
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / varie
Bayer invita a far volare la propria menteL'Informatore Agrario n. 24, pag. 77 del 15/06/2007
L' istruzione agraria del Veneto unisce le forzeChiusure e accorpamenti selvaggi hanno minato il patrimonio didattico rappresentato dagli Istituti agrari. Ora le scuole venete vogliono creare una rete per coordinare le loro attività L'Informatore Agrario n. 24, pag. 77 del 04/06/2004 
I diplomi in produzioni vegetaliIl tema dell' ambiente e della gestione del verde pubblico prevale in quasi tutti i percorsi formativi. È auspicabile che ai futuri diplomati venga dato maggiore spazio in quelle attività lavorative, oggi troppo spesso affidate a figure professionali inadeguate, che si occupano della salvaguardia del paesaggio urbano e della valorizzazione di parchi e giardini L'Informatore Agrario n. 24, pag. 77 del 05/06/1998 
Master Difesa degli alimenti e sanità ambientalePrenderà avvio a ottobre il 5£ corso di perfezionamento master, secondo un programma ampliato nell' ottica della gestione dei sistemi di qualità e di autocontrollo igienico-sanitario L'Informatore Agrario n. 24, pag. 92 del 09/06/2000 
Nuovi laureati per un' agricoltura che cambiaOggi le competenze in campo tecnico vengono rapidamente superate e bisogna attrezzarsi per mettere i giovani nelle condizioni di saper apprendere gli strumenti della conoscenza piuttosto che costringerli a imparare un' infinità di nozioni L'Informatore Agrario n. 25, pag. 59 del 14/06/2002 
Scadenzario aziendale (2-10 luglio)L'Informatore Agrario n. 25, pag. 68 del 20/06/2008
Scadenzario aziendale (6-15 luglio)L'Informatore Agrario n. 25, pag. 68 del 25/06/2010
Gli Istituti agrari del Trentino-Alto AdigeNelle province di Trento e Bolzano sono attivi due Istituti agrari che, rispetto agli altri Itas, mantengono una certa autonomia: S. Michele, sede anche di un corso professionale per l' agricoltura e l' ambiente, è provinciale; quello di Ora è l' unico Istituto agrario in lingua tedesca L'Informatore Agrario n. 25, pag. 74 del 11/06/1999 
Scienze agroambientali e del territorioSi tratta di una laurea di primo livello destinata a formare esperti in grado di gestire le relazioni sempre più strette esistenti tra agricoltura e ambiente L'Informatore Agrario n. 25, pag. 77 del 15/06/2001 
Scadenzario aziendale (30 giugno)L'Informatore Agrario n. 25, pag. 80 del 19/06/2009
Scadenzario aziendale (15-16 luglio)L'Informatore Agrario n. 26, pag. 65 del 27/06/2008
Scadenzario aziendale (30 giugno-16 luglio)L'Informatore Agrario n. 26, pag. 66 del 26/06/2009
Scadenzario aziendale (16-25 luglio)L'Informatore Agrario n. 26, pag. 67 del 02/07/2010
I nuovi esami di maturitàL' anno scolastico 1997-98 segna la fine di un lungo ciclo sperimentale durato 29 anni. Il prossimo esame di Stato, così si chiamerà, evidenzia numerose novità, prime fra tutte il tipo di commissione, la nomina dei commissari, i criteri di valutazione finali. Il tutto nuovo però, nasconde molti interrogativi L'Informatore Agrario n. 26, pag. 76 del 19/06/1998 
Gli Ipsaa del PiemonteSono cinque istituti dislocati in quattro provincie, ma, considerando anche le sedi coordinate, il numero dei comuni coinvolti sale a undici. Attualmente le sedi che hanno mantenuto l' autonomia amministrativa sono tre L'Informatore Agrario n. 26, pag. 88 del 23/06/2000 
|
|
| 
|
|

|