coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1552 - Pag. 26 di 104« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Conversione alla sostenibilità con il supporto del Psr
La case history dell' Associazione Grandi Cru di Montefalco - Il processo «rivoluzione verde» adottato da una rete di aziende - con l' obiettivo di risultati concreti in 5 anni - ha trovato una risposta positiva nel Psr della Regione Umbria: un' opportunità che apre per le aziende nuove prospettive di lungo periodo
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 30 del 02/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Prossima l' armonizzazione Oiv del bilancio della CO2
L' Organisation internationale de la vigne et du vin dal 2009, con l' istituzione di un Gruppo di lavoro ad hoc, ha iniziato un percorso di armonizzazione per definire un protocollo per il bilancio dei gas serra basato su Iwcp e su ISO 14040 e 14064, nonché su normative di rilevante interesse nazionale e internazionale
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 32 del 02/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Riduzione del tasso alcolico dei vini: le tecniche disponibili
Tags: enologia
I sistemi a membrana sono i più efficienti pur presentando criticità importanti come la perdita di aromi, effetto che può essere limitato con l' impiego combinato di membrane «contattore» e membrane osmotiche. La penalizzazione principale, comunque, è data dall' effetto della mancanza di alcol sulla qualità sensoriale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 34 del 01/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Dealcolizzazione del vino e identità sensoriale
Tags: enologia
Una dealcolizzazione pari al limite di legge (2% vol) ha dato vini indistinguibili dal vino di partenza, mentre si sono verificati cambiamenti nel profilo sensoriale crescenti all' aumentare del livello di dealcolizzazione. Poiché i risultati dipendendo dal vino di partenza e dalla tecnica adottata, per individuare una valore limite ottimale sono necessari studi ulteriori. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 39 del 01/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Viticoltura di precisione una realtà per il futuro

L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Viticoltura di precisione, pag. 5 del 22/03/2002
 
La viticoltura con l' aiuto del satellite
Siamo all' alba della parziale sostituzione di taluni mezzi tradizionali con il satellite. La rivoluzione scientifica che è in atto sta aprendo nuove e molteplici prospettive per la viticoltura, ma la ricerca sulla fisiologia è oltremodo necessaria per validare questi nuovi strumenti
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Viticoltura di precisione, pag. 7 del 22/03/2002
Scarica file gratis .pdf
Viticoltura tra management informatizzato e agricoltura di precisione
L' adozione dell' agricoltura di precisione necessita di una rivalutazione nelle modalità gestionali dell' impresa. L' articolo offre un inquadramento terminologico e descrive le basi metodologiche per meglio comprendere limiti e potenziali di tale prassi: BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Viticoltura di precisione, pag. 9 del 22/03/2002
Scarica file gratis .pdf
Esempi di agricoltura di precisione in viticoltura
L' agricoltura di precisione ben si adatta a soddisfare le esigenze del settore viticolo, quali il miglioramento qualitativo dell' uva, il rispetto dei disciplinari di produzione, la riduzione dei costi. Si illustrano le applicazioni finora realizzate, che riguardano principalmente la distribuzione di prodotti fitoiatrici e concimi e le vendemmiatrici. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Viticoltura di precisione, pag. 21 del 22/03/2002
Scarica file gratis .pdf
Viticoltura di precisione per le zone viticole e il vigneto
Nel mercato globale del vino si deve puntare, soprattutto in Europa, alla qualità-sanità delle produzioni. Per questo sono essenziali le indagini sulla vocazionalità delle zone viticole e la massimizzazione dell' efficacia degli interventi colturali dell' uomo. Obiettivi perseguibili con la viticoltura di precisione, per singolo vigneto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Viticoltura di precisione, pag. 31 del 22/03/2002
Scarica file gratis .pdf
Aspetti scientifici e tecnologici dell' agricoltura di precisione
L' agricoltura di precisione rappresenta un' occasione di progresso tecnologico che però deve andare di pari passo con il potenziamento delle conoscenze agronomiche e la riduzione dell' impatto ambientale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Viticoltura di precisione, pag. 37 del 22/03/2002
Scarica file gratis .pdf
Un approccio sito-specifico alla coltivazione della vite
Scopo della viticoltura sito-specifica è gestire in modo appropriato aree il più possibile omogenee. Ci si sofferma sulla raccolta territoriale dei dati utili alla caratterizzazione della variabilità spaziale dei vigneti, esemplificando alcuni casi di studio, quale premessa per la definizione di strategie di gestione differenziata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Viticoltura di precisione, pag. 45 del 22/03/2002
Scarica file gratis .pdf
Viticoltura di precisione: programmare la qualità del vigneto

L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Viticoltura di precisione, pag. 49 del 22/03/2002
 
La geopedologia nella viticoltura di precisione

L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Viticoltura di precisione, pag. 55 del 22/03/2002
 
Servizi ad alta tecnologia per la viticoltura di precisione
L' agricoltura di precisione in viticoltura è stata introdotta in Italia da MC2 circa due anni fa. A un anno dal primo resoconto sull' applicazione del telerilevamento, dei sistemi informativi geografici e del posizionamento satellitare, i servizi sono stati ampliati, ridefiniti e innovati
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Viticoltura di precisione, pag. 57 del 22/03/2002
Scarica file gratis .pdf
Un servizio alle aziende per conoscere la maturazione delle uve Chardonnay
Utilizzando dati multispettrali è stata prodotta una mappatura del livello di maturazione in prossimità della vendemmia delle uve Chardonnay destinate al Franciacorta docg su vigneti campione. Le mappe tematiche relative al vigore, al contenuto in zuccheri e acidi sono poi state messe in Rete a disposizione delle aziende
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Viticoltura di precisione, pag. 63 del 22/03/2002
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati