coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / ambiente e biodiversità
Record trovati: 343 - Pag. 18 di 23« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Fotografare i selvatici in ambienti totalmente naturali

Vita in Campagna n. 09 Guida illustrata - Come fotografare la natura, pag. 22 del 01/09/2022
 
Fotografare bene da vicino e alcuni consigli finali

Vita in Campagna n. 09 Guida illustrata - Come fotografare la natura, pag. 26 del 01/09/2022
 
Glossario essenziale della terminologia tecnica
Le definizioni e spiegazioni qui fornite sono utili per interpretare molte delle istruzioni della Guida e per avere una conoscenza di base del linguaggio tecnico legato al mondo della fotografia digitale.
Vita in Campagna n. 09 Guida illustrata - Come fotografare la natura, pag. 33 del 01/09/2022
Scarica file gratis .pdf
Il barbagianni, prezioso cacciatore notturno utile all' agricoltura
Tags: uccelli
Vive da secoli vicino all' uomo e lo ha accompagnato là dove si è diffusa l' agricoltura, eppure rimane nell' ombra senza farsi vedere. È un animale utile nella lotta ai roditori e come tutti gli uccelli notturni è oggetto di superstizioni infondate
Vita in Campagna n. 10, pag. 50 del 01/10/2018
Scarica file gratis .pdf
Cimici verde e asiatica, come sono arrivati a noi questi insetti dannosi
Pochi insetti ci innervosiscono quanto le cimici: la prima proviene da antenati africani, l' asiatica dalle aree subtropicali dell' Asia orientale. Responsabili di notevoli danni all' agricoltura, in natura sono tenute sotto controllo da alcune specie di vespe
Vita in Campagna n. 10, pag. 51 del 01/10/2020
Scarica file gratis .pdf
La siepe di campagna è uno scrigno di vita
Vista a volte come una presenza ingombrante, la siepe costituisce un importantissimo ambiente naturale ove piante e animali assicurano la biodiversità anche nelle zone agricole, con vantaggio per l' ambiente tutto
Vita in Campagna n. 10, pag. 53 del 01/10/2020
Scarica file gratis .pdf
La salvaguardia della biodiversità negli Istituti agrari: il progetto Bionet
Da alcuni anni diversi Istituti agrari del Veneto sono impegnati nella salvaguardia della biodiversità delle colture e degli allevamenti, aspetto che si inserisce nell' ambito della sostenibilità ambientale, auspicabile negli approcci produttivi e territoriali
Vita in Campagna n. 10, pag. 53 del 01/10/2018
Scarica file gratis .pdf
Picchio verde, è più facile notarlo rispetto al passato

Vita in Campagna n. 10, pag. 53 del 01/10/2023
 
Un progetto per l' anguilla europea: da rischio estinzione a possibile salvezza
Tags: anguilla
Studi sulla riproduzione di questo pesce da parte di un gruppo di ricerca dell' Università di Bologna, partner del progetto comunitario Lifeel a tutela dell' anguilla europea, fanno ben sperare per il futuro della specie
Vita in Campagna n. 10, pag. 54 del 01/10/2021
Scarica file gratis .pdf
Il ritorno del lupo: una risorsa per l’ambiente o un problema?

Vita in Campagna n. 10, pag. 54 del 01/10/2024
 
La quaglia: un piccolo uccello migratore in pericolo
Tags: uccelli
Si tratta dell' unico galliforme che migra. La sua presenza, pur fortemente diminuita negli ultimi decenni, si registra in Italia dalla primavera all' autunno, anche se taluni individui restano a svernare nel nostro meridione
Vita in Campagna n. 10, pag. 54 del 01/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Si tratta dell' erba del diavolo e di un Phaseolus

Vita in Campagna n. 10, pag. 55 del 01/10/2018
 
È ora di agire e bonificare dalle plastiche il nostro Pianeta

Vita in Campagna n. 10, pag. 55 del 01/10/2022
 
Progetto BeeNet: i primi risultati dopo tre anni di monitoraggio

Vita in Campagna n. 10, pag. 55 del 01/10/2023
 
Il castagno, l' albero del pane: le varietà coltivate nelle Alpi Apuane
Tags: castagno
Siamo nella parte settentrionale della Toscana, in una zona vocata alla coltivazione del castagno. Qui, per secoli, sono state selezionate sia varietà da frutto sia varietà da legno, oggi preservate da coltivatori «custodi»
Vita in Campagna n. 10, pag. 56 del 01/10/2019
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati