
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Energia dai sarmenti di vite per le aziende vitivinicoleI dati sperimentali dicono che le potenzialità energetiche sfruttando in caldaie a biomassa il cippato da potature di vite sono importanti: in provincia di Gorizia i sarmenti sono stimati in 7.900 t/anno, in quella di Treviso addirittura in 70.000 t/anno. E i due casi aziendali riportati confermano come, dal punto di vista economico, autoprodursi l' energia dalle potature sia conveniente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 44 del 01/06/2012 
Fare i conti con meno acquaSpeciale Irrigazione del vigneto - In Australia da tempo la razionalizzazione dell' uso dell' acqua è al centro dell' attenzione e le acquisizioni della ricerca in campo teorico sono state trasferite nella pratica. L' Autore di questa nota, australiano, è tra i massimi esperti di irrigazione a goccia L'Informatore Agrario n. 22, pag. 45 del 21/05/2004 
Sindrome ammoniacale su vite, sintomatologia e prevenzione L'Informatore Agrario n. 22, pag. 47 del 20/06/2025
Tracciabilità dei trattamenti per valorizzare le produzioniIl sistema di tracciabilità dei trattamenti antiparassitari salvaguarda l' agricoltore nel caso qualche lotto a lui riconducibile risultasse non in regola con i requisiti di sicurezza, automatizzando al contempo le incombenze legate alla registrazione dei singoli interventi (quaderno di campagna) L'Informatore Agrario n. 22, pag. 49 del 03/06/2011 
Nutrizione innovativa della vite, effetti su produzione e qualità L'Informatore Agrario n. 22, pag. 49 del 23/06/2023
Sovescio in viticoltura, una fonte di sostanza organicaLa semina di colture erbacee e la loro successiva incorporazione nel suolo permette di apportare sostanza organica in casi di scarsa disponibilità di letame. Inoltre consente di compensare in parte le esigenze nutritive delle piante in sostituzione dei fertilizzanti azotati e costituisce una fonte di biodiversità microbica del suolo L'Informatore Agrario n. 22, pag. 50 del 07/06/2018 
L' indice bioclimatico di qualità Fregoni applicato al Brunello di MontalcinoL' indice bioclimatico Fregoni, basato sulle alternanze giornaliere di temperatura del mese di settembre, associato alla piovosità, può discernere i millesimi migliori L'Informatore Agrario n. 22, pag. 53 del 24/05/2002 
Enovitis in campo nelle terre del LambruscoL' edizione 2018 dell' evento organizzato da Unione italiana vini approda in Emilia e proporrà come sempre una panoramica completa di macchine e attrezzature per il vigneto che potranno essere apprezzate all' opera tra i filari L'Informatore Agrario n. 22, pag. 54 del 07/06/2018 
Effetto della fertirrigazione e della concimazione fogliare sulla qualità dell' uvaSono state messe a confronto diverse tecniche di concimazione: utilizzo di un fertilizzante granulare, di concimi solubili distribuiti per fertirrigazione in due dosaggi e distribuzione del granulare al terreno in associazione alla concimazione fogliare per verificare gli effetti sui parametri vegeto-produttivi e sulla maturità delle uve. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 55 del 24/05/2002 
Guida al riconoscimento dei vitigni coltivati nel VenetoLa scheda di riconoscimento qui presentata, risultato del lavoro fatto in questi anni dal corso di Veneto Agricoltura, offre al viticoltore e al neofita un sistema facile di assemblaggio di «sensazioni» e nozioni semplici e immediate facilmente applicabili per determinare il vitigno. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 64 del 01/06/2007 
Tecniche di defogliazione della vite e marciumi del grappoloLa defogliazione della zona dei grappoli effettuata sia in post-allegagione sia in pre-fioritura permette di ottenere una efficace riduzione dell' incidenza dei marciumi alla maturazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 67 del 03/06/2011 
Tecniche antiche e moderne in vigneto contro il clima che cambiaSpeciale Vite: gestione avversità abiotiche - Presentazione - Per arginare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla produzione e sulla qualità viticola è necessario impostare correttamente i vigneti e applicare una serie di tecniche agronomiche sviluppate negli ultimi decenni e modulare diversamente quelle più tradizionali; a partire dal suolo e dall' inerbimento fino all' uso della viticoltura di precisione. L'Informatore Agrario n. 23, pag. 31 del 07/07/2022 
Vite: immagini satellitari a supporto dei danni da geloSpeciale Vite: gestione avversità abiotiche - Sempre più spesso i viticoltori si trovano ad affrontare i danni da gelate. Monitorare i danni effettivi alle gemme non è semplice e spesso il rilievo richiede molto tempo. Le immagini multispettrali possono aiutare alle rilevazioni in modo non invasivo e in breve tempo L'Informatore Agrario n. 23, pag. 32 del 07/07/2022 
Forme di allevamento della vite per adattarsi al nuovo clima L'Informatore Agrario n. 23, pag. 32 del 02/07/2024
Operazioni a verde in vigneto per gestire il clima che cambiaSpeciale - Meteo e qualità di uva e vino - Presentazione - Il cambiamento climatico globale può modificare il bilancio netto di carbonio delle colture agricole perenni, grazie allo stoccaggio del carbonio nella loro biomassa legnosa. La scelta della forma di allevamento e la gestione ponderata delle operazioni colturali a verde possono aiutare a gestire le problematiche relative agli anticipi di maturazione e garantire uva e vino di qualità. L'Informatore Agrario n. 23, pag. 33 del 02/07/2020 
|
|
| 
|
|

|