coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
MECCANICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
Record trovati: 2084 - Pag. 132 di 139« 131 132 133 134 135 136 137 138 139  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Atomizzatori a recupero per vigneto e frutteto
Speciale Irroratrici - Rassegna dei modelli proposti da 8 aziende - Capacità del serbatoio, sistema di distribuzione, volume di lavoro, capacità operativa, pannello di controllo sono le caratteristiche fondamentali per scegliere la giusta macchina al fine di soddisfare le proprie esigenze aziendali. Nella rassegna troverete tutte le specifiche dei principali atomizzatori a tunnel a recupero commercializzati in Italia A cura della Redazione Serie Arcobaleno
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 44 del 26/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Irroratrici più funzionali in vigneto e frutteto
Speciale Irroratrici per vigneto e frutteto - Presentazione - Le irroratrici a tunnel: una risorsa per l' agricoltore e per l' ambiente. Lo studio del flusso d' aria degli atomizzatori nel tendone
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 45 del 20/11/2009
Scarica file gratis .pdf
Risparmiare e inquinare meno con le irroratrici a tunnel
Speciale Irroratrici per vigneto e frutteto - Sulla spinta della nuova direttiva europea sull' uso sostenibile degli agrofarmaci sono state sviluppate irroratrici in grado di recuperare mediamente il 30% della miscela antiparassitaria
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 46 del 20/11/2009
Scarica file gratis .pdf
Controlli funzionali irroratrici, nessuna proroga
Il 26 novembre 2016 scadono i termini per il controllo funzionale della maggioranza delle irroratrici in uso sul territorio nazionale. Allo stato attuale è ancora alto il numero di operatori che si devono adeguare e che rischiano una sanzione variabile da 500 a 2.000 euro non essendo prevista una proroga dei termini
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 46 del 24/11/2016
Scarica file gratis .pdf
Barre irroratrici, i modelli disponibili in Italia
Rassegna dei modelli proposti da 16 aziende - Le barre irroratrici per il diserbo e la difesa delle grandi colture erbacee offrono soluzioni in grado di ottimizzare la distribuzione garantendo al contempo maggiore sicurezza ambientale e per l' operatore. La scelta andrà comunque tarata in funzione delle reali esigenze aziendali
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 50 del 24/11/2016
Scarica file gratis .pdf
L' irroratrice adatta per il tendone è la pneumatica specializzata
Speciale Irroratrici per vigneto e frutteto - Testati i principali atomizzatori - La valutazione delle caratteristiche del flusso d' aria dell' irroratrice in condizioni «statiche» ha permesso di capire che le pneumatiche con diffusori «in linea» meglio si adattano alle esigenze del tendone. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 53 del 20/11/2009
Scarica file gratis .pdf
Una nuova macchina operatrice per il trapianto di piante forestali in fitocelle
La ditta Nardi di Selci Lama ha messo a punto una trapiantatrice per piante forestali in fitocella che si è dimostrata in grado di operare su terreni sia di pianura che di collina anche in condizioni di difficile lavorabilità
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 53 del 06/11/1998
Scarica file gratis .pdf
Macchine per la difesa in ambiente protetto
Speciale Macchine difesa ambiente protetto - Per rendere più sicura e sostenibile la coltivazione in ambiente protetto è stato attivato un progetto di rilevante interesse nazionale per individuare le soluzioni che migliorino la distribuzione degli agrofarmaci in serra. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 53 del 21/11/2008
Scarica file gratis .pdf
Trattamenti in serra, serve più competenza
Speciale Macchine difesa ambiente protetto - Il questionario sottoposto a 187 aziende ha evidenziato come in un settore caratterizzato da un elevato numero di trattamenti per ciclo colturale la lancia rappresenti la principale tipologia di attrezzatura impiegata. Ancora limitata risulta la manutenzione, con scarsa o nulla sostituzione degli ugelli e una conseguente non corretta distribuzione degli agrofarmaci
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 56 del 21/11/2008
Scarica file gratis .pdf
I modelli di forbici elettriche disponibili sul mercato
Si riportano le caratteristiche tecniche e i prezzi di listino dei principali modelli di forbici per potatura elettriche proposte da 8 aziende
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 56 del 25/11/2011
Scarica file gratis .pdf
New Holland T5.115
Tags: trattrici
Il trattore, pensato per le aziende zootecniche e miste, sviluppa 114 CV di potenza massima. Ampia scelta di trasmissioni; la cabina Deluxe VisionView offre con i suoi 5,2 m² di superficie una visibilità panoramica
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 56 del 23/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Controllo funzionale delle lance
È stata messa a punto una metodologia specifica di prova, patrocinata dall' Enama, per il controllo funzionale delle lance, collegate a irroratrici tradizionali, a motocarriole o pompe fisse, e delle irroratrici a spalla
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 59 del 21/11/2008
Scarica file gratis .pdf
Risanare il terreno producendo calore
L' impiego del vapore in associazione con sostanze in grado di sviluppare calore si propone come sistema di disinfestazione e disinfezione del terreno. Dopo quattro anni di ricerche le conclusioni indicano una reale efficacia del sistema bioflash con costi di esercizio inferiori a quelli di interventi con bromuro di metile
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 59 del 08/11/2002
Scarica file gratis .pdf
Perché scegliere una macchina agricola certificata
Scegliere una macchina agricola certificata significa avere la garanzia di un' attrezzatura controllata sia dal punto di vista delle prestazioni che della sicurezza. Questo è il motivo per cui queste macchine sono privilegiate per la contribuzione dalla legge sulla rottamazione
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 27 del 16/11/2001
Scarica file gratis .pdf
I sistemi di posizionamento GPS in commercio
Per attuare l' agricoltura di precisione è necessario che l' agricoltore abbia le idee chiare sulle prestazioni dei vari sistemi di posizionamento delle macchine agricole offerti dal mercato, in modo da poter scegliere quello più adatto alle sue esigenze
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 33 del 13/11/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati