coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1552 - Pag. 24 di 104« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Meccanizzazione della viticoltura di montagna
Speciale La viticoltura di montagna: un' attività eroica - La sopravvivenza della viticoltura nelle situazioni svantaggiate di montagna non può prescindere dall' introduzione della meccanizzazione, più o meno spinta, per ridurre le ore di manodopera a ettaro e aumentare la redditività
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 61 del 19/03/1999
Scarica file gratis .pdf
Approccio nutrizionale alla viticoltura di qualità
La modulazione della risposta fisiologica della vite attraverso una corretta gestione nutrizionale con opportune tecniche di concimazione è argomento di studio e di dibattito. Si affrontano gli aspetti fisiologici della nutrizione minerale in rapporto alla qualità della produzione. In una nota successiva verranno esaminati in dettaglio il tipo di fertilizzazione e la tempistica di intervento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 63 del 23/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Indagine socioeconomica in regioni viticole di montagna
Speciale La viticoltura di montagna: un' attività eroica - A completamento delle ricerche nei campi della conduzione tecnica del vigneto, della meccanizzazione e dell' enologia è stata condotta questa ricerca socioeconomica per delineare la figura del viticoltore che opera in queste aree difficili
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 65 del 19/03/1999
Scarica file gratis .pdf
Vitigni autoctoni siciliani, patrimonio da valorizzare
Un progetto per recuperarli e valorizzarli in termini di utilizzazione viticola, enologica e commerciale è stato avviato dai Servizi allo sviluppo dell' Assessorato agricoltura e foreste della Regione Siciliana in collaborazione con qualificate istituzioni di ricerca
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 34 del 24/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Vitigni siciliani: in tre anni da 0 a 94 potenziali cloni
In questa prima parte dell' indagine è stata valutata la variabilità insita in ciascun vitigno e sono stati individuati ben 94 ceppi con caratteristiche sanitarie tali da permettere l' iter per l' omologazione clonale. I risultati agronomici e le indagini molecolari hanno fornito risultati interessanti
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 38 del 24/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Valore aggiunto e potenzialità del vino siciliano
Nei vini rossi siciliani è stata scoperta una sostanza, il piceatannolo, capace di inibire la crescita di cellule tumorali, non ancora individuata in vini prodotti in altre zone
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 41 del 24/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Vini siciliani: nessun rischio di tossicità
Smentendo la relazione diretta tra climi caldi e presenza di ocratossina A, i vini siciliani risultano contenerne quantità inferiori ai limiti di legge e nel 50% dei vini rossi e bianchi analizzati l' ocratossina A è sotto il limite strumentale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 45 del 24/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Un Pinot Grigio per la Valdadige
I risultati delle prove triennali compiute dal Centro per la sperimentazione in vitivinicoltura della Provincia di Verona in collaborazione con il Consorzio di tutela del Valdadige
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Triveneto, pag. 3 del 24/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Alla ricerca della vite perfetta: un sogno che si può avverare
Il miglioramento genetico della vite ha una lunga storia: prima ottenuto con gli incroci classici, poi con l' utilizzo dell' ingegneria genetica. I risultati sono molto promettenti, ma bisogna anche vincere le resistenze dell' opinione pubblica verso le innovazioni nate dal progresso scientifico
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 5 del 31/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Ridurre i gas serra, leva di marketing per il vino
Alla riduzione dei gas serra, quale strumento concreto per controllare l' impatto ambientale, ottimizzare il processo produttivo, migliorare l' immagine aziendale e territoriale, con ricadute commerciali positive, è dedicato il nostro convegno, in collaborazione con lo Studio Agronomico Sata, in seno al Vinitaly
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 5 del 02/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Le regole per scegliere il sistema di potatura della vite
La potatura è una pratica di fondamentale importanza per tutte le ripercussioni che ha sulla vite di ordine quali-quantitativo e quindi economico. Un aspetto spesso sottovalutato riguarda il suo impatto sulla longevità del vigneto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 8 del 03/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Bilancio del carbonio in Francia, azioni e finanziamenti nel 2010
Bilan Carbone® quantifica le emissioni di gas serra di ogni attività. Dal 2004 l' Itv lavora sulla caratterizzazione delle emissioni nel settore vitivinicolo per individuare una gerarchia delle attività più inquinanti e proporre alle diverse professionalità specifiche vie per la riduzione delle emissioni
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 8 del 02/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Viti resistenti alle malattie: tra innovazione e burocrazia
Negli ultimi anni l' attenzione verso nuove varietà di viti resistenti a oidio e peronospora è notevolmente cresciuta grazie agli indubbi vantaggi (riduzione dei trattamenti in primis), ma la loro diffusione è bloccata da una legislazione non adeguata. È il momento di rinnovare anche per restare al passo con gli altri Paesi
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 10 del 31/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Importante un metodo comune per valutare l' impronta carbonica
Il settore viti-enologico non è un forte produttore di gas serra e lavorando con un protocollo valido e comune come l' International wine carbon calculator (Iwcc) lo si può dimostrare a clienti e consumatori
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 11 del 02/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Malattie del legno, l' unica soluzione è prevenirle
Le acquisizioni sulle malattie del legno proseguono, ma a oggi non esistono cure. Si può soltanto prevenirle puntando all' equilibrio vegeto-produttivo e potando nel rispetto dei flussi di linfa con tagli piccoli, per limitare le superfici di ingresso dei patogeni e l' entità del legno che si dissecca. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vite & Vino, pag. 11 del 03/04/2014
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati