
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Gli attivatori microbici, sostanze naturali che rigenerano il terreno Vita in Campagna n. 02, pag. 24 del 01/02/2024
Come produrre l' aglio rosso anche in Pianura PadanaIl crescente interesse dei consumatori nei confronti dell' aglio rosso, tipico del Centro-Sud Italia, sta spingendo la sua coltivazione anche al Nord. Qui, però, per ottenere la tipica colorazione è necessario seguire alcune regole fondamentali Vita in Campagna n. 02, pag. 24 del 01/02/2022 
Come raccogliere al Nord patate novelle già a partire dalla metà di aprileSi tratta di una tipica produzione diffusa nell' Italia Meridionale grazie alle condizioni climatiche particolarmente favorevoli, ma che può essere realizzata anche nelle fredde regioni del Nord adottando semplici accorgimenti Vita in Campagna n. 02, pag. 24 del 01/02/2020 
Le più comuni avversità che colpiscono gli ortaggi nel periodo primaverileIn questa stagione in cui le temperature aumentano dopo la stasi invernale, nell' orto possono comparire avversità a danno delle nuove colture. Vediamo come si presentano, la lotta e/o la prevenzione Vita in Campagna n. 02, pag. 24 del 01/02/2018 
Pomodoro con sintomi da insufficienza di magnesioVita in Campagna n. 02, pag. 25 del 01/02/2009
Zucchine con marciumi causati da funghiVita in Campagna n. 02, pag. 25 del 01/02/2008
Phytophthora capsici su piante di peperoncinoVita in Campagna n. 02, pag. 25 del 01/02/2008
Cicorie colpite da ruggineVita in Campagna n. 02, pag. 25 del 01/02/2014
Radicchi, porri e cardi danneggiati da arvicoleVita in Campagna n. 02, pag. 25 del 01/02/2014
Il fagiolo da sgranare: le caratteristiche, le esigenzeQuesto ortaggio è assai diffuso negli orti famigliari del nostro Paese e si presta ad essere coltivato con successo fino a 600-800 metri di quota, in terreni non molto compatti e privi di ristagni d' acqua. L' irrigazione va però curata in modo continuativo. Non bisogna eccedere con le concimazioni Vita in Campagna n. 02, pag. 25 del 01/02/1998 
Altre piante ortive da coltivare nel 2005 e piano di produzione per l’orto familiareEccoci giunti all’ultimo articolo di questa serie dedicata agli ortaggi da coltivare nel 2005; trattiamo qui ortaggi come la rapa, il sedano, lo spinacio, sino allo zucchino. Inoltre completiamo il piano di produzione per l’orto familiare di quattro persone, utile strumento per indirizzarvi concretamente nella scelta delle colture più adatte alle vostre esigenze familiari Vita in Campagna n. 02, pag. 25 del 01/02/2005 
Ecco dove acquistare le sementi per il vostro ortoVita in Campagna n. 02, pag. 25 del 01/02/2003
Pomodoro: è la poca luce che di solito fa ingiallire le foglie più basseOgni anno, quando le mie piante di pomodoro raggiungono un' altezza di 160-180 cm, noto l' ingiallimento delle foglie più basse; eppure sono certo che al terreno non mancano né acqua e né concime. Che cosa c' è che non va Vita in Campagna n. 02, pag. 25 del 01/02/2015 
Come coltivare
lo zafferanoVita in Campagna n. 02, pag. 25 del 01/02/2017
Orto infestato
da Graphosoma italicumVita in Campagna n. 02, pag. 25 del 01/02/2017
|
|
| 
|
|

|