
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
frutteto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / frutteto / frutticoltura
Pere: nella coltivazione in vitro buoni risultati con la luce led L'Informatore Agrario n. 35, pag. 72 del 24/10/2023
Impianto del frutteto: ogni varietà ha le sue esigenzeSpeciale Impianto del frutteto - Presentazione - Le scelte al momento dell' impianto sono fondamentali per la buona riuscita economica del frutteto e devono essere tarate sulle caratteristiche della varietà al fine di sfruttarne al meglio le potenzialità. Come nel caso di Fuji, che permette di ottenere il massimo se allevata a Solaxe, con un sesto d' impianto di 4 × 1,3 m. L'Informatore Agrario n. 36, pag. 29 del 29/09/2016 
Melo: scelte d' impianto per Fuji Kiku 8Speciale Impianto del frutteto - Confronto tra due sistemi di allevamento e 3 sesti d' impianto - La varietà Fuji negli ultimi anni è stata la protagonista di numerosi nuovi impianti per le sue caratteristiche organolettiche, che incontrano le preferenze del consumatore. Per ottenere risultati qualitativi ottimali, però, è necessario conoscere in maniera approfondita le tecniche di coltivazione. Le prove condotte in Val d' Aosta hanno evidenziato che adottando la forma di allevamento Solaxe con un sesto d' impianto di 4 × 1,3 m si riescono a ottenere produzioni elevate e qualità ottimale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 30 del 29/09/2016 
L' impianto di un pereto: cloni e sesti per WilliamsSpeciale Impianto del frutteto - La pera Williams è una delle varietà più importanti a livello nazionale che, però, richiede scelte d' impianto ottimali per prolungare la vita del pereto e produrre reddito. Per conoscere la migliore combinazione tra portinnesto, in grado di conferire una vigoria contenuta, clone e impollinazione è stato impostato un frutteto sperimentale L'Informatore Agrario n. 36, pag. 34 del 29/09/2016 
Mele sostenibili: la chiave del successoNell' Aretino si è affermata un' azienda che produce mele di qualità sfruttando tecniche a basso impatto ambientale, come le reti e il pirodiserbo, riuscendo ad abbattere i costi di gestione e produrre frutti che spuntano prezzi elevati sul mercato, pari o superiori a 1,5 euro/kg L'Informatore Agrario n. 36, pag. 35 del 30/09/2011 
Ficodindia: dagli scarti un plusvalore per fare redditoIn epoca di cambiamenti climatici le crassulacee come l' Opuntia sono capaci di attuare un processo fotosintetico che rende efficiente l' uso dell' acqua, inoltre diverse parti di scarto della pianta possono essere utilizzate e commercializzate per aumentare la redditività della coltura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 38 del 26/09/2019 
Marginalità per il melo sempre più complessa L'Informatore Agrario n. 36, pag. 40 del 31/10/2023
Frutteto: le scelte giuste per un impianto durevoleSpeciale Impianto frutteto - Presentazione - Resa produttiva e prezzi spuntati sul mercato sono i fattori fondamentali per ottenere soddisfacenti risultati economici dall' impianto di un frutteto. Forma di allevamento, portinnesti, coperture, ma soprattutto la scelta della varietà più idonea e richiesta, consentono di salvaguardare redditività e qualità delle produzioni. L'Informatore Agrario n. 36, pag. 41 del 26/09/2019 
Pero: le reti anti insetto riducono i costi della difesaSpeciale Impianto frutteto - Nella valutazione economica degli investimenti per la messa in opera di un frutteto, una voce importante è rappresentata dalle spese per l' installazione delle coperture e per la loro gestione negli anni in termini di manodopera e difesa fitosanitaria. Le coperture monoblocco e monofila sembrano leggermente più convenienti soprattutto per il risparmio di agrofarmaci L'Informatore Agrario n. 36, pag. 42 del 26/09/2019 
Impianto del frutteto: come garantire la longevitàSpeciale Impianto frutteto - Presentazione - Per assicurare la stabilità dell' impianto durante l' intera durata del frutteto si devono scegliere pali di sostegno in cemento armato precompresso, ancoraggi a piastra, tipo rambo o a vite, fili con diametro di 2 mm e funi con carico di rottura di almeno 4.000 kg. Inoltre, per la buona riuscita del frutteto è necessario contenere la stanchezza del terreno che può essere attenuata usando compost verde per la concimazione all' impianto L'Informatore Agrario n. 36, pag. 43 del 28/09/2012 
Frutteto: ecco le regole per un impianto longevoSpeciale Impianto frutteto - Per garantire una buona qualità della struttura di sostegno del frutteto si devono piantare i pali di testata almeno a 70-80 cm e quelli intermedi a 50-60 cm; gli ancoraggi a piastra vanno posti a circa 130 cm; i fili devono sostenere un carico di rottura pari a 400 kg e le funi di 4.000 kg. Fondamentale risulta anche la manutenzione, da effettuare almeno annualmente L'Informatore Agrario n. 36, pag. 44 del 28/09/2012 
Innovazioni di processo per una pericoltura di qualitàSono molte le novità per il mondo del pero: resistenza e tolleranza alla maculatura bruna e alla psilla, difesa dalla carpocapsa con reti Alt' Carpo' , irrigazione «dinamica» per fase fenologica, migliorare la qualità delle pere in campo e gestione del post-raccolta senza etossichina L'Informatore Agrario n. 36, pag. 44 del 03/10/2013 
Pesco e nettarine, le varietà consigliate per i prossimi impiantiPer un prodotto come la pesca è quanto mai necessario un ripensamento di tutta la filiera. Questo passa innanzitutto dall' introduzione e diffusione di cultivar che soddisfano i gusti del consumatore. È quindi necessaria un' adeguata sperimentazione al fine di consigliare le cultivar più adatte alle diverse zone con condizioni pedoclimatiche differenti L'Informatore Agrario n. 36, pag. 44 del 12/10/2017 
Melo in conversione a biologico, valutazioni vegeto-produttive L'Informatore Agrario n. 36, pag. 44 del 31/10/2023
I costi d' impianto dipendono dalle strategie commercialiSpeciale Impianto frutteto - La crisi della peschicoltura impone una programmazione avveduta degli investimenti e delle strategie imprenditoriali, per questo è necessario conoscere innanzitutto i costi d' impianto, che variano da 8.000 euro/ha per pescheti realizzati con forma di allevamento in volume, piante a gemma dormiente, senza royalty e rete anti grandine, sino a 40.000 euro/ha con impianti a parete con varietà brevettate e sistema anti grandine L'Informatore Agrario n. 36, pag. 45 del 26/09/2019 
|
|
| 
|
|

|