
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Il Cuore di bue, un pomodoro grosso, buono e adatto per l' autoconsumoQuesta varietà e le sue selezioni presentano frutti di grosse dimensioni (arrivano a pesare anche 500 grammi e oltre) e di aspetto caratteristico e gradevole, oltre che di buon sapore. I suoi difetti (soprattutto disformità di dimensioni e produzione, scarsa conservabilità) lo rendono maggiormente adatto a piccole produzioni di qualità da destinare all' autoconsumo Vita in Campagna n. 02, pag. 19 del 01/02/2003 
Coltivate la carota, un ortaggio di buone qualità gustative e dai molti usi in cucinaLa carota è un ortaggio molto conosciuto che negli ultimi decenni ha visto crescere la propria popolarità per le buone qualità gustative del prodotto che fornisce e per il notevole valore dietetico; tuttavia nei piccoli orti familiari questa coltura talora non ha il posto che meriterebbe. Riesce bene nei terreni provvisti di sostanza organica e cresce anche in zone poste a 1.000-1.200 metri di altitudine. Ve ne sono per tutti i gusti: a trottola, mezze lunghe e lunghe. Vediamo come coltivarla Vita in Campagna n. 02, pag. 20 del 01/02/2005 
La coltivazione della fragola dalla messa a dimora alla raccoltaNel numero scorso vi abbiamo presentato sette eccellenti varietà di fragola. In queste pagine vi suggeriamo come coltivarle nell' orto familiare: dalla preparazione del terreno alla messa a dimora delle piante, dalle cure colturali alla raccolta. Come prevenire e/o curare malattie e parassiti Vita in Campagna n. 02, pag. 20 del 01/02/2007 
Coltivate le melanzane a frutto bianco, interessanti varietà poco conosciuteLe diverse varietà di melanzana producono frutti di varie forme (tondi, ovali, cilindrico-allungati) e colori: dal bianco, al lilla, al violetto di differenti tonalità, sino quasi al nero, e vi sono pure, anche se non sono facili da trovare, varietà con frutti striati bianchi e lilla. Vi suggeriamo qui la coltivazione delle melanzane a frutto bianco, interessanti varietà poco conosciute che riescono bene anche nell’orto familiare Vita in Campagna n. 02, pag. 20 del 01/02/2006 
Come difendere l' orto dagli attacchi della fauna selvaticaIn base alla specie animale bisogna adottare specifici sistemi di difesa, che possono essere di tipo alimentare o di cattura, ma anche repellente, acustico, fisico e visivo, che non sempre però presentano un' efficacia totale Vita in Campagna n. 02, pag. 20 del 01/02/2021 
Peperoncini, per avere abbondanti raccolti vanno seminati precocementeI peperoncini sono facili da coltivare, sia nell' orto che in giardino, ma possono dare grande soddisfazione anche in vaso sul balcone. Se la coltura si avvia precocemente tramite semina, si possono ottenere dai due ai tre raccolti Vita in Campagna n. 02, pag. 20 del 01/02/2016 
Ecco quali varietà di zucchino si possono coltivare nell' orto familiareQuesto ortaggio, presente in quasi tutti gli orti familiari, nonostante preferisca i climi caldi si può coltivare anche in montagna. Si adatta a diversi tipi di terreno, anche se predilige quelli ricchi di sostanza organica e soffici. Le diverse varietà si differenziano tra loro per la forma ed il colore del frutto, nonché per il portamento della pianta. Sono numerose le varietà disponibili per il piccolo coltivatore Vita in Campagna n. 02, pag. 21 del 01/02/2010 
Il sovescio: usiamolo per migliorare la fertilità del terreno del nostro ortoQuesta vecchia pratica, utilizzata soprattutto nelle aziende agricole che coltivano con il metodo biologico, migliora efficacemente la fertilità del terreno e può essere usata con profitto anche nell' orto familiare. L' unica difficoltà è legata al reperimento delle sementi in piccole quantità Vita in Campagna n. 02, pag. 21 del 01/02/2013 
Dove acquistare le sementi per l' ortoVita in Campagna n. 02, pag. 21 del 01/02/2004
NOTIZIE SULLA COLTIVAZIONE DELLA PATATA AMERICANAVita in Campagna n. 02, pag. 21 del 01/02/1997
PER EVITARE LA PREGERMOGLIAZIONE DELLE CIPOLLE SI DEVONO ADOTTARE VARIETA' TARDIVEVita in Campagna n. 02, pag. 21 del 01/02/1997
Le semine, i trapianti, i lavori nelle colture in attoUna volta preparato il terreno con le lavorazioni di fondo e superficiali e dopo aver predisposto le aiole, si procede alla semina o al trapianto dei diversi ortaggi seguendo le semplici tecniche qui illustrate. Vediamo quali sono i principali lavori da effettuare con le colture in atto Vita in Campagna n. 02, pag. 22 del 01/02/1998 
L' insolito e gradevole Stachys affinisLo Stachys affinis - chiamato comunemente tuberina e più raramente carciofo cinese - è uno di quegli ortaggi che, pur di importanza locale, meriterebbero di essere maggiormente conosciuti, se non altro come curiosità. La difficoltà di reperimento e la limitata richiesta, unite alla non facile conservazione del prodotto, impediscono la sua diffusione a livello di grande distribuzione. Vediamo le sue esigenze e, con l' aiuto dei lettori che già lo coltivano, cerchiamo di diffonderlo Vita in Campagna n. 02, pag. 22 del 01/02/1999 
POMODORI ATTACCATI DALLA PERONOSPORAVita in Campagna n. 02, pag. 22 del 01/02/2000
QUALCHE DIFFICOLTD NEL PRODURRE PIANTINE CON PANE DI TERRAVita in Campagna n. 02, pag. 22 del 01/02/2000
|
|
| 
|
|

|