
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Il mal dell' esca in Francia: progressione e probabili causeCon una crescita costante da 2003 al 2008 il mal dell' esca è la malattia del legno della vite più preoccupante Oltralpe. Diverse ipotesi per spiegarla: il divieto di usare l' arsenito di sodio; il cambiamento del clima con ondate di calore e siccità prolungate, il materiale vegetale e i cambiamenti di certe pratiche viticole L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 13 del 03/04/2014 
Vite: i nuovi portinnesti serie M tollerano stress idrico e calcareI portinnesti della serie M licenziati dall' Università di Milano e inseriti nel Registro nazionale inducono nella marza buone performance produttive e qualitative evidenziando un' ottima tolleranza allo stress idrico, al calcare e alla salinità dei suoli L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 13 del 31/03/2016 
Australia: obbligatorio calcolare le emissioni di gas serraStrategie per adattarsi ai cambiamenti climatici - Esiste una legge che impone alle aziende di quantificare la propria impronta carbonica per migliorare l' efficienza energetica: il settore vitivinicolo è stato particolarmente innovativo e lungimirante nel soddisfare queste esigenze, ritenendolo necessario per accedere al mercato e ottenere la fiducia dei consumatori. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 14 del 02/04/2010 
Accumulo zuccherino nelle uve e maturazione polifenolicaIn un quadro di cambiamento climatico e di mercato è necessario indagare su sistemi di produzione innovativi che permettano di produrre anche i vini «leggeri» richiesti oggi dal consumatore, compatibilmente con le caratteristiche del vitigno e delle uve e senza snaturarne la tipicità L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 16 del 01/04/2011 
Il miglioramento genetico alla Fondazione MachLa ricerca di nuovi genotipi di vite a San Michele all' Adige (Trento) fonda le sue radici negli anni 20 con Rebo Rigotti. Da allora si è arrivati alla registrazione di nuove varietà tolleranti grazie alle tecnologie a disposizione dei ricercatori. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 16 del 31/03/2016 
Valutare le attitudini aziendali per ridurre i costi e fare qualitàUn' analisi che dà un giudizio sulle fasi di produzione - condivisa da una rete di aziende - rende possibile ottimizzare gli interventi nel rispetto della propria specificità e ridurre i costi senza perdere la qualità nel senso più ampio. Alcuni dati possono «alimentare» il calcolatore dell' emissione dei gas serra Ita.Ca®. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 18 del 02/04/2010 
Malattie del legno: minaccia più grande della fillosseraLa consapevolezza sui problemi legati alle malattie del legno è un primo passo per affrontarli. La cura Rimozione delle viti infette, reimpianto di piante sane e, probabilmente, trattamento delle ferite di potatura da un lato, maggior capacità di riconoscerle da parte dei viticoltori, regolamentazione di legge e potenziamento della ricerca dall' altro L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 18 del 03/04/2014 
Viti resistenti in campo, un' opportunità da confermareL' impiego di ibridi di vite resistenti a oidio e peronospora può migliorare la sostenibilità economica, ambientale e sociale della viticoltura. Sono però ancora molte le questioni aperte: velocità di adattamento del patogeno alla resistenza, qualità dei vini, gestione delle denominazioni, ecc. L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 19 del 31/03/2016 
Ita.Ca®, il calcolatore italiano di emissioni di gas serraL' Italian wine carbon calculator per il settore vitivinicolo - Frutto di una collaborazione internazionale, permette di monitorare oggettivamente il processo produttivo e di individuare i punti critici per migliorare l' efficienza economica e ambientale della filiera aziendale L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 21 del 02/04/2010 
Vite, come ridurre le conseguenze dei tagli di potaturaOsservando nel fusto delle viti i percorsi del trasporto linfatico, si possono notare interruzioni di flusso dovute ai coni di disseccamento provocati dai tagli di potatura, tanto più importanti quanto più grandi sono stati gli interventi. Si tratta di una delle cause più impattanti di deperimento dei vigneti, prevenibile con una potatura più consapevole L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 21 del 03/04/2014 
Potatura e ombreggiamento controllano il grado zuccherinoPer ottenere un ritardo di maturazione e preservare l' acidità dei vini si può agire potando in ritardo (anche ad aprile) e ombreggiando la fascia produttiva con reti di copertura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 22 del 01/04/2011 
I vini meno alcolici sono sempre preferitiProve su uve Sagrantino e Sangiovese - Le preferenze di degustazione indicano come vini di Sangiovese con un grado alcolico intorno al 14% vol risultino più graditi, mentre per il Sagrantino si arriva al 15% vol. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 25 del 01/04/2011 
La potatura per migliorare efficienza e tolleranza alle malattieLe esperienze degli agronomi di tre importanti aziende vitivinicole - La potatura ben eseguita ha un ruolo importante per conservare l' efficienza del sistema vascolare della pianta, ridurre la sintomatologia e, probabilmente, l' incidenza delle malattie del legno L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 25 del 03/04/2014 
Le principali caratteristiche del calcolatore Ita.Ca®L' Italian wine carbon calculator è stato sviluppato adattando al nostro contesto nazionale l' Australian wine carbon calculator: vengono descritti la metodologia operativa, le aree di analisi e le modalità di valutazione dei fattori di emissione L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 27 del 02/04/2010 
Controllo degli zuccheri nell' uva con il pinoleneLe applicazioni tardive di questo antitraspirante, rallentando il processo di maturazione dell' uva, sono risultate efficaci nel ridurre l' accumulo degli zuccheri nel mosto, tuttavia sono necessari ulteriori approfondimenti per definirne meglio le strategie d' uso. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 29 del 01/04/2011 
|
|
| 
|
|

|