
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
Trattrici a cingoliPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine agricole nuove e usate, pag. 23 del 18/11/2011 
Trattrici con ruote isodiametrichePrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine agricole nuove e usate, pag. 25 del 18/11/2011 
Trattrici con pianale di caricoPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine agricole nuove e usate, pag. 28 del 18/11/2011 
TelehandlerPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine agricole nuove e usate, pag. 30 del 18/11/2011 
Falciatrinciacaricatrici semoventiPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine agricole nuove e usate, pag. 35 del 18/11/2011 
Trattrici agricole usateI prezzi riportati sono Iva esclusa, espressi in euro, e si riferiscono a macchine provenienti da azienda agraria, sane e marcianti, funzionanti in tutte le parti meccaniche, complete delle dotazioni di serie, con buone gommature, con tutte le parti meccaniche in stato di normale usura in relazione all' età della macchina stessa. Per ciascun marchio i modelli sono ordinati per potenza crescente. L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine agricole nuove e usate, pag. 37 del 18/11/2011 
Mietitrebbie usateI prezzi riportati sono Iva esclusa, espressi in euro, e si riferiscono a macchine provenienti da azienda agraria, sane e marcianti, funzionanti in tutte le parti meccaniche, complete delle dotazioni di serie, con buone gommature, con tutte le parti meccaniche in stato di normale usura in relazione all' età della macchina stessa.
I modelli riportati si intendono dotati di testata tipo grano con larghezza di lavoro variabile a seconda della zona. L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine agricole nuove e usate, pag. 85 del 18/11/2011 
Trinciacaricatrici semoventi usateLe trince equipaggiate con barra kemper hanno un incremento di valore variabile da 5.000 a 7.500 euro. L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine agricole nuove e usate, pag. 89 del 18/11/2011 
Rassegna irroratrici semoventi disponibili in ItaliaSpeciale Irroratrici semoventi - Presentazione - Per scegliere la giusta irroratrice semovente è fondamentale conoscere le principali caratteristiche costruttive che meglio si adattano alle proprie esigenze aziendali. Infatti, sono presenti macchine con capacità della cisterna da 1.500 a 5.000 L, barre irroratici che possono variare da 18 a oltre 40 m e motorizzazioni comprese tra i 100 e i 245 CV. L'Informatore Agrario n. 44, pag. 33 del 27/11/2014 
Irroratrici semoventi: guida alla sceltaSpeciale Irroratrici semoventi - Caratteristiche tecniche di 23 modelli L'Informatore Agrario n. 44, pag. 34 del 27/11/2014 
La raccolta del pioppeto a ciclo accorciatoLa produzione di biomassa ottenibile con il pioppeto gestito a ciclo breve è decisamente interessante, ciò nonostante stenta a decollare nel nostro Paese. In attesa di una sua adeguata valutazione sono interessanti le esperienze nordamericane L'Informatore Agrario n. 44, pag. 39 del 09/11/2001 
Misura dell' esposizione di operatori agricoli a prodotti fitosanitariLa misura o il livello di esposizione degli operatori che manipolano da vicino o distribuiscono le miscele di fitofarmaci non sono stati finora un argomento molto studiato. In questo lavoro vengono fornite alcune indicazioni sulle quali è doveroso riflettere L'Informatore Agrario n. 44, pag. 39 del 06/11/1998 
Irroratrici a tunnel per limitare la derivaSpeciale Irroratrici - Presentazione - La direttiva 2009/128/CE ha introdotto il concetto di sostenibilità anche alle macchine irroratrici. Se fino a qualche anno fa l' unico parametro di valutazione era la sola efficacia del trattamento, oggi diventa imprescindibile l' adozione di tutti i possibili metodi per ridurre la deriva. Le irroratrici a tunnel in tal senso sono macchine in grado di intercettare e recuperare la frazione della nube di gocce non depositata sulla vegetazione. L'Informatore Agrario n. 44, pag. 41 del 26/11/2015 
L' uniformità di miscelazione di un carro trinciamiscelatoreLa crescente domanda di carri trinciamiscelatori rende necessario stabilire alcune modalità oggettive per valutarne le prestazioni, in particolare la miscelazione, al fine di operare al meglio la scelta. In quest' ottica è stata condotta una serie di prove per mettere a confronto due metodi di valutazione della miscelazione L'Informatore Agrario n. 44, pag. 43 del 06/11/1998 
Le scadenze dell' uso sostenibile per le macchine irroratriciSpeciale Irroratrici - La direttiva europea sull' uso sostenibile dei prodotti fitosanitari ha stabilito che entro il 26 novembre 2016 tutte le irroratrici in uso dovranno essere sottoposte a controllo funzionale presso i centri prova autorizzati. Gli utilizzatori professionali sono tenuti inoltre a effettuare periodiche manutenzioni e regolazioni L'Informatore Agrario n. 44, pag. 43 del 26/11/2015 
|
|
| 
|
|

|