coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
MECCANICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
Record trovati: 2084 - Pag. 136 di 139« 131 132 133 134 135 136 137 138 139  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Cosa è il GPS?
Il GPS (ground positioning system - sistema di posizionamento a terra) è un sistema di radionavigazione basato sui satelliti in orbita geostazionaria sviluppato e controllato dal Dipartimento americano per la difesa (DOD - Department of defense).
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 53 del 21/11/1997
Scarica file gratis .pdf
Gli atomizzatori tradizionali vanno ancora per la maggiore
Speciale Macchine per la difesa del frutteto e del vigneto - Sono diverse le soluzioni innovative proposte in questi ultimi anni dai costruttori di macchine per i trattamenti fitosanitari; nonostante ciò sono ancora gli atomizzatori tradizionali a essere preferiti dagli agricoltori, in virtù della loro versatilità di utilizzo
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 55 del 07/12/2007
Scarica file gratis .pdf
Case CVX 150
Tags: trattrici
Più che soddisfacenti le prestazioni del motore e ottima la fruibilità sia in campo che su strada della trasmissione a variazione continua. Interessante il blocco automatico di sicurezza per lo stazionamento in pendenza. Limitato l' angolo di sterzo
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 57 del 24/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Le barre irroratrici per le grandi colture
Speciale Irroratrici - Presentazione - Le barre irroratrici per il diserbo e la difesa delle grandi colture erbacee oggi offrono soluzioni in grado di ottimizzare la distribuzione garantendo al contempo maggiore sicurezza ambientale e per l' operatore. In questo Speciale abbiamo messo a confronto le caratteristiche tecniche di 11 modelli di polverizzatori trainati presenti sul mercato italiano, con capacità del serbatoio di circa 3.000 litri.
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 57 del 07/12/2012
Scarica file gratis .pdf
Polverizzatori trainati sotto analisi
Abbiamo selezionato, tra i principali marchi presenti in Italia, i modelli di polverizzatori trainati con capacità del serbatoio di circa 3.000 L per dare una visione generale del mercato
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 58 del 07/12/2012
Scarica file gratis .pdf
L' imballatura dei residui legnosi agroforestali
Prove di imballatura sono state effettuate su ramaglie di vigneto, oliveto e querceto. Le macchine utilizzate, concepite per i foraggi, hanno manifestato qualche limite con la ramaglia grossa ma si sono mostrate decisamente interessanti per gli altri impieghi
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 59 del 20/11/1998
Scarica file gratis .pdf
Tecnologia satellitare in aiuto alla difesa
Speciale Macchine per la difesa del frutteto e del vigneto - L' impiego di principi e soluzioni legati all' agricoltura di precisione consente di ottimizzare il rapporto tra costo colturale e reddito, e al contempo di ridurre la pressione ambientale
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 59 del 07/12/2007
Scarica file gratis .pdf
Trattori: la tecnologia che migliora l' operatività
Tags: trattrici
Speciale Trattori - Presentazione - Le trasmissioni disponibili sul mercato: soluzioni tecniche, caratteristiche e funzionamento. ISObus, un linguaggio di comunicazione tra trattore e operatrice
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 27 del 12/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Trasmissioni, soluzioni per ogni tipo di esigenza
Tags: trattrici
Speciale Trattori - L' evoluzione tecnologica ha portato all' introduzione di tipologie di cambio sempre più diversificate, in grado di trasmettere in modo ottimale la potenza nelle diverse condizioni di lavoro, limitando al contempo lo stress per l' operatore
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 29 del 12/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Trattori, novità e tendenze del mercato
Tags: trattori
Speciale Trattori - Presentazione - Ad Agritechnica tutti i costruttori di trattori hanno presentato le novità per il 2020, con uno sguardo però anche al futuro. I grandi temi su cui si sono concentrati riguardano ancora una volta l' adeguamento alle normative emissioni, l' ergonomia e, soprattutto, la digitalizzazione, che consente una maggiore automazione di tutte le operazioni colturali oltre che della gestione della flotta.
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 31 del 12/12/2019
Scarica file gratis .pdf
Trattori meno inquinanti e più efficienti
Tags: trattrici
Speciale Trattori - Presentazione - L' altalena delle immatricolazioni. Meno emissioni dai motori. L' importanza dell' idraulica nella scelta dei trattori
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 33 del 11/12/2009
Scarica file gratis .pdf
Motori di razza, meglio 4 o 6 cilindri
Tags: trattori
Speciale Trattori - I moderni propulsori sono sempre più potenti e performanti, ma dovendo acquistare un trattore nuovo conviene un motore a 4 o a 6 cilindri Tre marchi rappresentativi del mercato a confronto in base ai parametri da considerare per una scelta appropriata
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 33 del 12/12/2019
Scarica file gratis .pdf
Costi di esercizio dei trattori
Tags: trattori
Speciale Trattori - Presentazione - Tra i parametri che determinano il costo orario di esercizio di una macchina agricola rivestono un ruolo fondamentale la perdita di valore che questa subisce durante l' arco di tempo (anni) della sua utilizzazione e il consumo di gasolio. È pertanto fondamentale poter disporre di strumenti in grado di stimare in maniera affidabile tali valori.
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 33 del 15/12/2016
Scarica file gratis .pdf
Lo strano mercato dei trattori
Speciale Trattori - Secondo le nostre rilevazioni, alla fine del mese di ottobre le immatricolazioni dei trattori su base annua sono a +1,1% rispetto allo stesso periodo del 2008, anche se il dato di ottobre 2009 rispetto allo stesso mese del 2008 denuncia un pesante -22%
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 34 del 11/12/2009
Scarica file gratis .pdf
Come stimare il consumo di gasolio nei trattori
Tags: trattori
Speciale Trattori - La capacità di conoscere esattamente i consumi di gasolio dei trattori è un aspetto fondamentale per la creazione di un piano manageriale o di previsione di successo. A oggi il metodo più affidabile si basa sui report del Nebraska Tractor Test Lab da cui, attraverso un' equazione, è possibile determinare il consumo in diverse condizioni di lavoro. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 35 del 15/12/2016
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati