
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Utilizzare le reti antigrandine per mitigare gli stress estiviL'Informatore Agrario n. 23, pag. 45 del 01/07/2025
Reti agrometeorologiche aziendali vantaggiose in vignetoL' installazione di reti di sensori wireless nel vigneto e l' uso di modelli previsionali puntuali permettono di creare un sistema di controllo e allarme per attivare interventi mirati di difesa e irrigazione. Inoltre, i dati rilevati permettono di creare una banca dati utile per elaborare analisi di previsione e strategie di pianificazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 46 del 12/06/2014 
Macchine e attrezzature a Enovis in campoL'Informatore Agrario n. 23, pag. 47 del 02/06/2000
Difesa del vigneto con i sistemi di supporto alle decisioniSpeciale App e sistemi di supporto alle decisioni - La direttiva europea sull' uso sostenibile dei prodotti fitosanitari ha introdotto l' utilizzo dei sistemi DSS per ricreare a livello virtuale le condizioni agronomiche presenti in campo. Diversi sono i sistemi disponibili in commercio per la difesa del vigneto L'Informatore Agrario n. 23, pag. 47 del 14/06/2018 
Conoscere il patrimonio viticolo per tutelarloL' esperienza della provincia di Reggio Emilia - Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio viticolo varietale impongono conoscenze precise. Indagini realizzate nel Reggiano ne evidenziano la complessa ricchezza varietale, con sinonimi e unicità rispetto ai patrimoni di altre zone viticole europee. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 50 del 13/06/2013 
Efficacia della cimatura sulla produttività del CannonauQuesta antica pratica influenza fisiologicamente la pianta anche riducendo la colatura dei fiori, anomalia tipica di alcuni vitigni che viene accentuata da fattori climatici, sanitari, nutrizionali e di tecnica colturale. Questa prova, svolta in un contesto ambientale predisponente all' aborto fiorale, conferma l' aleatorietà delle operazioni di cimatura sulla risposta produttiva del Cannonau non risanato e coltivato in regime asciutto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 53 del 28/05/1999 
Effetto sui polifenoli dell' uva dello stress idrico controllatoLo stress idrico moderato migliora la qualità dell' uva senza penalizzare la crescita e lo sviluppo della pianta. Nelle diverse situazioni sono stati, inoltre, valutati i valori di estraibilità dei polifenoli sia nelle bucce che nei vinaccioli. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 53 del 02/06/2006 
A luglio Vite in Campo diventa «Eroica»Con un' edizione mirata alle tecnologie per la viticoltura praticata su terreni in forte pendenza, Vite in Campo, dà appuntamento, il 22 e 23 luglio prossimi, a Col San Martino (Treviso) tra le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene L'Informatore Agrario n. 23, pag. 53 del 07/07/2022 
Recupero e conservazione del materiale viticolo autoctono venetoUn' azione comune della Regione Veneto, di Veneto Agricoltura e dell' Istituto sperimentale per la viticoltura a difesa del germoplasma locale L'Informatore Agrario n. 23, pag. 57 del 02/06/2000 
Componente fenolica e aromatica del MerlotSpeciale Merlot - Patrimonio fenolico e aromatico, ruolo del terroir e strategie agronomiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 61 del 03/06/2005 
Cloni di Merlot per il Friuli VG, qualità e produzioniIndagine dell' Ersa nel triennio 2004-2006 - I cloni di Merlot selezionati in regione evidenziano delle caratteristiche quali-quantitative molto interessanti come la buona componente polifenolica. Nel costituire un nuovo impianto la soluzione migliore risulta quella di combinare una serie di cloni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 63 del 06/06/2008 
Macchina automatica per la potatura secca del vignetoCon lo scopo di abbinare rapidità di esecuzione e uniformità di potatura secca è stato montato su una potatrice a barre falcianti un sistema di posizionamento automatico del gruppo di taglio basato sul riconoscimento del cordone permanente da parte di due telecamere. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 65 del 01/06/2001 
Comportamento di alcuni vitigni di qualità in Puglia, Campania, Basilicata e CalabriaSi riportano i risultati sperimentali ottenuti nel triennio di prove 1996-1998 dai vitigni Incrocio Manzoni 6.0.13, Sauvignon bianco, Fiano, Verdicchio, Cabernet Sauvignon, Refosco e Nero d' Avola nell' ambito del Progetto finalizzato Miglioramento delle piattaforme ampelografiche nazionali L'Informatore Agrario n. 23, pag. 71 del 01/06/2001 
Rapporto tra sistemi di potatura invernale e tempi di lavoro nella viteIndagine interdisciplinare su forme di allevamento e metodiche di potatura invernale a diverso grado di meccanizzazione per indagare sulle risposte produttive, vegetative e qualitative di diverse varietà di uva da vino. Emergono differenze nella riduzione dei tempi di lavoro L'Informatore Agrario n. 23, pag. 71 del 30/05/1997 
Fitofarmaci e fertilizzanti per la vite in versione ipertestualeL' ipertesto divulgativo Vite: fitofarmaci e fertilizzanti contiene una raccolta dei principi attivi utilizzati in viticoltura. Questo nuovo tipo di pubblicazione elettronica permette all' utente di un computer di muoversi all' interno di un testo o comunque di un insieme di informazioni con una funzionalità notevolmente superiore rispetto a una pubblicazione cartacea L'Informatore Agrario n. 23, pag. 77 del 30/05/1997 
|
|
| 
|
|

|