
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Bilancio fitosanitario 2002. TrentinoSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 38 del 04/04/2003 
Bilancio fitosanitario 1999. Alto AdigeSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 38 del 07/04/2000 
Bilancio fitosanitario 1999. Emilia-RomagnaSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 38 del 07/04/2000 
Bilancio fitosanitario 1999. ToscanaSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 39 del 07/04/2000 
Bilancio fitosanitario 1998 PIEMONTESpeciale Difesa della vite - Peronospora e botrite non hanno causato grandi problemi. L' oidio è stato virulento in alcune aree anche per la notevole massa di inoculo presente grazie al clima dell' autunno 1997. Il mal dell' esca continua a manifestarsi con gravità crescente interessando sempre di più viti giovani. I giallumi sono in regresso nelle prime aree colpite ma in crescita nelle zone di nuova espansione. Le tignole sono state contenute e la frankliniella poco pericolosa. Si segnalano infestazioni di metcalfa, empoasca e planococco L'Informatore Agrario n. 15, pag. 39 del 02/04/1999 
Bilancio fitosanitario 2002. Alto AdigeSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 39 del 04/04/2003 
QoI STAR, derivati di sintesi delle strobilurineSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 39 del 05/04/2002 
Bilancio fitosanitario 2001. PiemonteSpeciale Difesa della vite - Il fatto più importante dell' anno sono i cali di efficacia nei confronti di Plasmopara viticola registrati in alcune regioni, dei fungicidi derivati dalle strobilurine naturali, denominati QoI STAR. Questo impone una maggiore attenzione alle indicazioni dei tecnici, e delle società produttrici, per evitare danni economici e prolungare la vita di questi preziosi alleati nella difesa. Continua il monitoraggio in tutte le aree interessate da FD e per il resto non si registrano eventi particolari L'Informatore Agrario n. 15, pag. 39 del 05/04/2002 
Difesa della viteSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 39 del 02/04/2004 
Difesa della viteSpeciale difesa vite - Presentazione L'Informatore Agrario n. 15, pag. 39 del 08/04/2005 
Bilancio fitosanitario 2001. LombardiaSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 40 del 05/04/2002 
Bilancio fitosanitario 2002. Friuli Venezia GiuliaSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 40 del 04/04/2003 
Bilancio fitosanitario 2003. PiemonteSpeciale Difesa della vite - L' analisi dell' andamento meteorologico e della fenologia fa capire come l' annata sia stata anomala anche dal punto di vista fitosanitario. Nella protezione antiperonosporica in alcuni casi sono emersi i limiti di affidabilità degli strumenti previsionali. La tignoletta, in alcune zone, ha provocato danni e ha svolto anche una 4° generazione. Ciò suggerisce di riprendere una strategia diretta contro questo fitogafo, controllato negli ultimi anni indirettamente con gli interventi per il vettore della FD. Diversamente la lotta contro lo scafoideo è d' obbligo nelle zone di nuova comparsa del giallume. Si segnalano attacchi di cocciniglie e acariosi in varie regioni e presenze di nuovi fitofagi sulla vite quali altica, nottuidi e piralide L'Informatore Agrario n. 15, pag. 41 del 02/04/2004 
Bilancio fitosanitario 2004Speciale difesa vite - L’annata si è contraddistinta per la virulenza della peronospora nel Centro-sud, dove di consueto non provoca particolari danni, risparmiando il Nord, ad eccezione del Veneto, dove la pressione della malattia è stata tra le più forti degli ultimi 25 anni. L’oidio ha dato molti problemi in Piemonte, ma anche in Trentino. Il mal dell’esca continua a essere un grave problema in diverse aree del Paese e sempre più su vigneti giovani. Tutti i focolai di flavescenza dorata, da Nord a Sud, sono sotto controllo. Da segnalare due sole generazioni della tignoletta in Sicilia e le quattro complete in Veneto, gli attacchi di cocciniglie in varie aree, la cicalina africana in Sicilia e Sardegna L'Informatore Agrario n. 15, pag. 41 del 08/04/2005 
Bilancio fitosanitario 1998 LOMBARDIASpeciale Difesa della vite - Peronospora e botrite non hanno causato grandi problemi. L' oidio è stato virulento in alcune aree anche per la notevole massa di inoculo presente grazie al clima dell' autunno 1997. Il mal dell' esca continua a manifestarsi con gravità crescente interessando sempre di più viti giovani. I giallumi sono in regresso nelle prime aree colpite ma in crescita nelle zone di nuova espansione. Le tignole sono state contenute e la frankliniella poco pericolosa. Si segnalano infestazioni di metcalfa, empoasca e planococco L'Informatore Agrario n. 15, pag. 41 del 02/04/1999 
|
|
| 
|
|

|