
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / ambiente e biodiversità
Portulaca e rudbeckia, specie rustiche calpestabiliVita in Campagna n. 07-08, pag. 61 del 01/07/2021
È il picchio verdeVita in Campagna n. 07-08, pag. 61 del 01/07/2021
Rispetto della natura, amore per gli animali e cura del paesaggio, tutto questo si respira al Centro cicogne e anatidi di RacconigiResoconto fotografico della visita del 15 giugno Vita in Campagna n. 09, pag. 8 del 01/09/2019 
Lo stretto legame tra le foreste, la CO2 e il cambiamento climaticoLe foreste, nel loro insieme, rimuovono dall' atmosfera più anidride carbonica di quanta ne emettono. Preservare un' adeguata copertura forestale della superficie terrestre è dunque irrinunciabile per la mitigazione del cambiamento climatico Vita in Campagna n. 09, pag. 51 del 01/09/2020 
Rare: da 20 anni si occupa di tutela delle razze autoctone italiane Vita in Campagna n. 09, pag. 51 del 01/09/2023
Il legno morto, soffio vitale per la foresta Vita in Campagna n. 09, pag. 52 del 01/09/2024
Uccelli che si tuffano e nuotano sott' acqua per cercare ciboNon solo gli uccelli marini si immergono in acqua per procacciarsi il cibo. Nei torrenti, nei fiumi e nei laghi di campagna, infatti, vi sono diverse specie di pennuti che per nutrirsi si tuffano sott' acqua con un' abilità sorprendente Vita in Campagna n. 09, pag. 53 del 01/09/2018 
Licheni: forme, colori e adattamenti di organismi straordinari Vita in Campagna n. 09, pag. 54 del 01/09/2023
Nel cuore dei boschi, l’ascolto del bramito del cervo in amoreVita in Campagna n. 09, pag. 55 del 01/09/2024
Il giardino di Ninfa, un' oasi verde nata dal connubio tra uomo e naturaÈ un esempio di giardino «naturale» realizzato a partire dagli inizi del secolo scorso sui ruderi dell' antica città di Ninfa, nel Lazio. Qui tutto sembra, da sempre, opera di sapienti mani femminili e di un prezioso e imprescindibile elemento: l' acqua Vita in Campagna n. 09, pag. 55 del 01/09/2019 
Se c' è la mantide religiosa l' ambiente è in buona saluteImbattersi in una mantide è un evento positivo. Nel corso di alcune ricerche in diverse località del Mediterraneo è stato infatti osservato che la sua presenza è indicativa di elevata biodiversità e di un ecosistema che funziona Vita in Campagna n. 09, pag. 56 del 01/09/2018 
è Carota selvatica o Cicuta maggiore? Vita in Campagna n. 09, pag. 56 del 01/09/2023
Erbe di campo da riscoprire: il grespino Vita in Campagna n. 09, pag. 56 del 01/09/2023
A recuperare un bosco incendiato sembra ci aiutino anche le api Vita in Campagna n. 09, pag. 57 del 01/09/2023
Andiamo in Calabria, sulla Sila, nella foresta dei GigantiIn questo vasto territorio montano nel cuore del Mediterraneo regna la natura. Qui cresce il pino laricio, conifera unica nel suo genere che raggiunge i 45 metri di altezza, vive un singolare scoiattolo ed è ricomparsa la lontra Vita in Campagna n. 09, pag. 57 del 01/09/2021 
|
|
| 
|
|

|