
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto
AlbicoccoLe avversità più diffuse, i prodotti più efficaci per combatterle, altri prodotti ammessi Vita in Campagna n. 04 Guida illustrata all' impiego dei prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica per la difesa del frutteto e del vigneto, pag. 11 del 01/04/2013 
SusinoLe avversità più diffuse, i prodotti più efficaci per combatterle, altri prodotti ammessi Vita in Campagna n. 04 Guida illustrata all' impiego dei prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica per la difesa del frutteto e del vigneto, pag. 12 del 01/04/2013 
CiliegioLe avversità più diffuse, i prodotti più efficaci per combatterle, altri prodotti ammessi Vita in Campagna n. 04 Guida illustrata all' impiego dei prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica per la difesa del frutteto e del vigneto, pag. 13 del 01/04/2013 
AgrumiLe avversità più diffuse, i prodotti più efficaci per combatterle, altri prodotti ammessi Vita in Campagna n. 04 Guida illustrata all' impiego dei prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica per la difesa del frutteto e del vigneto, pag. 14 del 01/04/2013 
OlivoLe avversità più diffuse, i prodotti più efficaci per combatterle, altri prodotti ammessi Vita in Campagna n. 04 Guida illustrata all' impiego dei prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica per la difesa del frutteto e del vigneto, pag. 15 del 01/04/2013 
ActinidiaLe avversità più diffuse, i prodotti più efficaci per combatterle, altri prodotti ammessi Vita in Campagna n. 04 Guida illustrata all' impiego dei prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica per la difesa del frutteto e del vigneto, pag. 16 del 01/04/2013 
Specie minori (Castagno, Cotogno, Kaki, Mandorlo, Nespolo del Giappone, Noce)Le avversità più diffuse, i prodotti più efficaci per combatterle, altri prodotti ammessi Vita in Campagna n. 04 Guida illustrata all' impiego dei prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica per la difesa del frutteto e del vigneto, pag. 17 del 01/04/2013 
ViteLe avversità più diffuse, i prodotti più efficaci per combatterle, altri prodotti ammessi Vita in Campagna n. 04 Guida illustrata all' impiego dei prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica per la difesa del frutteto e del vigneto, pag. 18 del 01/04/2013 
I prodotti fitosanitari per la difesa delle colture biologicheI principali prodotti fitosanitari impiegabili in conformità ai Regolamenti Ce 834/2007 e 889/2008 che definiscono il metodo di produzione dell' agricoltura biologica Vita in Campagna n. 04 Guida illustrata all' impiego dei prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica per la difesa del frutteto e del vigneto, pag. 19 del 01/04/2013 
Per il piccolo frutteto familiare adottiamo l' irrigazione sottochiomaVita in Campagna n. 04 Guida illustrata all' irrigazione del piccolo spazio verde, pag. 15 del 01/04/2003
Nel vigneto consigliamo un impianto di irrigazione a goccia o a spruzzoVita in Campagna n. 04 Guida illustrata all' irrigazione del piccolo spazio verde, pag. 17 del 01/04/2003
Nel frutteto e nel vigneto è necessario combinare vari mezzi d’interventoLa lotta alle piante infestanti viene proposta come lotta integrata, ossia mediante l’impiego di tutti i mezzi che abbiamo a disposizione: prima di tutto agronomici, meccanici e fisici, e poi - quando queste pratiche non siano sufficienti a contenere le infestanti - eventualmente anche chimici Vita in Campagna n. 04 Guida illustrata alla lotta contro le piante infestanti, pag. 28 del 01/04/2005 
Le regole DA SEGUIRE PER IL PICCOLO AGRUMICOLTORE AMATORIALEVita in Campagna n. 04 Supplemento Guida illustrata coltivazione agrumi, pag. 2 del 01/04/1997
Una guida per la coltivazione famigliare degli agrumi in pieno campo e in vasoVita in Campagna n. 04 Supplemento Guida illustrata coltivazione agrumi, pag. 4 del 01/04/1997
La diffusione della coltura degli agrumi: dal sole della Sicilia alle rive del lago di GardaVita in Campagna n. 04 Supplemento Guida illustrata coltivazione agrumi, pag. 6 del 01/04/1997
|
|
| 
|
|

|