coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
frutteto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / frutteto / frutticoltura
Record trovati: 581 - Pag. 28 di 39« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il compost giusto per contenere la stanchezza del suolo
Speciale Impianto frutteto - Le prove svolte in Piemonte nel biennio 2010-2011 hanno evidenziato come l' ammendante compostato verde di origine poligenica (ovvero generata a partire da più matrici organiche) riesca a limitare gli effetti della monosuccessione aumentando allo stesso tempo la produzione per pianta (8,3 kg al secondo anno di impianto) e il contenuto in sostanza organica del terreno rispetto al testimone. Gli interventi con geodisinfettanti in combinazione con la fertirrigazione hanno permesso una buona produzione (8,27 kg/pianta), ma non hanno eliminato i problemi di stanchezza; infatti al secondo anno di sperimentazione il 22% delle piante presentava ingiallimento delle foglie. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 48 del 28/09/2012
Scarica file gratis .pdf
Impianto del melograno, ecco come fare qualità e reddito
Tags: melograno
La messa a dimora di un frutteto da reddito richiede un' attenta valutazione di molteplici fattori, a partire dalla selezione del sito, passando per il sesto d' impianto. Variabili, queste, che possono influenzare la qualità della produzione e quindi la marginalità economica del melograneto
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 50 del 11/10/2018
Scarica file gratis .pdf
Servono politiche di recupero dei castagneti abbandonati

L'Informatore Agrario n. 36, pag. 50 del 29/10/2024
 
Il melo è ancora competitivo ma incombe l’aumento dei costi

L'Informatore Agrario n. 36, pag. 69 del 02/11/2022
 
Al pero servono più resa e calibri maggiori
Quadro produttivo e conto economico sul pero - Nell' ultimo quinquennio in Italia sono stati dismessi, secondo i dati Istat, circa 2.000 ha, attestando le superfici destinate al pero a poco più di 30.000 ha. Complici volumi produttivi eccezionalmente bassi a cui, peraltro, non hanno fatto da contraltare prezzi adeguatamente più elevati. Per rilanciare la coltura servono impianti innovativi e nuovi mercati
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 73 del 29/10/2020
Scarica file gratis .pdf
Mele Red Delicious: la qualità dipende dalla conservazione

L'Informatore Agrario n. 36, pag. 74 del 02/11/2022
 
La melicoltura mondiale torna in presenza a Interpoma

L'Informatore Agrario n. 36, pag. 79 del 02/11/2022
 
Metodologie per preservare la qualità dell’olio EVO

L'Informatore Agrario n. 36, pag. 81 del 02/11/2022
 
Melo: focus su nuove varietà e vivaistica
Tags: melo
Speciale Melo - Presentazione - In Italia, secondo i dati Istat, da circa 3.500 ha del biennio 2015-16, le superfici destinate a melo sono passate a 2.500 ha negli ultimi 3 anni. Per rilanciare il comparto occorre puntare sulle nuove varietà, ma un' opportunità potrebbe arrivare dall' impiego della micropropagazione che ha, tra gli altri, il vantaggio di ridurre i tempi di ottenimento del materiale vegetativo.
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 37 del 05/11/2020
Scarica file gratis .pdf
La risposta agronomica di 12 varietà di mele rosse
Tags: melo
Speciale Melo - In Italia, se si considera la media delle produzioni di mele dell' ultimo decennio (2,18 milioni di tonnellate) rispetto alla produzione del 2019 (2,20 milioni), i quantitativi sono rimasti pressoché stabili dopo aver raggiunto l' apice nel 2011 con 2,29 milioni. C' è stato però un forte cambiamento negli areali di coltivazione e quindi nelle varietà
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 38 del 05/11/2020
Scarica file gratis .pdf
Al settore melicolo serve fare rete

L'Informatore Agrario n. 37, pag. 38 del 07/11/2024
 
Innovazione in melicoltura: sistemi multiasse a confronto

L'Informatore Agrario n. 37, pag. 40 del 07/11/2024
 
Micropropagazione, una nuova opportunità per il melo
Tags: melo
Speciale Melo - La problematica del reimpianto è spesso associata al frutteto in produzione, ma risulta evidente anche nei vivai, dove si ottengono alberi meno sviluppati e/o ceppaie improduttive. Ricerche condotte negli USA e in Europa hanno dimostrato che le ceppaie hanno prestazioni migliori quando derivano da piante generate attraverso il processo di micropropagazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 44 del 05/11/2020
Scarica file gratis .pdf
La difesa dei meleti montani con impianti sovrachioma

L'Informatore Agrario n. 37, pag. 45 del 07/11/2024
 
Pesco: effetti positivi sul suolo con ammendanti compostati

L'Informatore Agrario n. 37, pag. 45 del 07/11/2023
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati