
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / varie
A S. Michele all' Adige si diventa tecnici del verdeL'Informatore Agrario n. 35, pag. 59 del 21/09/2007
Scadenzario aziendale (30 settembre-15 ottobre)L'Informatore Agrario n. 35, pag. 66 del 19/09/2008
Scadenzario aziendale (30 settembre)L'Informatore Agrario n. 35, pag. 69 del 18/09/2009
Diplomi universitari: alternativa ai corsi di laurea?Molti corsi di diploma della Facoltà di agraria inizieranno il terzo ciclo, inoltre, come per gli anni scorsi, si sono registrate novità sia per quanto riguarda le nuove attivazioni, sia per gli indirizzi professionalizzanti. Rimane fondamentale, comunque, un chiaro e corretto orientamento presso le scuole secondarie superiori L'Informatore Agrario n. 35, pag. 85 del 11/09/1998 
Attivato un nuovo corso di diplomaL'Informatore Agrario n. 35, pag. 86 del 11/09/1998
Istruzione agraria su InternetL'Informatore Agrario n. 35, pag. 86 del 11/09/1998
Cambiano i tempi, il geometra restaL'Informatore Agrario n. 35, pag. 86 del 11/09/1998
Progettazione aree verdi e ingegneria naturalistica in ambiente mediterraneoIl corso ha lo scopo di formare esperti laureati nella progettazione, gestione e manutenzione delle aree verdi naturali e storiche dell' ambiente mediterraneo, destinati a operare entro strutture pubbliche e private L'Informatore Agrario n. 35, pag. 92 del 15/09/2000 
Scadenzario aziendale (10-16 ottobre)L'Informatore Agrario n. 36, pag. 34 del 01/10/2010
Scadenzario aziendale (15-16 ottobre)L'Informatore Agrario n. 36, pag. 65 del 26/09/2008
Laurea specialistica in difesa ecocompatibileUn biennio di studi per formare nuove figure professionali che possano assicurare reddito alle imprese, qualità dei prodotti e tutela dell' ambiente L'Informatore Agrario n. 36, pag. 77 del 19/09/2003 
Scadenzario aziendale (16-25 ottobre)L'Informatore Agrario n. 37, pag. 31 del 08/10/2010
Proposte tecniche sul ruolo e la gestione delle aziende agrarieL' azienda rappresenta il laboratorio più importante degli Istituti agrari, ma la sua organizzazione richiede tempi e modalità che esulano dal normale orario settimanale delle lezioni L'Informatore Agrario n. 37, pag. 72 del 26/09/2003 
Le più recenti proposte formative delle Facoltà di agrariaA circa 4 mesi dalla pubblicazione dell’Atlante delle Facoltà di agraria presentiamo un aggiornamento dei Corsi di laurea in ambito agrario, agroalimentare e agrozootecnico di recente introduzione L'Informatore Agrario n. 37, pag. 73 del 30/09/2005 
Scuola di specializzazione in scienze viticole ed enologicheIl corso biennale post laurea, uno dei più antichi e prestigiosi d' Italia, forma specialisti con una preparazione nel settore viticolo-enologico spendibile sia presso istituzioni di ricerca sia presso cantine e aziende private L'Informatore Agrario n. 37, pag. 75 del 29/09/2000 
|
|
| 
|
|

|