
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / ambiente e biodiversità
Unità e sommatorie termiche, cosa sono e come si quantificanoUna pianta può essere coltivata in un dato ambiente solo se le sommatorie termiche superano un certo valore minimo. Queste influiscono inoltre su ogni fase della pianta: germogliamento, fioritura, maturazione dei frutti, ecc. Vita in Campagna n. 06, pag. 53 del 01/06/2019 
Conosciamo le lucertole, battagliere e molto utili Vita in Campagna n. 06, pag. 54 del 01/06/2023
Come facilitare la preziosa presenza dei pipistrelli Vita in Campagna n. 06, pag. 55 del 01/06/2024
Primo soccorso a piccoli mammiferi selvatici: il caso del riccioIn campagna o ai margini dei boschi è facile imbattersi in diversi piccoli mammiferi in difficoltà: ghiri, scoiattoli, ricci, tra i più noti. I ricci sono i più frequenti, forniamo pertanto alcune indicazioni pratiche per il loro primo soccorso Vita in Campagna n. 06, pag. 55 del 01/06/2018 
Il papavero: dieci domande sul fiore rosso simbolo dell' estateRispondiamo ad alcuni dubbi e curiosità sull' origine, le proprietà e gli impieghi di questa notissima pianta che, nei millenni, ha seguito i cereali nel loro viaggio dall' Asia minore e che, con il rosso dei suoi petali, ha ispirato la mitologia e l' arte Vita in Campagna n. 06, pag. 56 del 01/06/2019 
Vespe e calabroni: nemici o amiciLe vespe e i calabroni, che istintivamente temiamo, sono parte dell' ecosistema e hanno la loro utilità. Rispettarli, dove si può, contribuisce a salvaguardare quella biodiversità che consente di mantenere i cicli virtuosi della natura Vita in Campagna n. 06, pag. 56 del 01/06/2020 
Tra i serpenti presenti in Italia sono pochi quelli velenosi Vita in Campagna n. 06, pag. 56 del 01/06/2023
La «danza delle api», un affascinante sistema di comunicazioneL' elevato fabbisogno alimentare di una colonia d' api ha portato i singoli individui a sviluppare sofisticati e stupefacenti mezzi per comunicare la disponibilità di cibo. Vediamo quali sono e perché dalla loro efficienza dipende anche il nostro futuro Vita in Campagna n. 06, pag. 57 del 01/06/2021 
Punture da zecca nell’uomo: cosa fare e come evitarle Vita in Campagna n. 06, pag. 57 del 01/06/2025
Faggio e faggete: un ruolo ecologico poco conosciuto da emulareDa una foresta possiamo trarre interessanti spunti per gestire al meglio il verde ornamentale. La faggeta di montagna, per esempio, utilizza l' acqua piovana in modo così vantaggioso da poter essere replicato nella progettazione dei giardini Vita in Campagna n. 06, pag. 57 del 01/06/2022 
Visitiamo la Foresta di Vallombrosa, dov' è nata la selvicoltura italianaÈ un luogo unico nel suo genere, sede della prima Scuola forestale italiana, dove l' opera dei monaci e di illustri studiosi di scienze forestali ha tramandato fino a oggi un patrimonio di inestimabile valore ambientale, storico e culturale Vita in Campagna n. 06, pag. 58 del 01/06/2019 
Licheni preziosi indicatori della qualità dell' aria (2ª parte)Tra i bioindicatori della qualità dell' aria i licheni occupano sicuramente il primo posto: la letteratura sull' argomento è vastissima e, in molti Paesi, le applicazioni sono ormai tecniche di routine anche a livello istituzionale Vita in Campagna n. 06, pag. 58 del 01/06/2018 
Il gruccione, splendido uccello di campagna dai colori vivaci Vita in Campagna n. 06, pag. 58 del 01/06/2024
Il polline: raccolto dai fiori e trasformato nell’alveare Vita in Campagna n. 06, pag. 59 del 01/06/2025
Come catturare e immobilizzare un piccolo volatile ornamentale Vita in Campagna n. 06, pag. 59 del 01/06/2023
|
|
| 
|
|

|