coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
frutteto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / frutteto / frutticoltura
Record trovati: 581 - Pag. 32 di 39« 31 32 33 34 35 36 37 38 39  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Potatura meccanica del nocciolo per aumentare la qualità
Tags: nocciolo
Le indagini condotte negli ultimi anni hanno permesso di evidenziare come la potatura meccanica migliori la resa allo sgusciato e la percentuale di mandorle senza alcun difetto. Inoltre permette di controllare l' ingombro laterale delle piante e quindi lo spazio libero nell' interfilare al fine di agevolare le operazioni di diserbo, spollonatura, gestione del suolo e raccolta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 67 del 29/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Cimatrice a finestre: una valida potatura meccanica per pomacee e drupacee
Grazie alla nuova tecnica di potatura a finestre si riescono a risparmiare 50-80 ore/ha di manodopera rispetto a quella manuale e 30-40 ore/ha rispetto alla potatura meccanica tradizionale, mantenendo elevati gli standard quanti-qualitativi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 81 del 26/10/2012
Scarica file gratis .pdf
Melo: per uscire dalla crisi servono export e agrotecniche
Tags: melo
Speciale Melo - Presentazione - La melicoltura nazionale deve fare i conti con un' annata difficile, dove i prezzi di vendita non sono riusciti a coprire nemmeno i costi di produzione. Per riuscire a evitare eccesso di offerta sul mercato è importante trovare nuovi sbocchi commerciali, creare una logistica ad hoc e sfruttare le agrotecniche innovative, come le reti fotoselettive, per migliorare la qualità
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 35 del 05/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Melo: la IV gamma salverà il reddito
Tags: melo
Speciale Melo - Presentazione - La campagna melicola in corso deve fare i conti con gli alti costi di produzione, che possono superare i 22.500 euro/ha, l' offerta in aumento (+9% rispetto al 2013) e l' export in stallo a causa della situazione complicata con la Russia. Per restare competitivi sul mercato può essere utile diversificare il prodotto, ad esempio puntando sulla IV gamma, un settore in forte crescita.
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 35 del 06/11/2014
Scarica file gratis .pdf
Melo: portinnesti e scopazzi sotto la lente
Tags: melo
Speciale Melo - Presentazione - La melicoltura nazionale deve fare i conti con una bassa redditività e consumatori sempre più esigenti. Per questo è importante puntare a innovare nelle scelte di campo a partire dal portinnesto, che deve presentare resistenza agli scopazzi, essere produttivo e adattarsi bene ai diversi ambienti, come il Geneva® 11, che si candida a rappresentare un ottimo sostituto dell' M9.
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 35 del 03/11/2016
Scarica file gratis .pdf
Scopazzi del melo: siamo sulla strada giusta
Speciale Melo - Solo grazie alle attività di monitoraggio ed estirpo obbligatorie i melicoltori possono convivere con la fitoplasmosi che a inizio anni 2000 aveva colpito fino al 10% delle piante. Vietato abbassare la guardia se si vuole mantenere i danni a carico di rese e qualità tali da non compromettere la coltivazione del melo BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 36 del 03/11/2016
Scarica file gratis .pdf
La mela di IV gamma: opportunità da valutare bene
Tags: mele
Speciale Melo - I prodotti trasformati a base di mela sono in crescita, ma è fondamentale ottenere un buon posizionamento nei punti vendita e programmare la comunicazione in maniera dettagliata. Le nuove tendenze spingono il biologico e i mercati esteri che possono essere un ottimo sbocco commerciale
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 36 del 06/11/2014
Scarica file gratis .pdf
Melo: difficile l' ultima annata, bisogna trovare nuovi mercati
Tags: melo
Speciale Melo - Costi e redditività nelle tre principali aree produttive del Paese - La generale crisi dei consumi, la crescita della competizione internazionale e gli effetti dell' embargo russo pesano sui risultati economici dell' ultima campagna, che ha fatto registrare quotazioni in calo. Per evitare l' ingolfamento del mercato nelle annate più produttive servono nuovi sbocchi all' estero e una logistica pronta a sostenerli
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 36 del 05/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Diserbo e spollonatura in vigneto e frutteto
Speciale Diserbo e spollonatura - Presentazione - Gli interventi erbicidi nei vigneti e nei frutteti vengono effettuati in banda localizzata sempre più ristretta sotto le file per ridurre l' impatto ambientale, con prodotti che possono essere dotati anche di azione spollonante. Nella scelta della strategia da adottare occorre tener presenti anche le ultime novità normative che hanno portato alla revoca di glufosinate ammonio e diquat.
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 37 del 15/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Gestione tra revoche e rinnovi delle malerbe in vigneto e frutteto
Speciale Diserbo e spollonatura - Il contenimento della flora infestante è un aspetto molto importante da considerare in particolare nei giovani impianti e in quelli ad alta densità e minor taglia. Il controllo passa quindi principalmente dalla trinciatura degli spazi interfilari e dal diserbo sulla fila su bande sempre più ristrette nel periodo primaverile fino alla raccolta
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 38 del 15/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Melo ancora redditizio, ma attenzione all' offerta estera
Tags: melo
Speciale Melo - Le ultime campagne di commercializzazione hanno fatto registrare segnali positivi, con prezzi alla produzione superiori ai costi, però la campagna in corso potrebbe risentire dell' elevata produzione polacca e dei difficili rapporti con la Russia
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 40 del 06/11/2014
Scarica file gratis .pdf
Reti antigrandine fotoselettive: influenze positive sulla produzione
Speciale Melo - Le reti colorate fotoselettive presentano un potenziale applicativo interessante, in particolare per quanto riguarda il mantenimento della costanza produttiva negli anni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 41 del 05/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Geneva®11: portinnesto alternativo a M9
Tags: melo
Speciale Melo - Confronto portinnesti nanizzanti - Le prove condotte dalla Fondazione Mach in Trentino dal 2010 evidenziano che il portinnesto G11 garantisce produzioni e qualità dei frutti simili se non maggiori a M9; inoltre è resistente al colpo di fuoco e al marciume del colletto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 41 del 03/11/2016
Scarica file gratis .pdf
L' appuntamento mondiale della melicoltura a Interpoma
Alla Fiera di Bolzano torna la manifestazione di riferimento per tutto il mondo della mela, dalla produzione alla lavorazione, alla ricerca e al marketing. E per i tecnici del settore appuntamento al congresso internazionale «La mela nel mondo»
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 44 del 03/11/2016
Scarica file gratis .pdf
Nuove varietà e impianti per il rilancio del pero

L'Informatore Agrario n. 41, pag. 52 del 13/12/2022
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati