
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
frutteto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / frutteto / frutticoltura
Ciliegio, varietà Sweet a confronto in Cile e in ItaliaIl Cile sta puntando molto sul ciliegio e sta indirizzando la sua produzione esclusivamente per l' export. In questa nota si dà conto dei primi risultati ottenuti in Cile al quarto anno dall' impianto (2019) di varietà Sweet nate a Bologna messi a confronto con quelli registrati in Italia su impianti della stessa età e tipologia L'Informatore Agrario n. 32, pag. 47 del 01/10/2020 
Pere di IV gamma: la qualità dipende anche dal film edibileL'Informatore Agrario n. 32, pag. 49 del 03/10/2023
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 1999. PeroSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 1999 L'Informatore Agrario n. 32, pag. 49 del 30/07/1999 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 1999. PescoSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 1999 L'Informatore Agrario n. 32, pag. 50 del 30/07/1999 
Ciliegio: rinnovo degli impianti necessario per stare sul mercatoAnalisi dei costi e delle rese al nord Italia - Il prezzo medio liquidato nel 2017 nel comprensorio di Vignola (Modena) è variato da circa 2 euro/kg a circa 3,60 per le principali cultivar. Nonostante gli alti costi di produzione, resta fondamentale il rinnovo degli impianti per migliorarne la gestione e per adeguarsi alle varietà più richieste da un mercato disposto a pagare prezzi maggiori L'Informatore Agrario n. 32, pag. 52 del 14/09/2017 
Ciliegio, coltura sostenibile ma con poca innovazione L'Informatore Agrario n. 32, pag. 55 del 04/10/2022
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 1999. SusinoSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 1999 L'Informatore Agrario n. 32, pag. 56 del 30/07/1999 
Liste di orientamento varietale dei piccoli fruttiSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 1999 - Il Progetto del Ministero per le politiche agricole Liste di orientamento varietale dei fruttiferi è stato quest' anno allargato anche ai piccoli frutti (spesso definiti anche frutti di bosco ) tradizionalmente identificati nelle specie appartenenti ai generi Ribes, Rubus e Vaccinium L'Informatore Agrario n. 32, pag. 59 del 30/07/1999 
Ciliegio: tutte le varietà per i nuovi impianti (Liste di orientamento varietale 2015)Le varietà consigliate dal Progetto Liste varietali per il ciliegio sono 45 suddivise tra 5 gruppi di maturazione per un calendario di raccolta di oltre un mese e mezzo. Molte le varietà in corso di valutazione che potrebbero entrare in Lista nei prossimi anni L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Macfrut, pag. 21 del 03/09/2015 
Le nuove varietà 2015 per l' albicocco (Liste di orientamento varietale 2015)Sono 8 le varietà in Lista 2015. Resta alto l' interesse per le varietà locali e per le 15 varietà in corso di osservazione da parte delle Unità operative nei diversi campi prova L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Macfrut, pag. 24 del 03/09/2015 
Frutteto «pedonale», più efficienza e sostenibilitàSpeciale meleto pedonale - Presentazione - L' allevamento del melo a Guyot garantisce una geometria bidimensionale del filare che permette una semplificazione delle operazioni colturali e della raccolta, oltre a un maggior grado di sicurezza per l' operatore. Consente inoltre una maggior flessibilità nella scelta della tecnologia di distribuzione, rendendo più efficiente l' impiego dei prodotti fitosanitari e massimizzando i depositi. L'Informatore Agrario n. 33, pag. 33 del 08/10/2020 
Nel meleto pedonale massima efficienza e flessibilitàSpeciale meleto pedonale - Prove su frutteto a Guyot: tecniche colturali adottabili - Il meleto pedonale semplifica la struttura della pianta e riduce la distanza tra le file, permettendo flessibilità nella scelta della tecnologia di distribuzione di prodotti fitosanitari e riducendo i dosaggi. L' impiego di una barra verticale che evita l' uso di ventilatore si dimostra una soluzione a basso costo che, mirando i getti nella parte vegetativa, riduce la deriva. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 34 del 08/10/2020 
Meleto pedonale: meglio trattare tutte le fileSpeciale meleto pedonale - Le prove di irrorazione svolte nel meleto allevato a Guyot in provincia di Trento hanno evidenziato che si ottiene una maggiore qualità ed efficienza di applicazione con i trattamenti con transito su tutte le file. Con una maggiore densità della chioma legata alla forma di allevamento infatti il fogliame interagisce maggiormente con i flussi di goccioline, impedendo la creazione del deposito secondario sul filare adiacente a quello trattato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 38 del 08/10/2020 
Quali sono le varietà di mandorlo più adatte per l’ambiente laziale L'Informatore Agrario n. 33, pag. 46 del 08/10/2024
Al susino servono nuove varietà per restare sul mercato L'Informatore Agrario n. 33, pag. 53 del 11/10/2022
|
|
| 
|
|

|