coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2042 - Pag. 18 di 137« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Metcalfa pruinosa nei vivai, nell' ambito urbano e in apicoltura
Elevate popolazioni del flatide possono provocare gravi problemi in zone nelle quali è diffusa l' attività vivaistica relativa alle piante ornamentali e nei territori fortemente urbanizzati. Possibili riflessi sull' attività apistica Eugenio Gervasini, Mario Colombo
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 95 del 07/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Efficacia di alcuni aficidi impiegati nella difesa del melo
Tags: melo
Nel contenimento delle infestazioni di Dysaphis plantaginea imidacloprid conferma gli ottimi risultati precedenti, come l' altro cloronicotinile acetamiprid. Buoni risultati sono stati forniti anche dai vari formulati a base di azadiractina, pur se variabili in funzione delle dosi e delle epoche di trattamento. Variabili sono invece risultate le performance di triazamate. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. SUMMARY
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 97 del 16/02/2001
Scarica file gratis .pdf
Infestazioni su leccio di Nidularia pulvinata
Tags: leccio
Con gravi infestazioni, come quella di recente riscontrata a Verona, può rendersi necessario un intervento chimico. Occorre però rimarcare che Nidularia pulvinata Planchon provoca reale danno, con disseccamento di porzioni di chioma, solo su alberature già delibitate da fattori di origine non parassitaria (terreni subottimali, luce artificiale, potature grossolane, inquinamento atmosferico, ecc.). BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 100 del 11/02/2000
Scarica file gratis .pdf
Difesa ecocompatibile contro la minatrice serpentina degli agrumi
Gli autori hanno ottenuto ottimi risultati contro Phyllocnistis citrella somministrando imidacloprid (Confidor 20), al terreno e sul tronco, in un unico trattamento e a dosi ridotte. L' uso di questo prodotto diventa così economicamente sostenibile e contiene l' impatto ambientale della lotta contro questo parassita Alfio Nucifora, Antonio Sottile, Filippo Perdichizzi
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 101 del 07/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Sesamia e piralide: attacchi su mais da granella nel Marchigiano
Le osservazioni, condotte in ambiente di pianura e in zona collinare, consentono di stabilire l' assenza di Sesamia nonagrioides, mentre Sesamia cretica e Ostrinia nubilalis hanno mostrato livelli d' infestazione più o meno consistenti, variabili negli anni e tra le zone campionate. Soprattutto in ambiente collinare sono state osservate significative parassitizzazioni a opera di Lydella thompsoni. BIBLIOGAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 101 del 16/02/2001
Scarica file gratis .pdf
Diserbo di post-emergenza del frumento tenero e duro
Verifica dell' attività erbicida, della selettività colturale e della miscibilità dei diserbanti graminicidi e dicotiledonicidi applicati in post-emergenza delle colture
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 103 del 11/02/2000
Scarica file gratis .pdf
I fitofarmaci nel biologico
BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07 Inserto I fitofarmaci nel biologico, pag. 47 del 05/02/1999
Scarica file gratis .pdf
Prodotti fitosanitari utilizzabili in agricoltura biologica

L'Informatore Agrario n. 07 Inserto I fitofarmaci nel biologico, pag. 49 del 05/02/1999
 
Sostanze di origine vegetale o animale
BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07 Inserto I fitofarmaci nel biologico, pag. 50 del 05/02/1999
Scarica file gratis .pdf
Microrganismi utilizzati nella lotta biologica contro i parassiti
BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07 Inserto I fitofarmaci nel biologico, pag. 56 del 05/02/1999
Scarica file gratis .pdf
Sostanze da utilizzare solo in trappole e/o distributori automatici
BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07 Inserto I fitofarmaci nel biologico, pag. 62 del 05/02/1999
Scarica file gratis .pdf
Altre sostanze di uso tradizionale in agricoltura biologica
BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07 Inserto I fitofarmaci nel biologico, pag. 65 del 05/02/1999
Scarica file gratis .pdf
Il ritorno delle cavallette
Occorre evitare trattamenti indiscriminati che il più delle volte si rivelano inutili per il controllo degli insetti e dannosi per l' ambiente. Di primaria importanza il monitoraggio sul territorio e il controllo chimico-biologico delle forme più giovanili delle cavallette
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Meridione, pag. 9 del 06/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Diabrotica: consigli per il maiscoltore
Contenere ed eradicare le infestazioni del pericoloso coleottero è possibile attraverso la rigida applicazione delle norme di lotta obbligatoria nelle zone focolaio e nelle zone di sicurezza , in particolare interrompendo la monosuccessione di mais ed eseguendo interventi insetticidi fogliari mirati all' eliminazione degli adulti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Triveneto, pag. 5 del 14/02/2003
Scarica file gratis .pdf
Bilancio fitosanitario 2002
Tags: veneto
Le abbondanti precipitazioni dell' annata hanno influito negativamente sulla produzione di frumento e bietola e favorito attacchi fungini su mais e orticole. Non ci sono state situazioni a rischio nei vivai per le temute sharka ed ervinia
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Triveneto, pag. 10 del 14/02/2003
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati