coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
frutteto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / frutteto / frutticoltura
Record trovati: 581 - Pag. 34 di 39« 31 32 33 34 35 36 37 38 39  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Pero, quadro produttivo e previsioni per la campagna
Tags: pero
Speciale Pero - Costi di produzione, competitività e previsioni del comparto pericolo - I dati raccolti indicano un quadro europeo competitivo in cui l' Italia si presenta con un' offerta di alta qualità, ma con costi di produzione più alti rispetto ai principali competitor. Il successo sarà condizionato dalla presenza di un adeguato supporto logistico-commerciale. Per la campagna in corso l' offerta attesa ammonta a 740.000 t
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 38 del 21/11/2013
Scarica file gratis .pdf
L' importanza di suolo, portinnesti e fitoregolatori per il melo
Speciale Melo - Presentazione - La coltivazione intensiva può comportare fenomeni di stanchezza del suolo che si ripercuotono sulla produttività delle piante. Per questo, al fine di mantenere rese e qualità, sono disponibili varie soluzioni e mezzi tecnici. Vediamo come è meglio utilizzarli e quanto incidono attraverso le indagini della Cornell University, del Centro sperimentale Laimburg e della Fondazione Navarra.
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 39 del 14/11/2019
Scarica file gratis .pdf
Melo: per ogni portinnesto il suo fertilizzante
Speciale Melo - I portinnesti del melo influenzano la concentrazione dei nutrienti minerali nelle foglie e nei frutti. La capacità di abbinare le esigenze nutrizionali di una cultivar a un portinnesto appositamente calibrato migliora la gestione dei frutteti, consentendo produzioni più equilibrate e un uso più efficiente dei fertilizzanti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 41 del 14/11/2019
Scarica file gratis .pdf
Riscaldo superficiale delle pere, le alternative all' etossichina
Tags: pero
Speciale Pero - Il trattamento con 1-MCP e la refrigerazione a temperature di 0,5-1°C consentono di proteggere i frutti in conservazione dal riscaldo superficiale. Su pere Conference efficaci anche l' atmosfera controllata dinamica e il basso tenore di ossigeno
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 41 del 20/11/2014
Scarica file gratis .pdf
Etossichina, irrigazione e difesa: i temi caldi della pericoltura
Tags: pero
Speciale Pero - Il progetto Ager Innovapero ha cercato di dare risposte ad alcuni problemi del comparto pera: usare l' 1-MCP in alternativa all' etossichina, ridurre la dose irrigua in alcune fasi fenologiche non compromettendo il risultato commerciale, impiegare molecole naturali per controllare la maculatura e utilizzare le reti Alt' Carpò per contrastare la carpocapsa
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 42 del 21/11/2013
Scarica file gratis .pdf
Portinnesto: scelta fondamentale per un frutteto efficiente
Speciale Impianto frutteto - Presentazione - Negli ultimi anni si è assistito a un monopolio dei portinnesti M9 per il melo e GF 677 per il pesco. Non sempre, però, questi portinnesti sono adatti alle condizioni pedoclimatiche. Pertanto i ricercatori lavorano per proporre nuove selezioni: nel melo le novità sono i portinnesti della serie CG e quelli resistenti agli scopazzi; nel pesco l' Adesoto® 101 Puebla* e l' Ishtara® Ferciana*.
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 43 del 18/11/2011
Scarica file gratis .pdf
Per i portinnesti del melo serve una ventata di novità
Tags: melo
Speciale Impianto frutteto - M9 è per il momento l' unica opzione del frutticoltore, ma si auspica l' entrata in commercio in tempi brevi di nuovi portinnesti, promettenti anche per gli ambienti del Nord Italia, come le selezioni americane G 41, G 11 e G 935. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 44 del 18/11/2011
Scarica file gratis .pdf
La difesa dalla psilla del pero parte dal contenimento naturale
Tags: pero
Speciale Pero - Il controllo della psilla del pero dipende anche dalle strategie attuate contro la carpocapsa in quanto i prodotti impiegati contro questo insetto chiave possono interferire con le popolazioni dei predatori naturali. La difesa chimica quando richiesta, si basa sull' impiego di insetticidi soprattutto contro la II generazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 44 del 21/11/2013
Scarica file gratis .pdf
Molti i nuovi arrivi, M9 non sarà l' unico portinnesto del melo
Tags: melo
Speciale Impianto frutteto - I programmi di selezione in atto per sviluppare portinnesti resistenti al colpo di fuoco batterico, alla stanchezza del terreno, agli scopazzi e per contenere la vigoria sono a buon punto: presto le alternative a M9 saranno più di una
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 46 del 18/11/2011
Scarica file gratis .pdf
Se il suolo è stanco il melo rende meno
Speciale Melo - La coltivazione protratta per lunghi periodi della stessa coltura sullo stesso sito può comportare una diminuzione della resa produttiva, a causa di una minore fertilità dovuta alla stanchezza del suolo. Intervenire con strategie mirate per migliorare le caratteristiche pedologiche può essere utile nel caso di rinnovo di un impianto
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 47 del 14/11/2019
Scarica file gratis .pdf
Su melo fitoregolatori più efficaci a volumi d' acqua maggiori
Speciale Melo - Un' indagine della Fondazione Navarra illustra i risultati di tre anni di prove sull' effetto diradante del metamitron e sull' uso di prodotti stimolanti la colorazione in applicazione fogliare: nel primo caso risulta basilare il volume di adacquamento, per i secondi incidono di più le tecniche colturali
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 50 del 14/11/2019
Scarica file gratis .pdf
Il portinnesto ideale del pesco adatto a densità medio-elevate
Tags: pesco
Speciale Impianto frutteto - I portinnesti che meglio si adattano alle esigenze della pesca italiana e in grado di assicurare vigoria limitata per impianti di medio-elevata densità sono Ishtara® Ferciana* e Adesoto® 101 Puebla*. Le nuove selezioni Garnem® e Rootpac® sembrano promettenti, ma richiedono prove in campo
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 50 del 18/11/2011
Scarica file gratis .pdf
Babykiwi, cresce l' interesse della produzione e della Gdo
Tags: actinidia
Da qualche anno a questa parte la famiglia dei berry si è arricchita di un nuovo ingresso con l' Actinidia arguta, ovvero il babykiwi. C' è curiosità da parte del consumatore e l' interesse di tutta la filiera aumenta sempre di più
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 50 del 30/11/2017
Scarica file gratis .pdf
Cambio di approccio per il minikiwi
Tags: actinidia
Le varietà principali e la gestione agronomica di Actinidia arguta
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 51 del 30/11/2017
Scarica file gratis .pdf
Le alternative al GF 677 per le cultivar di pesco precoci
Tags: pesco
Speciale Impianto frutteto - Il portinnesto GF 677 non è sempre la soluzione più razionale, specialmente per le cultivar precoci di pesco e in terreni fertili; molto più indicati sono invece Castore e Polluce caratterizzati da minore vigoria (-30-40%) e in grado di assicurare produzione e qualità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 52 del 18/11/2011
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati