
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / fai da te
Record trovati: 112 | - Pag. 4 di 8 | « 1 2 3 4 5 6 7 8 » |
Una decorativa colonna portapiante prende vita da piccoli palletVivere La Casa in campagna n. 02, pag. 47 del 01/06/2025
Un cavallino a dondolo per i più piccoli: un fai da te che li farà feliciCome nel caso del cavalletto da disegno del numero precedente, anche in questo articolo vi presentiamo un progetto che vi porterà a realizzare un gioco destinato a un pubblico infantile: un dono fatto con il cuore per i vostri figli o nipoti Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 47 del 01/06/2021 
Un' alternativa alla tovaglia: la tavola è più easy con i runner!Uno stile più provenzale per la prima soluzione, uno più floreale e raffinato per la seconda: sono queste le nostre due proposte. E le vostre Inviatecele: la redazione sarà lieta di pubblicare i vostri lavori su uno dei prossimi numeri Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 48 del 01/06/2019 
Catturare la bellezza della natura con il disegno botanico. Le nozioni per iniziareIn un tempo in cui le immagini scorrono velocissime e siamo costantemente stimolati da migliaia di foto su telefonini, TV e riviste, la nostra capacità di osservazione è diminuita. Vi invitiamo a riattivarla con il disegno botanico Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 48 del 01/06/2020 
Come realizzare una lampada da parete essenziale nelle forme, unica e sostenibileVivere La Casa in campagna n. 02, pag. 49 del 01/06/2024
Un semplice gioco labirinto che educa mentre diverte: costruitelo voi!Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 50 del 01/06/2025
Due idee per riciclare con creatività vecchi e inutilizzabili pneumatici Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 51 del 01/06/2023
Quanti “tesori” abbiamo in casa! Impariamo a sprecare di meno e a valorizzare di piùAbbandonata la logica del “lo butto perché è vecchio/rovinato/non più di moda”, diventa naturale fermarsi a immaginare per ogni materiale quale potrebbe essere il suo nuovo impiego. È il caso dei vecchi teli di cotone da cui sono state ottenute queste tende rustiche Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 51 del 01/06/2022 
Un portaoggetti salva ordine: utile, versatile ed ecosostenibileÈ un' idea semplice, realizzata con materiali di recupero, che vi aiuterà a tenere in ordine gli innumerevoli oggetti e prodotti di casa che vorreste sempre avere a portata di mano e che si presta benissimo anche come elemento di arredo in bagno Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 52 del 01/06/2021 
Due graziose cassette per le lettere, sostenibili, funzionali, facili da realizzareVivere La Casa in campagna n. 02, pag. 54 del 01/06/2024
Rinnovare con lo spago è semplice, veloce e a basso costo. Perché non provareSe siete alla ricerca di un modo per riutilizzare contenitori di latta o altro materiale, siete nel posto giusto. In questo articolo vi mostriamo come farlo impiegando lo spago: a partire dalle nostre istruzioni base potrete poi perfezionare la vostra creazione con ulteriori elementi decorativi Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 55 del 01/06/2022 
Come realizzare una bilancia-giocattolo con avanzi di legno o vecchi pallet Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 55 del 01/06/2023
Semplici soluzioni per tenere in ordine le chiavi e riuscire a non perderle piùChissà quante volte anche a voi sarà capitato di non trovare le chiavi di casa: saranno nella borsa, nelle tasche della giacca o dei pantaloni oppure poggiate su qualche mensola Cercarle è sempre una perdita di tempo e pazienza.. Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 57 del 01/06/2021 
Uccelli molesti nel vostro orto? Vi mostriamo come creare un simpatico deterrenteVivere La Casa in campagna n. 02, pag. 58 del 01/06/2024
Come sostituire il vetro di una finestra del NovecentoPrecisiamolo fin da subito: non è un intervento per tutti. Per non fare danni o farvi male e operare nel modo corretto, è necessario disporre di tutta l' attrezzatura indicata e avere già una buona manualità. In caso contrario, meglio affidarsi alle mani esperte di un falegname Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 22 del 01/09/2020 
|
|
| 
|
|

|