
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
frutteto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / frutteto / frutticoltura
La pera italiana deve espandersi nei mercati esteriCosti di produzione, prezzi e redditività a confronto - Il pero è una coltura con costi d' impianto iniziali elevati e con un tempo di entrata in produzione mediamente più lungo delle altre frutticole. A ciò si aggiunge la forte diminuzione dei consumi interni. Occorre quindi un grande sforzo per aumentare la presenza all' estero di questo frutto, in particolare di Abate Fétel, cultivar di riferimento in Italia, ma poco nota oltreconfine L'Informatore Agrario n. 41, pag. 52 del 16/11/2017 
Il mandorlo in Sardegna cresce con l' innovazioneNell' ambito dei bandi Mipaaf per la costituzione di Reti d' impresa interregionali, un progetto sulla filiera del mandorlo ha permesso la costituzione dei primi impianti superintensivi in Sardegna, con risultati promettenti sia dal punto di vista produttivo sia della sostenibilità ambientale L'Informatore Agrario n. 41, pag. 54 del 16/12/2021 
Controllare le fitopatie non parassitarie degli agrumiLe alterazioni fisiologiche a carico degli agrumi possono causare forti danni economici e per questo devono essere tenute sotto controllo con tecniche agronomiche (irrigazione controllata, potatura, ecc.) e interventi con fitoregolatori e fertilizzanti L'Informatore Agrario n. 41, pag. 55 del 07/11/2013 
Le risposte agli stress dei portinnesti degli agrumi L'Informatore Agrario n. 42, pag. 41 del 19/12/2024
Annona: opportunità interessante per il Sud Italia L'Informatore Agrario n. 42, pag. 45 del 19/12/2023
La nutrizione degli agrumi, tutte le variabili in giocoLe prove hanno evidenziato che la fertilizzazione degli agrumi deve avvenire in modo razionato e non in un' unica somministrazione al fine di ottenere produzioni ottimali sia dal punto di vista qualitativo sia quantitativo. Inoltre, la quantità di fertilizzante da apportare va calibrata sulle reali necessità delle piante, considerando tutte le variabili, quali fertilità del suolo, uso di acque irrigue con elementi nutritivi, ciclo dei nutrienti, ecc. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 45 del 10/11/2016 
Fertirrigazione e performance del mirtillo gigante in vaso L'Informatore Agrario n. 42, pag. 46 del 20/12/2022
Per la crisi del pero servono innovazione e aiuti economiciLa pericoltura italiana è in crisi da diversi anni per la diminuzione dei consumi interni e la concorrenza delle produzioni estere, tanto che diminuiscono le superfici e la specie rischia di essere fortemente ridimensionata, per questo urgono indennizzi nel breve periodo e soluzioni concrete (portinnesti franchi e innovazione varietale) nel lungo periodo L'Informatore Agrario n. 42, pag. 55 del 23/12/2021 
Reti fotoselettive in frutteto: aumentano fotosintesi e qualitàL' utilizzo di materiale plastico fotoselettivo stabilizzato per la produzione di reti conferisce a questo efficace metodo di difesa attiva antigrandine la capacità di aumentare la fotosintesi e i processi fisiologici migliorando la qualità dei frutti L'Informatore Agrario n. 42, pag. 55 del 09/11/2012 
Il mondo del pero si aggrega per il rilancioSpeciale Pero - Presentazione - I costi di produzione hanno superato i prezzi di vendita, portando la redditività del pero al di sotto della soglia di sostenibilità. Per ritornare a essere competitivi e offrire marginalità ai pericoltori è fondamentale aggregare l' offerta e proprio in questa direzione vanno le nuove realtà commerciali Opera e Origine Group, che riuniscono oltre 1/3 dell' offerta nazionale. L'Informatore Agrario n. 43, pag. 33 del 19/11/2015 
Il 2015 per le pere è l' anno delle aggregazioniSpeciale Pero - Servono aggregazioni per concentrare l' offerta sul mercato italiano così come per cercare di riconquistare il terreno perduto su quello internazionale. Ognuno ha la sua ricetta, ma certamente il 2015 sarà ricordato come un anno di grandi cambiamenti per la pericoltura italiana, con la nascita di due grandi poli: Opera e Origine Group L'Informatore Agrario n. 43, pag. 34 del 19/11/2015 
Servono nuovi mercati per il peroSpeciale Pero - Presentazione - Gli elevati costi per realizzare un nuovo impianto, il calo dei consumi interni, la saturazione del mercato e i problemi della politica internazionale possono creare qualche problema alla campagna pericola 2014. Per contrastare un' eventuale crisi di mercato è necessario rilanciare i consumi interni e puntare su nuovi mercati, come Stati Uniti e Cina. L'Informatore Agrario n. 43, pag. 35 del 20/11/2014 
Pero, il mercato in flessione deve cercare nuovi sbocchiSpeciale Pero - Reddittività, costi di produzione e previsioni del comparto pericolo - Relativamente alla campagna in corso, si osserva una modesta diminuzione dell' offerta; al contrario, la disponibilità di Abate Fétel, cultivar italiana di riferimento, dovrebbe essere notevolmente superiore rispetto allo scorso anno (+17%) L'Informatore Agrario n. 43, pag. 37 del 20/11/2014 
Pera italiana: guadagno minimo problemi in crescitaSpeciale Pero - Presentazione - Il comparto della pera nazionale deve fare i conti con margini di guadagno minimi: la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche diviene strategica per ridare redditività al comparto. In questo Speciale ci occupiamo soprattutto di questioni fitosanitarie, presentando una possibile alternativa all' etossichina e affrontando il problema del controllo di carpocapsa, maculatura e psilla L'Informatore Agrario n. 43, pag. 37 del 21/11/2013 
Pero, situazione italiana e previsioni per la campagnaSpeciale Pero - Costi, redditività delle principali varietà - Il comparto del pero ha progressivamente ridotto i margini al di sotto della soglia di sostenibilità, ma fino a poco tempo fa offriva margini interessanti grazie a una domanda interna in grado di assorbire gran parte dell' offerta e a un' eccellenza come l' Abate Fétel, prodotta quasi esclusivamente in Italia. Le previsioni per la campagna e l' attesa di prezzi più elevati L'Informatore Agrario n. 43, pag. 37 del 19/11/2015 
|
|
| 
|
|

|