coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1552 - Pag. 10 di 104« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Concimazione della vite, elementi minori e tecniche colturali
Speciale Concimazione vite - Presentazione - Il ruolo dei nutrienti e la loro ripartizione negli organi della pianta sono strategici per individuare i momenti ottimali per le fertilizzazioni. Le conoscenze su macro e microelementi sono diffuse, mentre per alcuni elementi minori, quali silicio, iodio e molibdeno, è noto il ruolo fisiologico, ma non quanto possano fare la differenza su qualità e sanità delle uve. L' approccio alla concimazione non può non tenere conto delle tecniche colturali che possono condizionarne l' efficienza
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 47 del 10/02/2012
Scarica file gratis .pdf
Effetto della potatura sullo sviluppo radicale
Speciale Vigneto: gestione del suolo e delle radici - Le osservazioni sull' apparato radicale di viti non potate e potate a macchina con rifinitura manuale dimostrano come la potatura influenzi non solo lo sviluppo della parte aerea della vite, ma anche la densità e la distribuzione dell' apparato radicale
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 47 del 12/02/2015
Scarica file gratis .pdf
Per la vite i nutrienti minori fanno la differenza
Speciale Concimazione vite - Le conoscenze relative a macro e micronutrienti vengono utilizzate dai viticoltori per impostare i piani di concimazione sulla base delle asportazioni annuali. Per i nutrienti minori (silicio, cloro, sodio, nickel, molibdeno, iodio e altri) le conoscenze sono, invece, molto ridotte. Le prove sugli apporti di silicio, iodio e molibdeno su cultivar Pinot, svolte presso la Fondazione EM-Istituto agrario San Michele all' Adige - Centro di trasferimento tecnologico (Trento) qui presentate, mostrano risultati decisamente migliorativi delle performance delle viti. In particolare, i trattamenti con silicio determinano un anticipo di maturazione e, soprattutto, minori attacchi di marciume acido, grazie al maggior spessore della buccia. Iodio e molibdeno migliorano l' efficienza fotosintetica, anticipando la maturazione dell' uva e incrementando i valori zuccherini, pur mantenendo elevati i teneri acidici. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 48 del 10/02/2012
Scarica file gratis .pdf
Analisi radicale, le attitudini dei portinnesti M
Speciale Vigneto: gestione del suolo e delle radici - Il comportamento delle radici dà indicazioni sull' adattamento alle condizioni edafiche, idriche e ambientali, particolarmente importanti quando si tratta di portinnesti nuovi come nel caso della «serie M». BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 50 del 12/02/2015
Scarica file gratis .pdf
Viticoltura biologica con o senza rame?
Speciale Riduzione del rame in viticoltura - Presentazione - Il punto sulla riduzione del rame. Le alternative a "medio-lungo periodo". Situazione in Italia, Germania, Francia e Svizzera. Le prospettive di azione e le proposte normative
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 53 del 03/02/2006
Scarica file gratis .pdf
Vite senza fusto, un' alternativa per limitare le malattie del legno
Le malattie del legno, in primis il mal dell' esca, sono un grave problema della viticoltura moderna. Per contenerne la diffusione viene proposto un nuovo sistema di allevamento della vite che non prevede il fusto ma una testa di salice dalla quale partono due capi a frutto rinnovati annualmente con due speroni. Dalle prime osservazioni in Italia e dalle lunghe esperienze in Kazakistan, con il sistema studiato dall' autore migliorano la qualità delle uve e il livello sanitario del vigneto
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 54 del 16/02/2017
Scarica file gratis .pdf
Il quadro della situazione
Speciale Riduzione del rame in viticoltura - In Italia è necessario ridurre ulteriormente i quantitativi di rame per allinearsi agli altri Paesi europei
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 55 del 03/02/2006
Scarica file gratis .pdf
Rame ancora indispensabile nel medio-lungo periodo
Speciale Riduzione del rame in viticoltura - Poiché reali alternative al rame sono prospettabili soltanto nel medio-lungo periodo, è necessario ricorrere a soluzioni intermedie, quali l' uso di nuovi prodotti rameici a basso dosaggio, o all' impiego, opportunamente regolamentato, dei non ammessi fosfiti
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 56 del 03/02/2006
Scarica file gratis .pdf
Nutrizione della vite in relazione alle tecniche colturali
Speciale Concimazione vite - L' approccio alla concimazione dovrebbe essere multidisciplinare per tenere conto di tutti i fattori che condizionano e determinano l' assorbimento degli elementi nutritivi. Qualche puntualizzazione circa gli elementi più importanti per la vite in relazione ad alcune tecniche colturali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 56 del 10/02/2012
Scarica file gratis .pdf
Raccolta dei residui di potatura conveniente per i viticoltori
C' è convenienza a raccogliere i residui di potatura dei vigneti quando il committente dell' operazione (una cooperativa, un centro raccolta, ecc.) mette a disposizione una o più raccoglitrici e corrisponde al viticoltore un prezzo concordato dell' ordine dei 3-3,5 euro/q e quando si fa ricorso ai contoterzisti
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 57 del 06/02/2009
Scarica file gratis .pdf
Foglie di vite, business in salamoia
Produzione, trasformazione e commercializzazione, oggi inesistenti in Italia, delle foglie di vite potrebbero diventare un' alternativa economica per le aziende viticole, viste le esigenze espresse da importatori del Medio Oriente che le richiedono, sicuri del positivo riscontro commerciale del made in Italy
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 59 del 11/02/2011
Scarica file gratis .pdf
Intervenire spesso a dosi ridotte
Speciale Riduzione del rame in viticoltura - Il «problema rame» investe tutta la viticoltura e non solo quella biologica. In mancanza di prodotti alternativi al rame e con la stessa efficacia, la tendenza a trattare spesso ma con dosaggi ridotti trova tutti concordi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 60 del 03/02/2006
Scarica file gratis .pdf
Attenzione a cosa si brucia
Quali sostanze attive sono nei residui di potatura
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 60 del 06/02/2009
Scarica file gratis .pdf
Giv: un modello di valutazione dei costi di gestione del vigneto
Il Gruppo italiano vini ha messo a punto un sistema di registrazione, conservazione ed elaborazione di informazioni in grado di monitorare la conduzione e i risultati dei vigneti del Gruppo, di aggregare in vario modo i costi elementari diretti, trasformarli in valori unitari e ripartire i costi fissi e, ancora, di determinare i costi per unità di prodotto, per tipo di operazione, per fase, per appezzamento, ecc.
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 61 del 09/02/2007
Scarica file gratis .pdf
Situazione in Germania, Francia e Svizzera
Speciale Riduzione del rame in viticoltura - In questi Paesi europei l' uso del rame a dosi ridotte adottato da tempo, è già attestato su quantitativi inferiori ai limiti entrati in vigore il 1° gennaio 2006 e i prodotti alternativi al metallo sono inseriti nelle strategie di lotta contro la peronospora
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 62 del 03/02/2006
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati