
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
frutteto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / frutteto / frutticoltura
Melo, le novità varietali e quelle «Club»Il maggior produttore di mele mondiale è la Cina. In Europa, l' Italia mantiene stabilmente la seconda posizione dopo la Polonia. Dopo un' annata produttiva 2017 molto sfavorevole, le proiezioni 2018 e l' andamento climatico mostrano un trend che riporta le produzioni nazionali a livelli favorevoli L'Informatore Agrario n. 45, pag. 48 del 13/12/2018 
Le varietà di pero adatte per i nuovi impianti 2017Abate Fétel si conferma prima varietà italiana, seguita da William, Conference, Kaiser, Coscia, Decana del Comizio, Max Red Barlett, Santa Maria e Carmen. Quest' ultima è l' unica innovazione varietale introdotta e che si è affermata come cultivar di riferimento per le pere a maturazione precoce L'Informatore Agrario n. 45, pag. 51 del 14/12/2017 
Le cultivar di pero adatte ai nuovi impianti 2019L' innovazione varietale è un elemento di grande importanza per il rinnovamento della frutticoltura moderna e la ricerca si indirizza sempre più verso una maggiore sostenibilità ambientale, con una particolare attenzione per genotipi adatti alla coltivazione biologica L'Informatore Agrario n. 45, pag. 53 del 13/12/2018 
Numeri, prodotti e strategie di difesa per la frutta biologicaSpeciale Frutticoltura biologica - Presentazione - Il mercato ha finora premiato con interessanti quotazioni la maggior parte delle colture biologiche, offrendo alle imprese interessanti margini di redditività. L' imprenditore deve però essere consapevole che per mantenere risultati positivi dovrà porre maggiore attenzione nella gestione della difesa, essendo più limitate le possibilità di intervento. L'Informatore Agrario n. 46, pag. 37 del 05/12/2019 
Frutticoltura, il mercato premia il bioSpeciale Frutticoltura biologica - I dati statistici relativi alla frutticoltura biologica evidenziano un chiaro interesse dei produttori nei confronti di questo mercato. Un ruolo decisivo nell' orientamento è da attribuire alla situazione di crisi dei settori convenzionali. Attualmente, si contano 2 milioni di ettari coltivati in bio di cui 37.000 destinati alle colture di frutta fresca L'Informatore Agrario n. 46, pag. 38 del 05/12/2019 
Tutte le varietà in Lista 2014 per gli impianti di melo (Liste di orientamento varietale 2014)La Lista varietale del melo si aggiorna con 3 nuove entrate: Gemini, a maturazione estiva, CIV 323* Isaaq® e Civren Renè®, varietà autunnali, tutte cultivar ticchiolatura resistenti. Da segnalare le molte novità in corso di valutazione L'Informatore Agrario n. 46, pag. 40 del 11/12/2014 
La gestione della ticchiolatura nella frutticoltura biologicaSpeciale Frutticoltura biologica - Risultati della prova svolta in Val d' Adige (Trento) nel 2019 - Presso l' azienda della Fondazione Mach «Maso delle Part» sono stati valutati dei prodotti già registrati per il bio contro la ticchiolatura, supportati dal modello previsionale RIMpro, in 3 strategie d' intervento: preventivo prima della pioggia, nella finestra di germinazione e curativo. Tutti i prodotti e le strategie sono risultati interessanti alla fine delle infezioni primarie rispetto alla gravità riscontrata sul testimone L'Informatore Agrario n. 46, pag. 41 del 05/12/2019 
Lista varietale del melo 2013: sono 3 le nuove entrate (Liste di orientamento varietale 2013)Per il 2013 entrano in Lista la mutante del gruppo Golden Delicious, Golden Parsi da Rosa®, la uniforme Fendeca, del gruppo Gala, e la ticchiolatura resistente UEB32642 Opal® L'Informatore Agrario n. 46, pag. 42 del 12/12/2013 
Lista varietale del pero 2014: una nuova entrata (Liste di orientamento varietale 2014)Nella Lista del pero entra la varietà Elliot* Selena®, cultivar precoce, tollerante al colpo di fuoco batterico, interessante in particolare per le zone dove la pressione della malattia è elevata L'Informatore Agrario n. 46, pag. 44 del 11/12/2014 
Lista del melo 2015, le varietà per i nuovi impianti (Liste di orientamento varietale 2015)La Lista del melo vede 42 varietà giudicate positivamente e consigliate per i nuovi meleti. Inoltre il gruppo di lavoro ha in osservazione 24 cultivar che potrebbero entrare in Lista nei prossimi anni. Nove le varietà eliminate nel 2015 L'Informatore Agrario n. 46, pag. 46 del 10/12/2015 
Scegliere la varietà di melo con le Liste 2011. (Liste di orientamento varietale 2011)Sono due le nuove entrate: Annaglo*, varietà estiva, e Coop 39* Crimson Crisp® , resistente alla ticchiolatura. Quest' anno escono dalla Lista Jonagored* Morren' s®, Rofm811 Rubinfuji® e Fiero* September Wonder® L'Informatore Agrario n. 46, pag. 46 del 09/12/2011 
Bicarbonato di K e laminarina contro la ticchiolatura del meloSpeciale Frutticoltura biologica - Il bicarbonato di potassio, testato nelle prove su melo in Trentino contro la ticchiolatura, se posizionato correttamente nel piano di interventi potrebbe essere utilizzato da solo in agricoltura bio o in rotazione a fungicidi di sintesi in agricoltura integrata e garantire un' efficace protezione. Per quanto riguarda le alghe, la laminarina conferma la possibilità di ridurre gli interventi chimici estivi e di garantire buoni risultati verso le infezioni secondarie. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 46 del 05/12/2019 
Tutte le varietà di pero per i prossimi impianti (Liste di orientamento varietale 2013)Molte le varietà in corso di valutazione che promettono bene. Esce dalla Lista la varietà Precoce di Fiorano a causa della forte suscettibilità a cascola in pre-raccolta, pezzatura medio-piccola e limitata conservabilità dei frutti L'Informatore Agrario n. 46, pag. 47 del 12/12/2013 
Pero, un nuovo ingresso nella Lista varietale 2015 (Liste di orientamento varietale 2015)Entra nella Lista del pero PE1Unibo* Lucy Sweet®, cultivar che appare adatta a tutti gli ambienti italiani per l' elevata e costante produttività, ottima la qualità dei frutti, di media pezzatura e con polpa fondente e succosa a piena maturazione L'Informatore Agrario n. 46, pag. 51 del 10/12/2015 
Le varietà di pero 2011 per i nuovi frutteti. (Liste di orientamento varietale 2011)Diciotto le cultivar in Lista giudicate positivamente. Sette le varietà in corso di osservazione che promettono bene L'Informatore Agrario n. 46, pag. 52 del 09/12/2011 
|
|
| 
|
|

|