
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
La difesa delle colture. Mese di febbraioCentro. Olivo: dopo la potatura, soprattutto in zone umide di fondovalle e su cultivar suscettibili, si irroreranno formulati a base di rame per prevenire attacchi di cicloconio. Drupacee e pomacee: in concomitanza di belle giornate di sole, si effettueranno interventi volti ad abbassare il potenziale di inoculo dei più comuni miceti e batteri. Colture ortive: sia in serra che in pieno campo, necessiteranno ancora interventi fungicidi da effettuarsi nel più rigoroso rispetto dei tempi di carenza dei formulati utilizzati; si allestiranno i nuovi semenzali per la produzione di piantine adottando tutte le misure preventive per ottenere materiale sano e di buona qualità; verso fine mese le serre fredde che dovranno ospitare il pomodoro precoce potranno necessitare di una accurata disinfezione del terreno L'Informatore Agrario n. 06, pag. 85 del 30/01/1998 
La difesa delle colture. Mese di febbraioSicilia. Agrumi: per il limone si è ancora in tempo per effettuare un trattamento con olio minerale contro l' acaro delle meraviglie, inoltre si consiglia di continuare la profilassi contro il mal secco; per gli altri agrumi proteggere i frutti dal marciume bruno e integrare le carenze nutritive con le concimazioni minerali. Fruttiferi: con elevati valori termo-igrometrici riproporre la difesa contro bolla e corineo nel pesco; per drupacee e pomacee, in presenza di cocciniglie, effettuare un trattamento a fine mese con polisolfuro di bario; per il mandorlo dopo la caduta dei petali, con valori termo-igrometrici favorevoli, trattare contro la monilia. Olivo: dopo eventuali grandinate, gelate, ecc., trattare con rameici contro la diffusione della rogna. Ortive: proteggere la patata dalla peronospora; controllare la muffa grigia nelle solanacee in serra e la peronospora sul pomodoro L'Informatore Agrario n. 06, pag. 85 del 30/01/1998 
La difesa delle colture. Mese di febbraioNord-ovest. Drupacee: è l' epoca in cui occorre ripristinare la copertura con fungicidi efficaci principalmente contro infezioni di bolla e corineo. Vite: intervenire con potature terapeutiche contro le malattie del legno. Per la barbabietola, accertare l' eventuale presenza di nematodi cisticoli nei terreni da destinare a questa coltura L'Informatore Agrario n. 06, pag. 85 del 30/01/1998 
Presenza su susino dell' eriofide delle galle rameali (Acalitus phloeocoptes)In questa breve nota viene segnalata la presenza, in alcuni impianti di susino dell' Emilia-Romagna, dell' eriofide galligeno Acalitus phloeocoptes (Nal). Della specie vengono fornite informazioni relative alla morfologia, alla biologia, ai danni e alle modalità di lotta L'Informatore Agrario n. 06, pag. 85 del 31/01/1997 
Silene alba (Miller) E.H.L. Krause [Melandrium album (Miller) Garke; Melandrium vespertinum Fries; Melandrium pratense Roehling; Lychnis alba Miller] GITTAIONE BIANCO O SILENE BIANCA (codice: MELAL)L'Informatore Agrario n. 06, pag. 88 del 06/02/2004
Il processo di revisione ridimensiona gli insetticidiIl programma di revisione delle vecchie sostanze attive ha visto l' inclusione in Allegato I di 89 molecole, di cui 84 sono registrate in Italia. Numerosi gli insetticidi «illustri» esclusi L'Informatore Agrario n. 06, pag. 89 del 09/02/2007 
Daucus carota L. (= D. gingidium L., = d. communis Rouy et Camus) CAROTA SELVATICA (codice: DAUCA)L'Informatore Agrario n. 06, pag. 91 del 08/02/2002
La difesa delle ornamentali. Mese di febbraioLe alterazioni legate a squilibri idrici, anomali regimi termici e fenomeni meteorici assumono rilevanza, anche in considerazione della maggiore suscettibilità agli attacchi dei vari parassiti L'Informatore Agrario n. 06, pag. 93 del 30/01/1998 
La difesa dalla cocciniglia di San JoséLe infestazioni di Quadraspidiotus perniciosus sono negli ultimi anni in aumento sulle principali specie frutticole: i risultati di un biennio di sperimentazioni su susino e pero L'Informatore Agrario n. 06, pag. 93 del 04/02/2000 
Il diserbo chimico della cipollaIl lungo ciclo colturale di questa liliacea e l' assenza di una sua azione competitiva nei confronti delle infestanti, nonché la limitata disponibilità di principi attivi autorizzati, rendono problematico il diserbo chimico della cipolla L'Informatore Agrario n. 06, pag. 97 del 04/02/2000 
Tilletia indica, agente della carie parziale del granoIl patogeno, scoperto in India e ora diffuso anche in Oriente, Messico, Usa e Sudafrica, non è presente in Europa e viene considerato da quarantena nell' Ue. Provoca perdite produttive limitate (massimo 1%), però sono sufficienti infezioni del 3% per rendere le partite incommerciabili per l' alimentazione umana. RIASSUNTO. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 103 del 06/02/2004 
Euphorbia maculata L. EUFORBIA MACCHIATA (codice: EPHSU)L'Informatore Agrario n. 06, pag. 105 del 04/02/2000
Leggere le produzioni attraverso l' analisi dell' andamento stagionaleSpeciale Mais - Alcune considerazioni sull' agrotecnica preNel presente lavoro sono sinteticamente riportate informazioni reperite in fonti bibliografiche italiane, francesi e statunitensi relative agli effetti della raccolta e di operazioni fisico-meccaniche sulla granella di mais Carlo Ferrerondendo spunto da quanto successo nella scorsa campagna maidicola Sebastiano Mundula L'Informatore Agrario n. 07, pag. 41 del 07/02/1997 
Gli stress e la dimensione delle spigheL'Informatore Agrario n. 07, pag. 42 del 07/02/1997
Come limitare il fenomeno delle muffeL'Informatore Agrario n. 07, pag. 43 del 07/02/1997
|
|
| 
|
|

|