
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
I dannosi nematodi galligeni nel terreno dell' ortoVita in Campagna n. 02, pag. 22 del 01/02/2004
La cicoria catalogna "puntarelle di galatina" esige un clima mite con inverni poco rigidiVita in Campagna n. 02, pag. 22 del 01/02/2004
Lavanda e lavandino, rustiche aromatiche e ottime piante mellifereLa lavanda e il lavandino, aromatiche originarie dell' area mediterranea, sono di facile coltivazione e ottime piante mellifere. Se ne conoscono diverse specie e varietà. Non trascurabili sono le proprietà officinali: diuretica, antispasmodica e sedativa. Hanno una potente azione battericida e antisettica. Si utilizzano tanto in profumeria quanto in cucina Vita in Campagna n. 02, pag. 22 del 01/02/2003 
Come coltivare alcuni ortaggi in un orto molto piccolo (o minimo)L’orto familiare, solitamente di un centinaio di metri quadrati di superficie, capace di soddisfare in parte o in tutto le esigenze di una famiglia, appaga molto i piccoli coltivatori, anche se richiede impegno ed organizzazione abbastanza costanti nell’arco dell’anno. Al contrario un orto molto piccolo (o minimo) non può certo fornire prodotti sufficienti per una famiglia, ma può tuttavia essere la fonte di una limitata quantità di ortaggi e non richiede un particolare dispendio di tempo ed energia Vita in Campagna n. 02, pag. 22 del 01/02/2006 
Ortaggi a buccia e a polpa scura da provare nell' ortoSono ricchi di particolari sostanze coloranti, le antocianine, che oltre a conferire tonalità rossastre o violacee alle piante, contribuiscono anche al benessere dell' organismo. Alcune varietà di carota, cavolo, patata e pomodoro da coltivare Vita in Campagna n. 02, pag. 22 del 01/02/2015 
Le zucche invernali: buone, belle e facili da coltivareSono ortaggi che si accontentano di poco e producono ottimi frutti di svariate forme e colori. Vanno coltivati nei mesi caldi e in ampi spazi e danno un raccolto abbondante facile da conservare. È tempo di scegliere le varietà da mettere a dimora Vita in Campagna n. 02, pag. 22 del 01/02/2017 
Mount Everest, una varietà di fragola da coltivare come rampicanteVi presentiamo Mount Everest, una varietà di fragola che consigliamo di coltivare come rampicante. Così allevata è ideale per chi ha poco spazio. Presenta le stesse esigenze e richiede le medesime cure delle altre varietà: l' unica differenza è la necessità di predisporle una struttura sulla quale farla sviluppare Vita in Campagna n. 02, pag. 23 del 01/02/2008 
Coltivate nel vostro orto la calendula, pianta dalle numerose proprietàConosciuta da sempre per le sue proprietà officinali, la calendula è una pianta che si presta ad essere coltivata anche a scopo ornamentale per la bellezza dei suoi fiori. Non richiede particolari cure, né trattamenti antiparassitari né concimazioni: per questo non c' è orto di campagna in cui possa mancare. Ecco come si coltiva e come si utilizzano fiori e foglie per uso curativo Vita in Campagna n. 02, pag. 23 del 01/02/2011 
Anguria: anche nell' orto familiare si ottiene un buon raccolto, ma occorre spazioLa dolce e dissetante polpa, di un caratteristico colore rosso acceso, rende l' anguria uno dei frutti più consumati dell' estate. Per coltivarla occorre clima caldo, terreno fertile e costanti irrigazioni, oltre che spazio sufficiente. A seconda della varietà, il frutto può anche raggiungere i 20 kg di peso. Ecco come coltivarla e le più diffuse varietà Vita in Campagna n. 02, pag. 23 del 01/02/2012 
Dalla luffa una spugna vegetale resistente ed ecologicaQuesta pianta della famiglia delle Cucurbitacee offre, oltre al frutto immaturo, che può essere consumato sia crudo che cotto, anche la possibilità di estrarre dal frutto maturo una sorta di spugna vegetale molto resistente e ricca di altri pregi. Nei nostri climi la coltivazione non richiede di norma trattamenti antiparassitari e può essere fatta, al pari di quella delle altre Cucurbitacee, dalla primavera all' autunno Vita in Campagna n. 02, pag. 23 del 01/02/2002 
Il melone è largamente coltivabile in molte aree climatiche italianeNegli orti famigliari il melone spesso non viene coltivato perché, data la limitatezza dello spazio disponibile, gli vengono preferite altre colture. Ma anche negli orti più ampi il melone non trova lo spazio che potrebbe occupare. Può invece essere benissimo coltivato in molte aree climatiche italiane, compresa tutta la pianura padana fino alle prime pendici montane Vita in Campagna n. 02, pag. 23 del 01/02/2001 
BACHEROZZO O ZURRONE: UN INSETTO CHE PROVOCA DANNI ALLE PIANTE DELL' ORTOVita in Campagna n. 02, pag. 23 del 01/02/2000
LA POLTIGLIA BORDOLESE E' REPELLENTE PER LA DORIFORA DELLA PATATAVita in Campagna n. 02, pag. 23 del 01/02/2000
Patata: i nostri consigli per la coltivazione biologicaÈ facile da gestire con il metodo biologico, potendo controllare i parassiti con gli antiparassitari ammessi e le erbe infestanti con la sarchiatura e la rincalzatura. Si devono tuttavia rispettare le regole di una buona conduzione agronomica Vita in Campagna n. 02, pag. 23 del 01/02/2016 
L' esperienza di coltivazione di un orto rialzato quadrato o rettangolareAppassionato coltivatore, un nostro abbonato ha preso in prestito approcci all' orticoltura da fonti diverse rivisitandole in base alle sue esigenze. Ne risulta un pot-pourri di varie tecniche di coltivazione che garantisce ottimi raccolti Vita in Campagna n. 02, pag. 23 del 01/02/2021 
|
|
| 
|
|

|