
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto
CASTAGNOVita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 45 del 01/04/2024
CASTAGNO Vita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 45 del 01/04/2025
OLIVO Vita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 46 del 01/04/2025
OLIVO Vita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 46 del 01/04/2023
OLIVOVita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 47 del 01/04/2024
PICCOLI FRUTTIVita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 49 del 01/04/2024
PICCOLI FRUTTI Vita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 49 del 01/04/2025
PICCOLI FRUTTI Vita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 49 del 01/04/2023
ALTRE SPECIE DA FRUTTO Vita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 51 del 01/04/2023
ALTRE SPECIE DA FRUTTO Vita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 51 del 01/04/2025
ALTRE SPECIE DA FRUTTOVita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 51 del 01/04/2024
Susino: le principali cure di coltivazione dalla gestione del terreno alla raccoltaIl susino può essere coltivato su terreno inerbito, se si dispone dell’irrigazione, altrimenti è consigliabile la lavorazione superficiale. Va poi seguito con moderate concimazioni e con la potatura di produzione; il diradamento dei frutti non è sempre necessario. La difesa antiparassitaria non desta particolari preoccupazioni. Nel piccolo frutteto la raccolta avviene scalarmente, man mano che i frutti maturano Vita in Campagna n. 05, pag. 25 del 01/05/2006 
Con l' innesto è possibile ottenere frutti di diverse varietà da un' unica piantaSe il vostro frutteto è molto piccolo, potete diversificare la produzione innestando varietà diverse sullo stesso albero. Naturalmente dovrete seguire alcuni accorgimenti per evitare di determinare squilibri nel successivo sviluppo delle branche. Vediamo come Vita in Campagna n. 05, pag. 28 del 01/05/2001 
Il corbezzolo, albero del TricoloreE' stato così definito perché in mezzo al suo fogliame di colore verde bandiera spiccano a fine estate i fiori bianchissimi insieme ai frutti di un bel rosso vivace. E' una specie assai rustica che richiede però un terreno con reazione subacida o acida (pH pari o inferiore a 6,5). La maturazione dei frutti, a seconda dei luoghi di coltura, comincia a fine estate-inizio autunno. Generalmente non richiede trattamenti antiparassitari Vita in Campagna n. 05, pag. 29 del 01/05/2000 
Il cinipide galligeno del castagno, una nuova minaccia per la castanicolturaSin dalla primavera 2002 è stata segnalata la presenza, in provincia di Cuneo, di un insetto di provenienza cinese, considerato tra i più dannosi per il castagno a livello mondiale. Infestazioni elevate deprimono lo sviluppo vegetativo delle piante e determinano una progressiva riduzione della fruttificazione. Nel caso di avvistamento delle galle si devono informare i Servizi fitosanitari regionali Vita in Campagna n. 05, pag. 29 del 01/05/2006 
|
|
| 
|
|

|