coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1552 - Pag. 9 di 104« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Osservazioni su danni da gelate tardive su vite
Le gelate tardive si verificano sempre più di frequente e costituiscono un rischio da valutare prima dell' impianto per scegliere i vitigni e le forme di allevamento più adatte. Sono state osservate 56 accessioni, tra cloni e vitigni, testandone la sensibilità alle gelate. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 63 del 01/02/2002
Scarica file gratis .pdf
Le performance delle nuove cultivar in Molise
Al secondo anno dall' impianto, il vigneto di orientamento varietale di Campomarino (Campobasso) fornisce già utili indicazioni sulle risposte quali-quantitative delle nove cultivar in osservazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 66 del 02/02/2001
Scarica file gratis .pdf
Inerbimento del vigneto con specie autoriseminanti
Sono stati verificati comportamento e capacità di adattamento di alcune specie autoriseminanti ad ambienti più settentrionali rispetto a quelli di origine, verificando contemporaneamente la loro influenza sugli equilibri vegeto-produttivi della vite e sulla qualità dei mosti e dei vini prodotti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 69 del 01/02/2002
Scarica file gratis .pdf
Caratteristiche viticole della cultivar Cabernet franc
Solo recentemente è stato chiarito che molto materiale diffuso come Cabernet franc in Italia è in realtà Carmenere e ciò ha condotto a un forte rinnovo dei vigneti negli ultimi dieci anni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 71 del 31/01/2003
Scarica file gratis .pdf
Vino bio sempre più richiesto se ha standard di qualità elevati
Confronto fra costi e redditività tra coltivazione biologica e integrata - Le superfici vitate biologiche italiane, incluse quelle in conversione, sono passate da poco più di 50.000 a 115.000 ettari nel decennio 2011-2020. Al pari della produzione, anche il consumo mondiale di vino biologico registra una rilevante crescita, con quasi 900 milioni di bottiglie vendute nel 2020, contro 400 milioni di un decennio fa
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 71 del 10/02/2022
Scarica file gratis .pdf
Più competitività con il Testo unico della vite e del vino
Intervista al presidente Giorgio Mercuri - Un risultato importante, conseguito grazie al lavoro collettivo delle organizzazioni professionali e della politica, semplificherà la vita delle imprese e attribuisce al vino il valore culturale che merita
L'Informatore Agrario n. 05 Inserto staccabile - Testo unico della vite e del vino, pag. 3 del 09/02/2017
Scarica file gratis .pdf
Dal Testo unico della vite e del vino novità su controlli e sistemi informativi
Intervista a Ruenza Santandrea - I registri telematici e la base dati unica rappresentata dal Sian, una volta a regime, porteranno una reale semplificazione: l' amministrazione potrà visionare e reperire tutte le informazioni di cui necessita senza costringere gli operatori a produrre «carta su carta»
L'Informatore Agrario n. 05 Inserto staccabile - Testo unico della vite e del vino, pag. 5 del 09/02/2017
Scarica file gratis .pdf
Il nuovo quadro normativo per il settore vitivinicolo
La Guida illustra per ciascun articolo i contenuti generali, soffermandosi in particolare sulle novità introdotte rispetto alle normative precedenti abrogate dal Testo unico
L'Informatore Agrario n. 05 Inserto staccabile - Testo unico della vite e del vino, pag. 7 del 09/02/2017
Scarica file gratis .pdf
Il sistema di autorizzazioni per gli impianti vitivinicoli 2017

L'Informatore Agrario n. 05 Inserto staccabile - Testo unico della vite e del vino, pag. 12 del 09/02/2017
 
Viti da vino resistenti alle malattie
Speciale Varietà di vite resistenti - La selezione della vite per le resistenze alle malattie. All' Università di Udine 11 cv resistenti di buone caratteristiche agronomiche ed enologiche. Le cultivar resistenti del Centro sperimentale di Laimburg in Alto Adige. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 37 del 12/02/2010
Scarica file gratis .pdf
L' altra parte della vite: l' importanza delle radici
Speciale Vigneto: gestione del suolo e delle radici - Presentazione - In un contesto di riduzione di input, l' efficienza delle radici assume sempre maggiore importanza. Il mondo operativo ne sta prendendo coscienza. È necessario evitare tecniche colturali che hanno ripercussioni negative sul suolo, adottarne di migliorative e comprendere come l' apparato radicale reagisce, perché la qualità dell' uva dipende molto di più di quanto si creda dalla «salute» delle radici
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 39 del 12/02/2015
Scarica file gratis .pdf
La radice, punto focale di vigneto e qualità dell' uva
Speciale Vigneto: gestione del suolo e delle radici - La piena funzionalità dell' apparato radicale è la condizione indispensabile per la qualità dell' uva. Frequentemente la scarsa reazione della vite agli interventi colturali, non apprezzabile osservando la parte aerea, si spiega con una funzionalità radicale ridotta o compromessa da interventi in vigneto che hanno ripercussioni negative sui suoli. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 40 del 12/02/2015
Scarica file gratis .pdf
Cina: opportunità o minaccia per l' Italia del vino
Il Paese del dragone vanta quasi 800.000 ha vitati, ma sono solo 100.000 quelli a vite da vino. Molte le aree interessate dalla viticoltura che inizia ora a specializzarsi con forme di allevamento moderne e meccanizzazione delle principali lavorazioni
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 41 del 11/02/2016
Scarica file gratis .pdf
Il benessere delle radici migliora con il compost
Speciale Vigneto: gestione del suolo e delle radici - L' apporto di compost migliora la fertilità del suolo. Dal confronto tra compost da letame bovino e da sarmenti di potatura - distribuiti nell' interfila e nel sottofila - emerge che le migliori performance qualitative si ottengono con il secondo localizzato nel sottofila. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 43 del 12/02/2015
Scarica file gratis .pdf
Varietà di vite tolleranti a peronospora e oidio
Speciale Varietà di vite resistenti - La varietà che complessivamente ha dato i risultati migliori è il Cabernet Cortis (bacca rossa). Risultati interessanti mostra anche la varietà Muscaris (bacca bianca), nonostante spesso in campo non raggiunga la maturazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 43 del 12/02/2010
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati