
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto
I Figlini nelle arance SONO una cosa normaleVita in Campagna n. 05, pag. 35 del 01/05/1997
QUANDO SI TAGLIANO LE CANNE E COME SI POSSONO UTILIZZAREVita in Campagna n. 05, pag. 35 del 01/05/1997
Quali varietà scegliere tra pesche comuni, nettarine, percoche e pesche piatteLa scelta delle varietà deve essere fatta in modo oculato, sia che si tratti di mettere a dimora poche piante per il consumo familiare, sia che si intenda impiantare un piccolo frutteto per la produzione di frutti da commercializzare. Occorre tener conto in particolare dell' epoca e della durata della maturazione oltre che delle caratteristiche qualitative dei frutti Vita in Campagna n. 05, pag. 35 del 01/05/2003 
Le varietà resistenti o tolleranti le malattie e i parassiti: specie minori, piccoli frutti e viteSi conclude con questa quarta puntata la rassegna delle varietà di piante da frutto che presentano
caratteristiche di resistenza o tolleranza nei confronti dei principali parassiti e che consentono quindi di ridurre il numero di trattamenti antiparassitari. Questa volta prendiamo in considerazione le specie da frutto minori, le varietà di piccoli frutti tolleranti la botrite e l’oidio e quelle di vite per uva da vino e da tavola che dimostrano di avere una minore sensibilità agli attacchi di peronospora Vita in Campagna n. 05, pag. 35 del 01/05/2005 
NOCE ATTACCATO DALLA MOSCAVita in Campagna n. 05, pag. 36 del 01/05/1997
AGRUMI IN PIENO CAMPO IN CLIMI FREDDIVita in Campagna n. 05, pag. 36 del 01/05/1997
PIANTE DI LIMONE CHE NON FRUTTIFICANOVita in Campagna n. 05, pag. 36 del 01/05/1997
NOTIZIE SUI FICHI D' INDIA E SULLE LORO PROPRIETA' NUTRITIVEVita in Campagna n. 05, pag. 36 del 01/05/2000
FICO COLPITO DA UN ATTACO FUNGINOVita in Campagna n. 05, pag. 36 del 01/05/2000
LA DURATA DI UN ANTIPARASSITARIO DOPO L' APERTURA DELLA CONFEZIONEVita in Campagna n. 05, pag. 37 del 01/05/2000
Conosciamo meglio e combattiamo le diverse mosche della fruttaCi riferiamo a cinque specie diverse di mosche che attaccano le piante da frutto più note. In qusto primo articolo illustriamo la mosca mediterranea della frutta che può colpire molte specie (vedi tabellina qui sotto), la mosca delle ciliegie e la mosca del fico. Nel prossimo numero concluderemo la trattazione parlandovi della mosca del noce e della mosca dell' olivo Vita in Campagna n. 05, pag. 37 del 01/05/2002 
La butteratura amara delle meleLa butteratura amara è un' alterazione piuttosto comune e colpisce diverse varietà di melo. Non è causata da attacchi parassitari ma deriva da uno squilibrio nella nutrizione del singolo frutto. Nei casi più gravi si rileva già al momento della raccolta ma, più spesso, compare durante la conservazione delle mele. Una razionale concimazione contribuisce alla risoluzione del problema Vita in Campagna n. 05, pag. 37 del 01/05/1999 
Notizie sulla varietà di pero «Olivier de serres»Vita in Campagna n. 05, pag. 37 del 01/05/2008
Susine con gommosi causata da eccessi d' acquaVita in Campagna n. 05, pag. 37 del 01/05/2008
Vitigni che si adattano a zone fredde di montagnaVita in Campagna n. 05, pag. 37 del 01/05/2008
|
|
| 
|
|

|