QoI STAR. E' opportuno definire al più presto dei criteri di impiego per evitare che un uso eccessivo di uno qualsiasi di questi composti comprometta l' efficacia dell' intero gruppo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 67 del 15/02/2002
Scarica file gratis .pdf
Amaranthus retroexus L. AMARANTO COMUNE O BLITO (codice: AMARE)

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 68 del 07/02/1997
 
Il diserbo preventivo del mais
I preventivi trattamenti di pre-emergenza con miscele di graminicidi quali acetoclor, flufenacet, S-metolaclor e del nuovo dimetenamide-p, addizionati di terbutilazina, isossaflutolo o mesotrione, permettono di assicurare un ampio spettro d' azione graminicida e dicotiledonicida
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 68 del 10/02/2006
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati