coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1526 - Pag. 57 di 102« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Attività di assistenza tecnica a sostegno e sviluppo del settore vitivinicolo abruzzese
Selezione clonale e rinnovo della piattaforma ampelografica, caratterizzazione delle produzioni vitivinicole e meccanizzazione integrale sono gli obiettivi di ricerca per la vitivinicoltura abruzzese, per una produzione di qualità sempre più marcata
L'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Abruzzo, pag. 14 del 28/05/1999
Scarica file gratis .pdf
Vitigni autoctoni siciliani, un valore aggiunto che cresce
Il progetto di «Valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani - Vvas» dell' Assessorato all' agricoltura si pone l' obiettivo di caratterizzare genotipicamente e fenotipicamente varietà come Nero d' Avola, Grillo, Catarratto per sviluppare la viticoltura e l' enologia dell' Isola e dell' Italia. I primi risultati hanno messo in evidenza la sicura autoctonia dei vitigni siciliani e le origini del Grillo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 14 del 06/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Profili polifenolici di varietà autoctone siciliane
Gli antociani di possibili biotipi di Nero d' Avola, Perricone e reliquie
L'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 16 del 06/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Ottenere cloni «moderni»
Il progetto di valorizzazione Vvas ha conseguito i primi risultati agronomici, ad esempio sulle cinetiche di maturazione dei vitigni autoctoni, mettendo in evidenza le diversità dei presunti cloni
L'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 20 del 06/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Zibibbo giallo, adatto anche come uva da tavola
Lo studio e la valorizzazione di un particolare biotipo di Zibibbo, denominato giallo, presente sull' isola di Pantelleria, può rappresentare un' ulteriore fonte di reddito per i viticoltori, che lo vendono come uva da tavola grazie alle sue caratteristiche organolettiche e di precocità: urge la registrazione nel Registro nazionale uve da tavola. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 22 del 06/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Vini spumante: i modelli viticoli da adottare
Caratteristiche dell' uva, sistemi di impianto e tecniche agronomiche - Per ottenere vini spumanti di qualità vengono adottati modelli viticoli differenti, che sono accomunati dall' applicazione di tecniche agronomiche in grado di determinare nelle piante un discreto livello di vigoria e una buona capacità vegetativa
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 37 del 16/06/2016
Scarica file gratis .pdf
Vitigni Sennen e Gosen: opportunità per i vini siciliani
I due incroci Rigotti bene si sono adattati al territorio siciliano. Sennen si presta per la produzione di vini di breve-medio invecchiamento e di pronta beva, mentre Gosen è particolarmente indicato per entrare nella composizione di vini di tipo Bordolese e da invecchiamento
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 39 del 18/06/2010
Scarica file gratis .pdf
Ripristino della nutrizione su vite con basse dosi di azoto su foglie
In areali fertili e piovosi dopo 6 anni di sospensione della concimazione al terreno non si verificano sensibili cali quanti-qualitativi delle produzioni e gli eventuali fenomeni di carenza in caso di decorsi meteorologici asciutti si possono evitare con un limitato apporto di nutrienti per via fogliare. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 46 del 12/06/2009
Scarica file gratis .pdf
Come identificare l' origine del vino: il caso del Brunello
Grazie alle ricerche commissionate dal Consorzio del vino Brunello alla Fondazione E. Mach, il Brunello di Montalcino sarà tracciato sia rispetto alla varietà utilizzata sia alla sua origine geografica in base, rispettivamente, al profilo antocianico e agli isotopi stabili
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 46 del 20/06/2013
Scarica file gratis .pdf
Soave: zonazione, paesaggio e microzone
Uno studio triennale congiunto del Consorzio di tutela del Soave, di Veneto Agricoltura e del Centro di ricerca per la viticoltura ha evidenziato le peculiarità di 14 vini ottenuti in altrettante realtà microambientali della doc Soave. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 47 del 13/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Monitorare il vigneto per capire come intervenire
Osservazioni di cocciniglie, cicaline e tignole - L' approccio integrato per la gestione fitosanitaria basato sul monitoraggio e sull' uso di applicazioni di archiviazione dei dati permette non solo di risparmiare sui costi della difesa tramite strategie differenziate in funzione della pressione infettiva in ogni vigneto, ma di usufruire di un archivio storico dei dati utile anche per gli anni a seguire. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 47 del 14/07/2020
Scarica file gratis .pdf
Spumanti di qualità prodotti in vigneti montani

L'Informatore Agrario n. 24, pag. 49 del 11/07/2025
 
È crisi per il vino australiano
Il continente australiano sta vivendo un momento di crisi dovuta soprattutto alla sovrapproduzione, ma molti punti giocano ancora a favore del sesto Paese produttore di vino al mondo
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 50 del 12/06/2009
Scarica file gratis .pdf
Innesto a T per sostituire il vitigno
Questo innesto a gemma vegetante permette di sovrainnestare una varietà diversa su piante già sviluppate. Si utilizza su viti giovani nel caso di non rispondenza con la varietà messa a dimora o per sostituire il vitigno in tutto il vigneto per esigenze di mercato
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 51 del 19/06/2014
Scarica file gratis .pdf
Assaggio delle uve per vendemmie di qualità
Tags: enologia
Si tratta di una pratica da affiancare alle analisi chimico-fisiche consuete, che permette di arrivare a scelte vendemmiali più mirate alla qualità. Fondamentale è l' addestramento di assaggiatori e tecnici per ottenere informazioni corrette relative alle potenzialità dell' uva. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 53 del 17/06/2011
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati