
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
frutteto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / frutteto / frutticoltura
Previsioni commerciali buone per pesche e nettarineSpeciale Pesco - La grandine che ha colpito il distretto peschicolo nazionale ha ridotto l' offerta del 5%. È andata solo un po' meglio in Spagna, in calo del 3%. Nonostante tutto le previsioni commerciali sono abbastanza favorevoli, la produzione non è eccedentaria e la raccolta del prodotto italiano dovrebbe svolgersi nei tempi normali L'Informatore Agrario n. 26, pag. 46 del 02/07/2010 
Al pesco servono aggregazione e ricerca per uscire dalla crisiConto economico su costi e prezzi medi di produzione - L' Italia, un tempo leader indiscusso nel comparto peschicolo, ha ridimensionato le superfici coltivate di 30.000 ha in dieci anni. Le ragioni sono di tipo economico, per la forte concorrenza nell' export, e colturali, con difficoltà nelle rese dovute agli eventi climatici. Per uscire dalla crisi bisogna puntare su prodotto di qualità destinato al mercato nazionale L'Informatore Agrario n. 26, pag. 47 del 25/08/2022 
Per il rilancio del pesco si deve puntare al mercato internoDal confronto tra costi di produzione e prezzi di mercato emerge con chiarezza che la peschicoltura non riesce a esprimere alcuna marginalità; il confronto sui mercati europei appare sempre più difficoltoso, l' ultima spiaggia per il comparto nazionale appare il consolidamento sul mercato interno da affidare anche a canali alternativi alla gdo L'Informatore Agrario n. 26, pag. 47 del 04/08/2020 
Pesco: sfruttare bene la luce per migliorare qualità e reseSpeciale Pesco - Un buon sfruttamento della luce è fondamentale per mantenere elevate nel tempo qualità e rese delle pesche. A tal proposito è necessario applicare le corrette tecniche di potatura verde e invernale dei peschi per favorire l' omogenea penetrazione della radiazione luminosa nella chioma e massimizzarne l' intercettazione da parte di foglie e frutti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 48 del 01/07/2011 
Buona pezzatura e costi minori diradando a macchina il pescoSpeciale Pesco - Prove di applicazione della macchina Darwin in Piemonte - La mancanza di sostanze attive per il diradamento chimico del pesco ha portato a sperimentare quello meccanico, ottenendo risultati incoraggianti: diradamento di rifinitura con tempi ridotti del 40%, pezzatura dei frutti maggiore. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 50 del 02/07/2010 
Piccoli frutti «made in Italy»: un comparto in aumentoIl comparto dei berry (mirtillo e lampone in particolare) sta decisamente crescendo in Italia: la ricerca ha fatto e continua a fare molto e diversi attori della filiera sono disponibili a investire. Per questo la corretta scelta varietale per ogni areale di produzione resta fondamentale al fine di rendere redditizio l' impianto L'Informatore Agrario n. 26, pag. 50 del 06/07/2017 
Situazione critica per il pesco, che cosa si può fare L'Informatore Agrario n. 26, pag. 51 del 23/08/2023
La pesca italiana deve assicurare qualitàSpeciale Pesco - Quattro domande poste a esperti del settore peschicolo italiano per scoprire quale pesca richiede il mercato e quali sono le strade da seguire per spuntare prezzi di vendita elevati e difendersi dalle produzioni estere L'Informatore Agrario n. 26, pag. 52 del 01/07/2011 
Più piogge... maggiori problemiSpeciale Pesco - Monilia, i trattamenti e i costi di produzione aumentano L'Informatore Agrario n. 26, pag. 53 del 01/07/2011 
Pesco: ridurre i costi, una via per sopravvivereSpeciale Pesco - Presentazione - I prezzi attuali di vendita delle pesche non permettono di ottenere un adeguato reddito. Per conseguire ancora valore da questa coltura è possibile cercare di ridurre i costi di produzione, impiegando tecniche di coltivazione che consentano di limitare la manodopera, come il dirado meccanico. L'Informatore Agrario n. 27, pag. 31 del 07/07/2016 
Aggregare e programmare l' offerta: solo così il pesco resta sostenibileSpeciale Pesco - Dai dati 2013-2015 si evidenzia come la sostenibilità economica sia raggiungibile solo in poche aree particolarmente competitive in termini di costo, o capaci di collocarsi agli estremi della campagna di commercializzazione. Per ridurre la debolezza del comparto servono accordi tra i principali gruppi produttivi, al fine di assicurare una maggiore aggregazione e programmazione dell' offerta L'Informatore Agrario n. 27, pag. 32 del 07/07/2016 
Pesco: diradamento meccanico, l' effetto sui fioriSpeciale Pesco - Le prove preliminari condotte dal Crea in Emilia-Romagna hanno testato l' effetto di una nuova macchina diradatrice sui fiori di pesco, evidenziando una riduzione del 40% del carico fiorale iniziale e, pur richiedendo una rifinitura manuale sui frutti, una riduzione significativa dei tempi di lavoro. Fondamentali risultano la scelta della velocità di avanzamento, la distanza e l' inclinazione dell' asse di rotazione del rotore rispetto al filare. L'Informatore Agrario n. 27, pag. 36 del 07/07/2016 
Reti multifunzionali nel pereto, vantaggi e possibili criticità L'Informatore Agrario n. 27, pag. 44 del 27/08/2024
Tutte le varietà di susino in Lista 2014 (Liste di orientamento varietale 2014)Le Liste del susino sono composte da 18 varietà cino-giapponesi e 5 europee. Molte le cultivar in corso di valutazione per ampliare la Lista. Entrano nel progetto 2 varietà in corso di valutazione: Blue Moon* e August Delight*, entrambe europee a maturazione medio-tardiva L'Informatore Agrario n. 27, pag. 44 del 10/07/2014 
Per le specie dei mandarino-simili c' è spazio in fase tardivaLe varietà mandarino-simili sono particolarmente interessanti per il consumatore in epoca tardiva. Dati gli svantaggi legati alla specie (alternanza di produzione, cascola pre-raccolta e presenza di semi nei frutti), è necessario validare le nuove varietà brevettate nei diversi ambienti colturali, in modo da non incorrere in sorprese produttive e qualitative L'Informatore Agrario n. 27, pag. 46 del 02/09/2021 
|
|
| 
|
|

|