
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
Controllo delle irroratrici, un percorso ancora lungoIl protrarsi dei tempi di approvazione del Piano di azione nazionale sull' uso sostenibile dei prodotti fitosanitari ha determinato una risposta piuttosto scarsa da parte degli operatori agricoli, tanto che a giugno 2013 solo il 2% delle irroratrici è stato sottoposto a controllo funzionale. Tale misura risulta fondamentale per ridurre i rischi e l' impatto su salute dell' uomo e sull' ambiente oltre a garantire maggiore efficienza del trattamento L'Informatore Agrario n. 47, pag. 47 del 19/12/2013 
Buone pratiche per ridurre l' inquinamento da agrofarmaciLinee guida elaborate dal progetto Topps - È stata elaborata una prima bozza di linee guida per la corretta gestione dei prodotti fitosanitari nelle aziende agricole che riguardano: trasporto, stoccaggio, prima, durante e dopo la distribuzione e la gestione dei reflui e dei prodotti residui. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 49 del 14/12/2007 
Power boost: più potenza per specifici impieghiSpeciale Trattori - Il sistema consente, attraverso il controllo elettronico della sovralimentazione, di aumentare i livelli di potenza e di coppia in caso di particolari condizioni di lavoro: alla presa di potenza, trasporto su strada e quando si azionano le attrezzature idrauliche L'Informatore Agrario n. 47, pag. 51 del 16/12/2011 
Impianto idraulico strategico nei trattori da vigneto e fruttetoSpeciale Trattori da vigneto e frutteto - La possibilità di meccanizzare le principali operazioni colturali nel vigneto e nel frutteto (trattamenti, potatura, sfogliatura, ecc.) impone sui trattori specializzati la presenza di impianti idraulici correttamente dimensionati con un numero sempre maggiore di distributori idraulici L'Informatore Agrario n. 47, pag. 52 del 14/12/2012 
Minitrattori cingolati per la fruttiviticoltura estremaSpeciale Trattori - I minitrattori cingolati sono utilizzabili in presenza di forti pendenze e con ridotti spazi interfilari grazie al basso baricentro, alle dimensioni compatte e alla notevole capacità di trazione. Sono abbinabili a diverse attrezzature destinate alla fruttiviticoltura tramite la presenza dell' attacco a tre punti del sollevatore idraulico e alla presa di potenza. Caratteristiche tecniche e modelli disponibili in Italia L'Informatore Agrario n. 47, pag. 53 del 17/12/2015 
Same Iron 200Questa trattrice ammiraglia di flotta raccoglie il meglio delle soluzioni di casa Same. Grande beneficio viene portato dall' introduzione del motore Deutz, però l' inversore non è a livello del resto della macchina L'Informatore Agrario n. 47, pag. 63 del 28/11/2003 
Spandiconcime: evoluzione verso precisione e sostenibilitàUltime innovazioni da Agritechnica 2015 - Sensoristica, automazione e sistemi riconducibili all' agricoltura di precisione rappresentano gli attuali pilastri alla base dell' evoluzione degli spandiconcime, macchine che sempre più uniscono efficienza nella distribuzione al rispetto dell' ambiente L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 16 del 17/12/2015 
Lamborghini Champion 135Pur con qualche peccato di giovinezza, questa trattrice agricola presenta soluzioni innovative di rilievo L'Informatore Agrario n. 48, pag. 33 del 03/12/1999 
Un trinciasarmenti innovativo a doppio rotoreL' attrezzo Muster della BCS permette di ottenere un residuo fortemente triturato che una volta interrato potrà essere più rapidamente degradato, con una riduzione del pericolo di diffusione di alcune fitopatologie, il cui sviluppo appare correlato alla presenza di residui di potatura. La capacità teorica di lavoro è prossima a 1 ha/ora, superiore del 20-25% a quella di trinciatrici convenzionali L'Informatore Agrario n. 48, pag. 48 del 08/12/2006 
Cresce la polivalenza per i telescopiciSi tratta di macchine destinate, nel settore agricolo, principalmente alla movimentazione di prodotti in aziende zootecniche e cerealicole, anche se stanno aumentando le applicazioni come trattore agricolo L'Informatore Agrario n. 48, pag. 52 del 21/12/2007 
Le novità tra i sollevatori telescopiciSchede delle caratteristiche tecniche fornite dalle case costruttrici L'Informatore Agrario n. 48, pag. 56 del 21/12/2007 
EGR e SCR, le soluzioni per motori più pulitiI sistemi di ricircolo dei gas di scarico (EGR) e di riduzione selettiva catalitica (SCR) rappresentano le soluzioni adottate dai costruttori di trattori per soddisfare i livelli di emissioni richiesti dalle norme Euro IIIB (Tier 4) L'Informatore Agrario n. 48, pag. 56 del 17/12/2010 
Un prototipo di tagliaforaggi per celle di essiccazione più piccoleL' utilizzo del tagliablocchi potrebbe consentire l' introduzione nelle piccole aziende di impianti di essiccazione del foraggio di dimensioni contenute. Nelle aziende già dotate di essiccatoi facilita lo svuotamento dello stesso e permette di confezionare il foraggio senza maltrattamenti L'Informatore Agrario n. 48, pag. 60 del 05/12/2003 
Meccanizzazione e tracciabilità delle produzioni agricole68 esperti di 35 Paesi hanno indicato la strada da seguire per sviluppare la tracciabilità delle produzioni agroalimentari nello sviluppo delle macchine agricole L'Informatore Agrario n. 48, pag. 75 del 06/12/2002 
I GIS e le loro applicazioni nel settore agricoloUn sistema informativo geografico (GIS) è un' applicazione software costituita da più moduli finalizzati ad acquisire, memorizzare, controllare, integrare, elaborare e rappresentare dei dati che sono spazialmente riferiti alla superficie terrestre. Di seguito si riportano il funzionamento e le possibilità di impiego nel settore agricolo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 49, pag. 51 del 12/12/2003 
|
|
| 
|
|

|