
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / varie
Università di MessinaI corsi di laurea della Facoltà di veterinaria L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Atlante delle facoltà di veterinaria, pag. 29 del 07/07/2006 
Università di CatanzaroI corsi di laurea della Facoltà di veterinaria L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Atlante delle facoltà di veterinaria, pag. 31 del 07/07/2006 
Continua il trend di crescita degli immatricolati nelle Facoltà di agrariaSono 150 i corsi attivati, quasi tutti appartenenti alla classe di scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali. L' ulteriore incremento delle immatricolazioni (+663) conferma che l' offerta didattica è in grado di soddisfare la domanda formativa emergente nei giovani che si affacciano all' Università L'Informatore Agrario n. 29, pag. 61 del 11/07/2003 
Scadenzario aziendale (15-30 agosto)L'Informatore Agrario n. 29, pag. 65 del 23/07/2010
Scadenzario aziendale (31 luglio-15 agosto)L'Informatore Agrario n. 29, pag. 67 del 17/07/2009
La Facoltà di agraria dopo un anno di sperimentazione didatticaOfferta didattica variegata, aumento degli immatricolati, conferma dei corsi appartenenti alla classe di scienze tecnologiche agrarie, agroalimentari e forestali: questo è il risultato del nuovo ordinamento. Le Facoltà stanno intanto definendo i corsi di laurea specialistica che partiranno il prossimo anno accademico L'Informatore Agrario n. 29, pag. 67 del 12/07/2002 
In calo (-15%) gli iscritti alle Facoltà di agrariaComplessivamente sono un migliaio le matricole in meno rispetto all' anno scorso. La variazione negativa ha interessato la maggior parte dei corsi di laurea attivati da ciascuna sede L'Informatore Agrario n. 29, pag. 77 del 10/07/1998 
Scadenzario aziendale (15-31 agosto)L'Informatore Agrario n. 29, pag. 83 del 18/07/2008
Fattoria digitale novità di Space 2008Dal 9 al 12 settembre a Rennes (Francia) - Come sempre elevati i numeri previsti per il Salone delle produzioni animali: con oltre 1.300 marchi rappresentati e 800 animali, su una superficie di esposizione superiore a 50.000 metri quadrati, il 22° Space offrirà, agli oltre 100.000 visitatori professionisti attesi, un' eccellente vetrina dell' allevamento francese e mondiale L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 50 del 18/07/2008 
Il Master in economia agroalimentareAperte le iscrizioni alla Smea di Cremona; al via a settembre l' attivazione del 17£ Master di perfezionamento e il 16£ corso della Scuola di specializzazione biennale L'Informatore Agrario n. 30, pag. 60 del 21/07/2000 
Agraria di Milano: brevetti e innovazioniLa Facoltà di agraria dell' Università di Milano ha sviluppato diversi brevetti in campo alimentare, ambientale e nutraceutico. Da queste attività emergono il buono stato di salute della ricerca della Facoltà e l' ottimo rapporto con il mondo imprenditoriale L'Informatore Agrario n. 30, pag. 61 del 21/07/2006 
Scadenzario aziendale (16-31 agosto)L'Informatore Agrario n. 30, pag. 63 del 24/07/2009
Scadenzario aziendale (4-10 settembre)L'Informatore Agrario n. 30, pag. 65 del 25/07/2008
Diminuiscono le immatricolazioni, aumentano i corsi di diplomaAnche quest' anno si conferma la tendenza al calo (-13%) delle immatricolazioni nella maggior parte degli Atenei, soprattutto per scienze e tecnologie agrarie. Aumentano, invece, i diplomi universitari: più di 1.000 posti per complessivi 47 corsi attivati da 18 Facoltà di agraria L'Informatore Agrario n. 30, pag. 72 del 16/07/1999 
Troppe facoltà di veterinaria e troppi i laureatiStudio Nomisma a livello nazionale - In Italia ci sono tante facoltà di veterinaria e tanti studenti come in Francia, Germania e Regno Unito insieme. Inoltre il 14% dei neoveterinari non ha ancora trovato lavoro dopo 5 anni dalla laurea. L’Ordine chiede una riduzione delle facoltà e degli iscritti e una preparazione più professionale L'Informatore Agrario n. 30, pag. 74 del 22/07/2005 
|
|
| 
|
|

|