coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
frutteto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / frutteto / frutticoltura
Record trovati: 581 - Pag. 21 di 39« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Agrumi a frutto piccolo, tante le innovazioni da valutare
Tags: agrumi
Questo gruppo pomologico annovera varie specie e ibridi che possono migliorare il calendario di maturazione e determinare una maggiore redditività della coltura. Importante la verifica del comportamento di queste nuove varietà brevettate nei diversi ambienti colturali
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 47 del 07/07/2016
Scarica file gratis .pdf
Analisi strumentali e sensoriali per caratterizzare l’ortofrutta

L'Informatore Agrario n. 27, pag. 48 del 27/08/2024
 
Puntare sul noce Sì, ma serve innovazione
Quadro produttivo mondiale e nazionale del noce - Nonostante una produzione in espansione, l' Italia mantiene ancora una posizione di importatore netto di noci. L' offerta nazionale, difatti, soddisfa solo il 20% dei consumi. La coltura ha, dunque, ampi margini di redditività ma è bene conoscere i costi di impianto e di gestione che variano in base a densità e livello di meccanizzazione
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 50 del 02/09/2021
Scarica file gratis .pdf
Agrumi: meno fitopatie, calendario di raccolta allungato
Tags: agrumi
L' epoca di commercializzazione negli agrumi riveste un ruolo importante nel risultato economico dell' impresa agricola. Con l' uso di fitoregolatori si riesce a ritardare la raccolta anche di un mese nel caso del Clementine comune, prevenendo danni da fitopatie nella fase di pre-raccolta
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 53 del 06/07/2012
Scarica file gratis .pdf
Meleto: effetti di portinnesti e direzione filari
Un esperimento di ricerca condotto in Australia ha quantificato gli effetti di portinnesto e orientamento dei filari su intercettazione luminosa, dimensione e densità della chioma, risposte produttive e qualità dei frutti: l' orientamento est-ovest ha generato meno zuccheri solubili, i portinnesti M9 e M26 rese più alte
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 55 del 01/09/2022
Scarica file gratis .pdf
Clementine: più pezzatura usando i fitoregolatori
Tags: agrumi
Usare i fitoregolatori, irrigare con bassi volumi e turni brevi, evitare carenze di zinco, agire sulla fisiologia della pianta con le incisioni sono tutte azioni a disposizione del frutticoltore per migliorare la dimensione dei frutti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 57 del 08/07/2011
Scarica file gratis .pdf
Maccarese investe sul mandorlo superintensivo
Per coprire il fabbisogno del mercato italiano servono 40.000 ha a mandorleto. Parte da questo dato l' investimento dell' azienda Maccarese che punta a divenire un riferimento nazionale per il settore - Impianto, rese e piano di investimento
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 27 del 03/09/2020
Scarica file gratis .pdf
Albicocco e susino: le varietà in Lista per il 2010
Speciale Liste varietali 2010 - Presentazione - Per l' albicocco sono molte le varietà promettenti che potrebbero entrare nelle prossime Liste. Intanto per quest' anno esce Valievka. Tutti i pregi e i difetti delle varietà di susino consigliate per la coltivazione in Italia. La tardiva Empress esce dalla Lista 2010
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 33 del 16/07/2010
Scarica file gratis .pdf
Albicocco 2010: nessuna novità ma molte promesse. (Liste di orientamento varietale 2010)
Tags: albicocco
Speciale Liste varietali 2010 - Nelle Liste varietali del 2010 non sono entrate nuove varietà e si segnala solo un' uscita: Valievka. Molte sono le varietà promettenti da tenere sotto controllo e che potrebbero entrare in Lista nei prossimi anni
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 34 del 16/07/2010
Scarica file gratis .pdf
Liste del susino 2010, guida alla scelta delle varietà. (Liste di orientamento varietale 2010)
Tags: susino
Speciale Liste varietali 2010 - Un solo cambiamento nella Lista 2010: viene esclusa la tardiva Empress, eliminata per l' elevata sensibilità alle virosi e per la scarsa tenuta della polpa
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 40 del 16/07/2010
Scarica file gratis .pdf
Lista 2013 dell' albicocco: le varietà per i nuovi impianti (Liste di orientamento varietale 2013)
Tags: albicocco
Sono 8 le varietà di albicocco in Lista consigliate per il territorio nazionale. Resta alto l' interesse verso le varietà locali, che bene si adattano ad areali di coltivazione circoscritti, come Bella d' Imola, Tonda di Costigliole, Val Venosta e Vitillo
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 44 del 18/07/2013
Scarica file gratis .pdf
Liste dell' albicocco 2011: guida alla scelta varietale (Liste di orientamento varietale 2011)
Tags: albicocco
Sono due le varietà promettenti in corso di valutazione e che potrebbero entrare in Lista nei prossimi anni: la precoce Big Red® EA 4006* e la tardiva Augusta 3*. Tre le cultivar che escono: Flora, Harval* e Salambo
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 50 del 15/07/2011
Scarica file gratis .pdf
Le varietà di albicocco in Lista per il 2012 (Liste di orientamento varietale 2012)
Tags: albicocco
La Lista varietale non segnala nuove varietà, ma molte sono quelle in corso di valutazione dal Gruppo di lavoro che possono rivelarsi molto interessanti per i prossimi impianti
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 51 del 13/07/2012
Scarica file gratis .pdf
Tutte le varietà di susino per i nuovi impianti (Liste di orientamento varietale 2011)
Tags: susino
La Lista varietale del susino può contare su 16 varietà cino-giapponesi, 5 europee e 6 in corso di valutazione
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 54 del 15/07/2011
Scarica file gratis .pdf
Susino: due nuove entrate nella Lista 2012 (Liste di orientamento varietale 2012)
Tags: susino
La Lista del susino si arrichisce della cultivar Aphrodite* a maturazione intermedia e di Bragialla* a maturazione molto tardiva
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 55 del 13/07/2012
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati