
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / varie
I corsi di laurea nelle Facoltà di medicina veterinariaLa tradizionale laurea specialistica di 5 anni è affiancata da numerosi corsi triennali che nell' anno accademico scorso hanno fatto registrare un notevole incremento di immatricolazioni; ciò è sicuramente indice dell' apprezzamento da parte degli studenti nei confronti di un' offerta formativa ampia e diversificata L'Informatore Agrario n. 32, pag. 60 del 01/08/2003 
Piacenza ancora prima tra le Facoltà di agrariaLa Facoltà piacentina si è aggiudicata per il secondo anno consecutivo il primato tra le Facoltà di agraria italiane in base alla rilevazione statistica del Censis L'Informatore Agrario n. 32, pag. 64 del 29/08/2008 
Scadenzario aziendale (10-16 settembre)L'Informatore Agrario n. 32, pag. 69 del 28/08/2009
Scadenzario aziendale (16-19 settembre)L'Informatore Agrario n. 32, pag. 70 del 29/08/2008
I corsi di laurea e di diploma di medicina veterinariaEntro agosto scadono le preiscrizioni per medicina veterinaria e per le lauree brevi. Ancora in crescita gli immatricolati a scienze della produzione animale, che dal prossimo anno accademico, con il nuovo ordinamento, cambierà in scienze e tecnologie delle produzioni animali L'Informatore Agrario n. 32, pag. 75 del 01/08/1997 
La laurea in agroecologia unisce Torino e PollenzoNuove strategie per l’agroalimentare - In occasione del conseguimento delle prime lauree magistrali internazionali in Agroecology sono state gettate le basi per la collaborazione tra l’Università di Torino e l’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo L'Informatore Agrario n. 32, pag. 75 del 26/08/2005 
I Consorzi europei Fesia e NovaL'Informatore Agrario n. 32, pag. 75 del 26/08/2005
La riforma dell' istruzione superiore agrariaAutonomia didattica, flessibilità, crediti formativi: ecco le principali novità che cambieranno la Facoltà di agraria. Il nuovo sistema consentirà di raggiungere più titoli cui dovrebbero corrispondere definite opportunità di lavoro L'Informatore Agrario n. 32, pag. 75 del 30/07/1999 
Arriva lo specialista in viticoltura ed enologiaIl Corso di laurea magistrale in viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli, attivato dal Consorzio interateneo degli atenei del Triveneto, è finalizzato alla formazione di esperti nel settore viticolo, enologico e del marketing vitivinicolo L'Informatore Agrario n. 32, pag. 76 del 26/08/2005 
Il master EMaVEL'Informatore Agrario n. 32, pag. 76 del 26/08/2005
Nuovi professionisti per l' agricoltura biologicaIl corso di laurea, organizzato dallo scorso anno accademico dalla Facoltà di agraria di Torino, sta dimostrando di essere una risposta concreta alle richieste degli operatori del settore biologico L'Informatore Agrario n. 32, pag. 76 del 23/08/2002 
Un master per la filiera olivicolo-oleariaL' obiettivo è formare professionisti in grado di rispondere alle necessità di un settore in profonda trasformazione, con particolare riguardo alla qualità e alla tipicità del prodotto L'Informatore Agrario n. 32, pag. 77 del 23/08/2002 
Viticoltura da tutelareJ scaturita dal simposio la risoluzione per la tutela della viticoltura delle piccole isole del Mediterraneo, che prevede l' istituzione di un Comitato permanente e internazionale e chiede l' intervento di importanti istituzioni L'Informatore Agrario n. 32, pag. 77 del 01/08/1997 
Corso post diploma per giardinieriIl 19 settembre inizierà il 13£ corso regionale per Impiantista e manutentore di parchi e giardini. Ottime le prospettive occupazionali nel settore per i neoqualificati. Previsti colloqui di orientamento estivi per i futuri corsisti L'Informatore Agrario n. 32, pag. 90 del 25/08/2000 
Scadenzario aziendale (19-30 settembre)L'Informatore Agrario n. 33, pag. 33 del 10/09/2010
|
|
| 
|
|

|