coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
frutteto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / frutteto / frutticoltura
Record trovati: 581 - Pag. 31 di 39« 31 32 33 34 35 36 37 38 39  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Nonostante il meteo avverso buon 2018 per le mele trentine
Tags: melo
Speciale Melo - Bilancio fitosanitario in provincia di Trento - Le condizioni climatiche primaverili ed estive hanno favorito quest' anno la proliferazione di alcuni patogeni nei meleti trentini, ma le strategie di difesa adottate hanno contenuto efficacemente i danni, mentre le escursioni termiche di settembre hanno migliorato la colorazione dei frutti
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 40 del 01/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Quale varietà scegliere per il melo bio in pianura
Tags: melo
Speciale Melo - Triennio di sperimentazione 2009-2011 nella piana veronese - Le cultivar che meglio si adattano alla coltivazione biologica in pianura sono Simmons* Buckeye®, Baigent* Brookfield Gala® e Gala Schnitzer* Schniga® per le estive; Golden Parsi da Rosa®, Sandidge* Superchief® e Jeromine* per le autunnali; Aztec* Fuji Zhen®, Fubrax Fuji* Kiku® e Granny Smith per le invernali. Tra le cultivar resistenti si sono distinte: Gaia, Gemini, CIVG198* Modì®, Coop 39* Crimson Crisp®, Red Topaz*, Dalinette* Choupette® e Coop 38* Goldrush. Restano ancora alcune problematiche da migliorare, come la rugginosità nel gruppo varietale autunnale e coniugare qualità e quantità nelle ticchiolatura-resistenti.
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 42 del 19/10/2012
Scarica file gratis .pdf
Club, marketing e aggregazione nel futuro della mela
Tags: mele
Speciale Melo - La «classica» Golden soffre di prezzi bassi ma la «nuova arrivata» Pink Lady continua a mietere successi. Cosa sta succedendo nel comparto della mela nazionale Cinque esperti della ricerca, produzione e distribuzione dicono la loro a L' Informatore Agrario
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 43 del 22/10/2010
Scarica file gratis .pdf
La moria del melo: molte cause e sintomi certi
Tags: melo
Speciale Melo - Non sono ancora completamente chiare le cause della sindrome da stress. Sono molti i fattori agronomici, parassitari e climatici scatenanti che portano alla morte della pianta: temperature rigide, forte piovosità autunnale, presenza del batterio Pseudomonas syringae pv. syringae, lavorazioni profonde, esposizione a sud e sud-est dei frutteti e terreni sciolti poveri di nutrienti
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 44 del 21/10/2011
Scarica file gratis .pdf
From: la mela alpina conquista la Russia
Speciale Melo - Il marchio che raggruppa Melinda, La Trentina, Val Venosta e Vog in pochi mesi si è affermato sul mercato russo grazie a una precisa strategia commerciale. Nel prossimo futuro c' è l' India
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 47 del 22/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Interpoma, la mela è qui
Tre giorni dedicati alla mela, dalla coltivazione al marketing. Un appuntamento internazionale per tutti i professionisti del settore
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 47 del 19/10/2012
Scarica file gratis .pdf
Kaki, coltura di nicchia ma di crescente interesse

L'Informatore Agrario n. 39, pag. 47 del 22/11/2022
 
Difesa del melo dalla carpocapsa con i nematodi
Tags: melo
Speciale Melo - Un' applicazione autunnale con nematodi permette di ridurre significativamente la popolazione della prima generazione di carpocapsa, rendendo più efficace, in presenza di popolazioni ridotte dell' insetto, la difesa primaverile-estiva
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 48 del 22/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Pero, le condizioni ambientali pesano più dei fitoregolatori
Speciale FuturPera - I fitoregolatori sono una famiglia variegata di prodotti suddivisi in base all' azione che esplicano sulla pianta: diradanti, alleganti, brachizzanti, stimolanti la colorazione, ecc. Una serie di esperienze condotte presso la Fondazione Navarra forniscono ulteriori elementi sulla efficacia dei vari composti
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 33 del 24/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Reddito a rischio per la mela italiana
Tags: melo
Speciale Melo - Presentazione - Nelle ultime annate per molte realtà produttive i costi di produzione hanno superato i prezzi di vendita, principalmente a causa di una scarsa organizzazione del comparto e del calo della domanda. Per riuscire a tornare competitivi gli imperativi sono: aggregazione e produrre mele di qualità sfruttando tutte le tecniche colturali a disposizione come ad esempio il dirado
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 39 del 31/10/2013
Scarica file gratis .pdf
Per le mele italiane continua l' incertezza economica
Tags: melo
Speciale Melo - Le previsioni per la campagna 2013-2014 vedono un leggero aumento dell' offerta rispetto alla scorsa stagione: +7%. Sul fronte redditività la mela deve fare i conti con alti costi di produzione (anche pari a 0,45 euro/kg) e prezzi di vendita fortemente altalenanti. Inoltre, il comparto deve fare i conti con il calo dei consumi e la concorrenza dei Paesi emergenti e oltreoceano
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 41 del 31/10/2013
Scarica file gratis .pdf
Per il melo la redditività è appena sufficiente
Tags: melo
I costi di produzione del melo per ettaro ammontano a poco più di 23.300 euro in Trentino, mentre sono compresi tra 15.500 e 17.300 euro a Verona e Ferrara. I margini di redditività sono fortemente legati alle rese, infatti solo nelle campagne più favorevoli si riesce e creare reddito
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 43 del 27/10/2016
Scarica file gratis .pdf
Fertilizzazione del nocciolo: focus nei suoli piemontesi
I risultati delle analisi pedologiche dei 6 distretti coricoli cuneesi - La restituzione minerale nella concimazione è spesso un nodo cruciale da dipanare, conoscere le asportazioni e la struttura chimico-fisica del suolo è il punto di partenza per impostare un' adeguata strategia di concimazione
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 44 del 08/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Diradamento chimico delle mele Cripps in pianura
Tags: melo
Speciale Melo - Le varietà del gruppo Cripps hanno un potenziale produttivo che può superare le 100 t/ha, ma a scapito della qualità. Per migliorare gli standard qualitativi delle mele è fondamentale ricorrere alla regolazione della produzione attraverso il dirado chimico. L' esperienza condotta in Emilia-Romagna dal 2004 al 2009 ha visto l' impiego di due fitoregolatori di sintesi: l' amide dell' acido alfa-naftalacetico (NAD) e la 6-benziladenina (BA). Lo studio ha evidenziato che l' uso delle due sostanze attive non comporta problemi di fitotossicità, frutti pigmei, ecc. Inoltre, se usate singolarmente non sono in grado di assicurare un adeguato diradamento. I migliori risultati si sono raggiunti utilizzando NAD e BA in successione
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 46 del 31/10/2013
Scarica file gratis .pdf
La crisi del clementino: poche varietà e bassa qualità
La contrazione delle superfici investite in Italia a clementine rispecchia la crisi in cui da tempo versano gli agrumi. Fondamentali in tal senso possono essere un rinnovamento varietale che aumenti il periodo di produzione e un tavolo di concerto con la gdo che, puntando sulla qualità delle produzioni, incrementi il consumo di prodotti nazionali
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 47 del 03/12/2020
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati