
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
Le soluzioni adottate sui trattori per limitare le emissioniSpeciale Trattori - Catalizzatore ossidante, filtro antiparticolato, ricircolo dei gas di scarico, riduzione selettiva catalitica sono le soluzioni disponibili sul mercato per ridurre le emissioni di gas inquinanti e di particolato, anche se in molti casi si assiste a un incremento dei consumi L'Informatore Agrario n. 47, pag. 36 del 11/12/2009 
ISObus, un linguaggio comune fra trattrice e operatriceSpeciale Trattori - È un sistema che mette in comunicazione dispositivi differenti presenti su trattrici e operatrici semplificando la raccolta, la gestione e la conservazione dei dati con migliore scambio tra i sistemi, garantendo al contempo maggiore automazione del controllo delle macchine agricole, con l' impiego della stessa periferica per il controllo L'Informatore Agrario n. 47, pag. 36 del 12/12/2008 
Trattori con potenza oltre 150 CV presentati ad Agritechnica 2019Speciale Trattori - Ad Hannover i principali costruttori di trattori hanno proposto importanti novità nella fascia di trattori di medio-alta potenza a partire dall' adeguamento allo stage V della normativa sulle emissioni L'Informatore Agrario n. 47, pag. 37 del 12/12/2019 
Le novità tra i trattoriSpeciale Trattori - Presentazione - I principali costruttori di trattori hanno presentato in anteprima ad Agritechnica 2015 le loro novità per la nuova campagna di commercializzazione. Accanto alle nuove serie o a nuovi modelli grande impegno è stato dedicato dall' adeguamento dei motori alla normativa per limitare le emissioni di inquinanti, che è arrivata allo Stage IV (Tier 4 finale ) L'Informatore Agrario n. 47, pag. 39 del 17/12/2015 
Trattori, servono misure contro la crisi del mercatoSpeciale Trattori - Presentazione - Il 2014 vedrà ancora una volta una riduzione dell' immatricolato dei trattori in Italia. Una crisi strutturale che ha visto negli ultimi 10 anni un calo delle vendite del 43%. Per uscire dalla crisi servono strategie di lungo periodo che favoriscano gli investimenti in macchine agricole. Tra le più recenti novità l' introduzione della trasmissione a doppia frizione L'Informatore Agrario n. 47, pag. 39 del 18/12/2014 
Una crisi decennale per le trattrici in ItaliaSpeciale Trattori - Analisi del mercato italiano e mondiale - Anche per il 2014 si prospetta un calo delle immatricolazioni di trattrici in Italia che scenderanno sotto le 19.000 unità con una perdita nell' ultimo decennio del 43% L'Informatore Agrario n. 47, pag. 40 del 18/12/2014 
Normative emissioni dei motori nel settore agricoloSpeciale Trattori - Prosegue il processo di adeguamento dei motori diesel destinati al settore agricolo alla normativa per limitare le emissioni di inquinanti. I livelli di emissioni di ossidi di azoto imposti dallo Stage IV hanno indotto i costruttori ad adottare obbligatoriamente la tecnologia SCR, anche se con modalità applicative differenti. Le soluzioni disponibili sul mercato L'Informatore Agrario n. 47, pag. 41 del 17/12/2015 
Quanto si deprezza il valore dei trattori da campo apertoSpeciale Trattori - Nei trattori da campo aperto, il valore residuo a 10 anni (considerata vita utile del trattore in termini di obsolescenza tecnica) rispetto al prezzo d' acquisto varia dal 45-55% per le macchine sotto i 100 CV al 35-40% nel caso dei modelli oltre i 200 CV L'Informatore Agrario n. 47, pag. 41 del 15/12/2016 
Trasmissione a doppia frizione, come funziona e quali vantaggiSpeciale Trattori - Nel cambio a doppia frizione (DCT - Dual Clutch Transmission) si ha simultaneamente la trasmissione del moto e l' inserimento di un altro rapporto oltre a quello già in uso. Tra i vantaggi una ridotta perdita di potenza e la mancata richiesta di calibrazione delle due frizioni L'Informatore Agrario n. 47, pag. 42 del 18/12/2014 
Nella scelta del trattore fondamentale è l' idraulicaSpeciale Trattori - Quelli idraulici sono sistemi in grado di regolare e controllare ogni funzione del trattore: sterzo, trasmissione, prese di potenza, distributori e sollevatore. I sistemi a centro chiuso, con maggiore prezzo, sono più adatti per trattori di medio-alta potenza, mentre per quelli di bassa potenza sono ancora indicati i circuiti a centro aperto L'Informatore Agrario n. 47, pag. 43 del 11/12/2009 
Come leggere la potenza dei trattoriSpeciale Trattori - La potenza erogata dal motore è uno dei primi elementi di confronto fra trattori diversi poiché concorre, ancora oggi, a determinare le prestazioni e il prezzo d' acquisto indicativo. È però fondamentale conoscere quali sono le normative utilizzate dai diversi costruttori e il tipo di potenza misurata: nominale, massima o incrementale con power boost, disponibile quest' ultima solo per specifici impieghi L'Informatore Agrario n. 47, pag. 43 del 16/12/2011 
Norme diverse per esprimere la potenza dei motoriSpeciale Trattori - Come leggere i valori indicati dai costruttori - I costruttori di trattori e macchine semoventi adottano normative differenti per esprimere la potenza dei motori (ISO TR 14396, ECE R120, ECE R24, ecc.), che possono essere confrontate utilizzando opportuni fattori di conversione. È però fondamentale conoscere anche il tipo di potenza misurata (nominale, massima, power boost) L'Informatore Agrario n. 47, pag. 45 del 16/12/2011 
Trattori specializzati da vigneto e fruttetoPer soddisfare la crescente richiesta di meccanizzazione dei fruttiferi e della vite i costruttori di trattori hanno sviluppato macchine sempre più potenti caratterizzate da elevata versatilità (articolo a pag. 46). Particolare attenzione è stata riservata all' impianto idraulico, dimensionato per garantire, la movimentazione di numerose attrezzature quali atomizzatori, falciatrici, cimatrici sfogliatrici, muletti, ecc. (articolo a pag. 52). L'Informatore Agrario n. 47, pag. 45 del 14/12/2012 
Versatilità: parola d' ordine nei trattori specializzatiSpeciale Trattori da vigneto e frutteto - Per garantire una sempre maggiore meccanizzazione dei vigneti e dei frutteti, i costruttori di trattori specializzati propongono macchine più potenti ed efficienti nelle quali risultano fondamentali manovrabilità, comfort per l' operatore versatilità di impiego L'Informatore Agrario n. 47, pag. 46 del 14/12/2012 
Le principali novità presentate ad Agritechnica 2015Speciale Trattori - I principali costruttori di trattori hanno presentato in anteprima ad Agritechnica le loro novità. Si tratta di introduzione di nuove serie, nuovi modelli o aggiornamenti sostanziali di serie precedenti L'Informatore Agrario n. 47, pag. 47 del 17/12/2015 
|
|
| 
|
|

|