coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2042 - Pag. 17 di 137« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Un fungo «innocuo» simile a un lichene su olivo

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 68 del 19/02/2025
 
Introduzione di nuovi agrofarmaci contro l' alternaria della carota
Tags: carota
L' impiego di due nuovi agrofarmaci, uno a base di azoxystrobin e l' altro di difenoconazolo in alternativa al rame ha evidenziato una maggiore efficacia contro alternaria, che si è tradotta sia in un aumento della produzione sia in una maggiore redditività
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 69 del 13/02/2004
Scarica file gratis .pdf
Diserbo preventivo del mais, strategie post S-metolaclor

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 69 del 19/02/2025
 
Profonda evoluzione delle infestanti del mais
Problematiche e soluzioni nei trattamenti di pre-emergenza
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 70 del 10/02/2006
Scarica file gratis .pdf
La bolla del pesco va combattuta alla rottura delle gemme a legno
Tags: pesco
Sostanze attive e modalità di lotta alla Taphrina deformans - La copertura delle gemme a legno nel momento della rottura si è rivelata condizione essenziale per il successo della lotta al patogeno. Per quanto riguarda le sostanze attive, ziram e captano hanno fornito identici risultati, mentre dodina ha evidenziato una minore efficacia
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 70 del 16/02/2007
Scarica file gratis .pdf
Effetti sulle api di diversi formulati di fenitrotion
Non è stata rilevata alcuna differenza in merito alla mortalità di api adulte tra fenitrotion in veicolo oleoso e in microcapsule, i cui residui nel polline raccolto dalle api risultano peraltro estremamente bassi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 71 del 15/02/2002
Scarica file gratis .pdf
Commelina benghalensis L. COMMELINA (codice: COMBE)

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 72 del 16/02/2001
 
Epidemiologia del legno nero della vite
L' indagine qui riportata ha approfondito le conoscenze sui seguenti aspetti della malattia: modalità di diffusione spaziale, piante erbacee spontanee ospiti del fitoplasma, presenza e dinamica dell' insetto vettore H. obsoletus. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 72 del 13/02/2004
Scarica file gratis .pdf
Leptochloa fascicularis (Lam.) Gray [= Leptochloa fascicularis (Lam.) Gray var. acuminata (Nash) Gleason; Leptochloa fusca (L.) Kunth spp. Fascicularsi (Lam.) N. Snow; Festuca fascicularsi Lam.; Festuca texana Steud.; Uralepis composita Buckley; Diplachne patens E. Fourn.] LEPTOCLOA (codice: LEFFA)

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 73 del 14/02/2003
 
Agrimonia eupatoria (L.) - agrimonia comune

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 74 del 19/02/2025
 
L' uva da tavola nell' ottica del regolamento Cee 2078/92
A conclusione dei lavori del Comitato tecnico scientifico nazionale vengono messi a confronto i disciplinari che hanno inserito l' uva da tavola nel regolamento Cee 2078/92
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 77 del 06/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Difesa dell' agrumeto dalle formiche con trattamenti ai tronchi
Tags: agrumi
I trattamenti sperimentali localizzati al tronco con diverse formulazioni di clorpirifos hanno fornito risultati soddisfacenti sia per la durata della protezione, sia per le modeste quantità di principio attivo distribuito, la facilità e il costo contenuto della distribuzione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 81 del 05/02/1999
Scarica file gratis .pdf
Verifica di programmi di diserbo chimico della bietola
Attività erbicida e selettività colturale di nuove combinazioni di trattamento con prodotti residuali, alla ricerca della loro interazione con i più comuni e recenti programmi di diserbo di post-emergenza, da prove condotte in provincia di Bologna nel 1996 e nel 1997
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 83 del 06/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Azoxystrobin contro l' oidio su uva da tavola
Questo principio attivo ha dimostrato una buona efficacia contro l' oidio, principale avversità fungina dell' uva da tavola, e si inserisce nelle strategie antiresistenza in alternanza con gli altri antioidici di copertura ed endoterapici
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 87 del 05/02/1999
Scarica file gratis .pdf
Danni da Pseudomonas syringae pv. syringae in meleti piemontesi
Tags: melo
Durante la primavera ' 97 si sono verificati numerosi nuovi casi della batteriosi nei meleti piemontesi. Occorre non sottovalutare l' importanza della malattia, dedicando particolari cure nella fase d' impianto
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 89 del 06/02/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati