coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ORTO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Record trovati: 1996 - Pag. 13 di 134« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
L' orto
Tags: orto
Lavori stagionali e interventi fitosanitari
Vita in Campagna n. 01 Supplemento I lavori di gennaio-febbraio, pag. 16 del 01/01/2010
Scarica file gratis .pdf
L' ORTO
Tags: orto

Vita in Campagna n. 01 Supplemento I lavori di gennaio-febbraio, pag. 17 del 01/01/2000
 
L' ORTO
Tags: orto

Vita in Campagna n. 01 Supplemento I lavori di gennaio-febbraio, pag. 22 del 01/01/2001
 
Lo zafferano, una bulbosa "preziosa" coltivata soprattutto in Sardegna
Tags: zafferano
Lo zafferano (Crocus sativus), appartenente alla famiglia delle Iridacee, è una bulbosa caratteristica, molto apprezzata per il particolare prodotto ricavabile dai suoi fiori, assai impiegato in gastronomia. In Sardegna circa 150 aziende producono su ben 35 ettari di coltura
Vita in Campagna n. 02, pag. 15 del 01/02/2004
Scarica file gratis .pdf
Coltivare carote, è questo il periodo di seminarle
Tags: carota
Riescono bene anche in un piccolo orto, a patto che abbiano a disposizione terreno adatto, spazio sufficiente e costanti irrigazioni. Oltre alle tradizionali carote allungate, c' è anche una varietà di piccolo sviluppo, simile a una trottola
Vita in Campagna n. 02, pag. 15 del 01/02/2014
Scarica file gratis .pdf
Coltivare il pisello rampicante è un po' laborioso, ma dà soddisfazione
Tags: pisello
Il pisello rampicante durante la crescita ha bisogno di essere sostenuto da ramaglie o reti di plastica, da installare con la coltura in atto o prima della semina. Nella concimazione si deve molto limitare l' apporto di azoto. Questo ortaggio in pianura padana si raccoglie entro giugno, quindi lascia presto libere le aiole per una seconda coltura. Negli orti familiari si coltiva di norma senza alcun trattamento antiparassitario
Vita in Campagna n. 02, pag. 16 del 01/02/2007
Scarica file gratis .pdf
Il corretto impiego dei teli plastici per la pacciamatura dell' orto
Tags: orto
Ricoprire il terreno con teli plastici è una tecnica collaudata che viene utilizzata su scala sempre più vasta ormai da alcuni decenni (circa 40 anni). Tuttavia nei piccoli orti la pacciamatura non è ancora diffusa come dovrebbe perchè spesso si ritiene che, coprendo il suolo con i teli, il terreno "non respiri", o che le materie plastiche abbiano addirittura qualche incidenza negativa sulle coltivazioni. Vediamo allora come stanno realmente le cose e come adottare in modo corretto questa tecnica di coltivazione
Vita in Campagna n. 02, pag. 17 del 01/02/2004
Scarica file gratis .pdf
Con l' asparago un ortaggio di pregio anche nel piccolo orto
Tags: asparago
La coltivazione dell' asparago, ritenuta a ragione tra le più impegnative per il piccolo orticoltore, può essere effettuata con successo a patto di avere a disposizione un terreno tendenzialmente sciolto, non acido e assolutamente privo di ristagni di acqua. La produzione di asparago verde è la più consigliabile per la sua maggiore semplicità di gestione. Le varietà ibride stanno sempre più sostituendo le varietà tradizionali
Vita in Campagna n. 02, pag. 17 del 01/02/2000
Scarica file gratis .pdf
La lattuga è la regina degli ortaggi
Tags: lattuga
La lattuga è senza dubbio l' ortaggio più diffuso negli orti famigliari. Essendo molto adattabile in fatto di clima, la troviamo sia nei piccoli orti dei paesi alpini sia in quelli della Sicilia; questo anche per merito delle numerosissime varietà e selezioni che consentono di soddisfare le più diverse esigenze del consumatore e di ottenere il prodotto praticamente per tutto l' anno. La coltivazione può riuscire bene nei più diversi terreni. Come effettuare una razionale concimazione
Vita in Campagna n. 02, pag. 18 del 01/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Le varietà di melone che si possono coltivare nell' orto familiare
Tags: melone
Il melone è probabilmente originario dell' India e delle zone tropicali dell' Africa. Si può tuttavia coltivare in molte zone climatiche del nostro Paese, compresa la pianura padana; non sono però adatte le posizioni di collina medio-alta e di montagna, dove i frutti potrebbero difficilmente maturare. Si adatta a vari tipi di terreno. Vi presentiamo diverse varietà che è possibile coltivare nell' orto familiare
Vita in Campagna n. 02, pag. 18 del 01/02/2011
Scarica file gratis .pdf
Aromatiche dal terrazzo alla cucina. Ecco come coltivarle
Oltre che in piena terra queste piante, utilizzate da sempre per aromatizzare le pietanze e per curare malanni, si possono coltivare anche in vaso. Vi indichiamo tre progetti tipo per il vostro spazio
Vita in Campagna n. 02, pag. 19 del 01/02/2014
Scarica file gratis .pdf
Coltivate il fagiolo rampicante, un legume dalle ottime qualità gustative
Tags: fagiolo
Il fagiolo rampicante è un legume che è stato, in un recente passato, molto importante nelle nostre campagne, perché forniva un alimento a basso costo e dalle ottime qualità gustative. Predilige un clima mite, posizioni riparate e riesce bene nei terreni di medio impasto e freschi. Vi sono varietà con seme variegato e/o screziato o variamente colorato. Ve ne presentiamo dieci da coltivare nell' orto familiare
Vita in Campagna n. 02, pag. 19 del 01/02/2008
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione della bietola da coste dalla semina alla raccolta
La bietola da coste è una pianta da orto che esige un terreno preparato con cura, sia negli strati superficiali che in quelli più profondi. Non richiede particolari cure di coltivazione, se non costanti irrigazioni e pulizie delle aiole dalle erbe infestanti. In pianura padana la raccolta di questo ortaggio si effettua da fine maggio ai primi geli, mentre nelle aree centro-meridionali è un ortaggio tipicamente invernale
Vita in Campagna n. 02, pag. 19 del 01/02/2009
Scarica file gratis .pdf
Piantagione e coltivazione della patata
Tags: patata
La patata può essere messa a dimora a partire da novembre-dicembre (nel clima della Sicilia), per proseguire poi fino a maggio man mano che si avanza verso il nord Italia e si sale dalla pianura ai monti. Il terreno va dapprima preparato con la vangatura e in questa occasione concimato, quindi va effettuata la piantagione seguita da due successive rincalzature. In caso di necessità occorre irrigare. Le principali avversità
Vita in Campagna n. 02, pag. 19 del 01/02/1999
Scarica file gratis .pdf
E' possibile realizzare un piccolo orto chiuso per ferie in estate?
Tags: orto
Progettare un piccolo orto che consenta di sospendere le attività lavorative nel corso dell' estate (nei mesi di luglio e agosto) è fattibile, soprattutto in quei climi (come nel nostro meridione) che per la scarsità di acqua di irrigazione consigliano la sospensione delle colture. Questa scelta, però, almeno nel centro-nord del nostro Paese, comporta la rinuncia ad ortaggi che proprio nel periodo in questione offrono i loro frutti o richiedono semine e/o trapianti. Un esempio concreto per un orto di piccola superficie
Vita in Campagna n. 02, pag. 19 del 01/02/2002
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati