
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Revisione degli agrofarmaci, come cambia la difesa viteSpeciale difesa vite - Presentazione - Bilancio fitosanitario 2006: preoccupa il legno nero. Strategie di difesa senza punti critici. Un nuovo modello previsionale per la peronospora. L' esperienza decennale del Veneto sui fitoplasmi L'Informatore Agrario n. 14, pag. 33 del 06/04/2007 
Senza emergenze la vite nel 2006 ma preoccupa il legno neroSpeciale difesa vite - Bilancio fitosanitario della stagione vegetativa trascorsa - LN si sta diffondendo pericolosamente a fronte di un rallentamento della flavescenza dorata, che in Abruzzo è arrivata nella provincia di Chieti. Le malattie del legno continuano a interessare diffusamente diverse aree e alcuni fitofagi si sono evidenziati oltre la norma: il ragnetto rosso in Abruzzo; l' eulia in Alto Adige; le cocciniglie di diversi generi e specie estesamente; il nematode Xyphinema index e il coleottero cerambicide Anomala vitis in Friuli Venezia Giulia L'Informatore Agrario n. 14, pag. 35 del 06/04/2007 
Portinnesti della vite resistenti agli stress abioticiSpeciale Nuovi portinnesti della vite - Presentazione - Sono solo 4 (su 90) i portinnesti usati in Italia, tutti selezionati tra fine Ottocento e inizi Novecento a seguito della fillossera, oggi inadeguati per far fronte alle emergenze sanitarie, alle nuove condizioni di stress idrico e salinità dei suoli indotte dal cambiamento climatico, ma anche alla necessità di una viticoltura a bassi input energetici. Grazie allo sviluppo e alla valutazione dei marcatori fisiologici e molecolari utilizzati nel Progetto Serres, sono stati valutati 4 nuovi portinnesti - serie M - risultati comparabili o superiori a quelli consueti dal punto di vista vegeto-produttivo e qualitativo. L'Informatore Agrario n. 14, pag. 35 del 11/04/2013 
Qualità in vigneto con applicazioni fogliari di concimi e biostimolantiSpeciale Concimazione fogliare della vite - Presentazione - La viticoltura, soprattutto quella di alta qualità, interessa suoli con caratteristiche spesso non ideali per il regolare approvvigionamento minerale (terreni alcalini o acidi, calcarei, argillosi). Per questo, al fine di garantire l' adeguato apporto nutrizionale, è utile considerare anche la fertilizzazione fogliare quale strumento di supporto della concimazione della vite. L'Informatore Agrario n. 14, pag. 35 del 11/04/2019 
Vigneto: nutrizione innovativa anche con le nanotecnologieSpeciale Concimazione fogliare della vite - I più recenti sviluppi della tecnologia consentono la preparazione di fertilizzanti di nuova concezione, sotto forma di sfere delle dimensioni di 1 miliardesimo di metro che, anche grazie all' applicazione fogliare, eliminano, o limitano, il problema della perdita di materiale azotato e fosfatico per dilavamento e decomposizione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 36 del 11/04/2019 
Perché i nuovi portinnesti per la viteSpeciale Nuovi portinnesti della vite - L' incidenza crescente di emergenze sanitarie, le nuove condizioni di stress idrico e salinità dei suoli indotte dal cambiamento climatico, la necessità di ridurre gli input energetici rendono evidente l' inadeguatezza dei portinnesti tradizionali e impongono di creare nuovi genotipi con caratteristiche di resistenza agli stress biotici e abiotici L'Informatore Agrario n. 14, pag. 36 del 11/04/2013 
Nutrizione minerale e idrica della viteSpeciale Fertirrigazione della vite - Presentazione - In una viticoltura specializzata e sostenibile la nutrizione è determinante per raggiungere gli obiettivi qualitativi ed economici che ci si è prefissati. La fertirrigazione - da sola o in combinazione con concimi a lenta cessione ricoperti - soddisfa le reali esigenze fisiologiche e nutrizionali della vite e permette di svincolarsi dagli andamenti meteo. Una prova dimostrativa sul vitigno Glera esemplifica i risultati ottenibili L'Informatore Agrario n. 14, pag. 37 del 09/04/2015 
Come si individuano i caratteri di resistenzaSpeciale Nuovi portinnesti della vite - Confrontando il comportamento di due portinnesti, uno tollerante e l' altro suscettibile, si studiano i geni che inducono la risposta di adattamento allo stress L'Informatore Agrario n. 14, pag. 38 del 11/04/2013 
Programmare e gestire al meglio la nutrizione minerale e idrica e della viteSpeciale Fertirrigazione della vite - L' adozione di tecniche innovative, come la fertirrigazione e/o l' utilizzo di concimi granulari con una parte dell' azoto a cessione controllata permette di razionalizzare gli apporti di nutrienti e acqua in funzione degli obiettivi enologici ricercati e di migliorare la redditività della coltura. Buoni i risultati ottenuti sul vitigno Glera. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 39 del 09/04/2015 
Più antociani nelle uve con un' alga brunaSpeciale Concimazione fogliare della vite - Il raggiungimento della maturità fenolica, soprattutto per i vitigni atti alla produzione di vini strutturati, è fondamentale, ma pressioni ambientali differenti possono ostacolarlo. In questa ottica, l' applicazione fogliare di estratti dell' alga bruna Ascophyllum nodosum può contribuire a migliorare la maturazione delle uve a bacca nera. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 41 del 11/04/2019 
Su Glera migliorano quantità, qualità e plvSpeciale Fertirrigazione della vite L'Informatore Agrario n. 14, pag. 42 del 09/04/2015 
Le performance vegeto-produttive e qualitative dei nuovi portinnestiSpeciale Nuovi portinnesti della vite - I nuovi portinnesti della serie M testati sono risultati comparabili o superiori ai portinnesti di riferimento. Danno risultati stabili e superiori alle medie nelle condizioni più limitanti e sono capaci di reagire positivamente alle condizioni più favorevoli L'Informatore Agrario n. 14, pag. 42 del 11/04/2013 
Defogliare la vite in pre-fioritura migliora l' uva e il vinoProve su Sangiovese nel triennio 2004-2006 - La defogliazione manuale o meccanica in fase di pre-fioritura o a inizio fioritura rappresenta una tecnica per controllare la produzione, avere grappoli meno compatti, meno suscettibili ai marciumi, uve con elevato grado zuccherino e vini con profili sensoriali superiori. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 49 del 03/04/2009 
Meccanizzazione integrale con il cordone liberoLa struttura che regge l' impianto è estremamente semplificata. Necessita però di vitigni a portamento assurgente con buona fertilità delle gemme basali e di terreni di media fertilità per esprimere al meglio le potenzialità della combinazione vitigno-ambiente L'Informatore Agrario n. 14, pag. 52 del 09/04/2010 
Cosa cambia per la vite con la revisione degli agrofarmaciSpeciale difesa vite - Il processo di revisione ha portato alla revoca di 37 sostanze attive utilizzabili in viticoltura: 10 fungicidi, 5 acaricidi, 16 insetticidi e 6 erbicidi. Per alcune di esse è consentito l' impiego ancora nel 2007. Nelle strategie di difesa non si segnalano comunque criticità anche in relazione ai numerosi prodotti disponibili sul mercato L'Informatore Agrario n. 14, pag. 55 del 06/04/2007 
|
|
| 
|
|

|