coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto
Record trovati: 1301 - Pag. 28 di 87« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
IL FRUTTETO
Tags: frutteto
TERZA PARTE
Vita in Campagna n. 03 Supplemento I lavori di marzo-aprile, pag. 39 del 01/03/1998
Scarica file gratis .pdf
IL FRUTTETO
Tags: frutteto
SECONDA PARTE
Vita in Campagna n. 03 Supplemento I lavori di marzo-aprile, pag. 39 del 01/03/1998
Scarica file gratis .pdf
IL VIGNETO PER L' UVA DA VINO E DA TAVOLA
Tags: vite

Vita in Campagna n. 03 Supplemento I lavori di marzo-aprile, pag. 59 del 01/03/1998
 
IL VIGNETO PER L' UVA DA VINO E DA TAVOLA
Tags: vite
SECONDA PARTE
Vita in Campagna n. 03 Supplemento I lavori di marzo-aprile, pag. 59 del 01/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Varietà locali per un oliveto di qualità
Tags: olivo
Anche in ambito olivicolo si tende a valorizzare con disciplinari la produzione tipica di ogni zona; è evidente quindi l' opportunità di orientarsi sulle varietà proprie dell' ambiente, per avere la certezza che il prodotto ottenuto possegga le caratteristiche di tipicità. Vi proponiamo una rassegna di varietà italiane, particolarmente consigliabili, da olio e da tavola con l' indicazione delle Regioni in cui sono principalmente coltivate. Riportiamo alcuni progetti di piccoli oliveti studiati per voi
Vita in Campagna n. 04, pag. 31 del 01/04/2002
Scarica file gratis .pdf
Pesco: le caratteristiche della pianta, il clima e il terreno adatti
Tags: pesco
L' Italia è il secondo produttore al mondo di pesche, preceduta solo dagli Stati Uniti. In questa prima puntata impariamo a conoscere le caratteristiche dell' albero e le sue esigenze in fatto di clima e di terreno. La specie preferisce i climi miti, con piovosità non eccessiva e temperature invernali non troppo rigide; predilige i terreni sciolti, profondi, arieggiati, irrigui e non tollera i ristagni d' acqua
Vita in Campagna n. 04, pag. 32 del 01/04/2003
Scarica file gratis .pdf
I lavori di coltivazione nel piccolo pereto
Tags: frutteto
Nelle zone piovose e nei terreni irrigui può essere utilmente adottato nel pereto famigliare l' inerbimento permanente. Altrimenti si deve ricorrere alle periodiche lavorazioni superficiali del terreno. Come effettuare le concimazioni di allevamento e di produzione. I metodi di irrigazione. La potatura è assolutamente necessaria e vi forniamo qui utili consigli per attuarla. La raccolta I lavori di coltivazione nel piccolo pereto Nelle zone piovose e nei terreni irrigui può essere utilmente adottato nel pereto famigliare l' inerbimento permanente. Altrimenti si deve ricorrere alle periodiche lavorazioni superficiali del terreno. Come effettuare le concimazioni di allevamento e di produzione. I metodi di irrigazione. La potatura è assolutamente necessaria e vi forniamo qui utili consigli per attuarla. La raccolta
Vita in Campagna n. 04, pag. 32 del 01/04/1997
Scarica file gratis .pdf
Vite: l' innesto erbaceo e quello semilegnoso vanno eseguiti a fine primavera
Tags: vite
L' innesto erbaceo e quello semilegnoso offrono il vantaggio di poter essere eseguiti senza dover tagliare il fusto della vite (capitozzatura), sfruttando i germogli originatisi lungo il tronco o in altre parti della pianta. Entrambi questi innesti, da effettuarsi a fine primavera, consentono una completa saldatura e l' instaurarsi di un buon equilibrio tra la pianta, che funge da portinnesto, e l' innesto o marza
Vita in Campagna n. 04, pag. 33 del 01/04/2008
Scarica file gratis .pdf
Il rustico nespolo comune
Il nespolo comune è una pianta particolarmente rustica e molto resistente ai geli invernali. Anche per tali ragioni non sono necessari particolari accorgimenti di tecnica colturale. I frutti, raccolti a fine ottobre-inizio novembre, diventano commestibili, ossia dolci, solo dopo l' ammezzimento che dura tra le due e le quattro settimane circa
Vita in Campagna n. 04, pag. 34 del 01/04/2001
Scarica file gratis .pdf
L' azzeruolo dai frutti bianco, giallo e rosso
Tags: azzeruolo
Di questa specie, in base al colore dei frutti, si distinguono tre tipi principali: l' azzeruolo bianco, l' azzeruolo giallo, l' azzeruolo rosso. La coltivazione non richiede un impegno particolare poiché poche sono le cure da riservare a questa specie rustica. La raccolta dei frutti avviene a partire dalla seconda decade di agosto per l' azzeruolo giallo, mentre in settembre si raccolgono quelli del bianco e del rosso
Vita in Campagna n. 04, pag. 34 del 01/04/2000
Scarica file gratis .pdf
La scelta delle varietà ideali per il piccolo vigneto familiare da vino
Tags: vite
In questo primo articolo vi illustriamo le varietà di uva da vino più adatte al piccolo vigneto familiare.Tenete conto che per valorizzare le capacità produttive di un vitigno (e questo vale per tutte le varietà) è molto importante scegliere l' ambiente adatto e tecniche di coltivazione appropriate. Potete approfittare dei prossimi mesi estivi per valutare - affidandovi ad amici viticoltori, a tecnici del settore, a vivaisti esperti - le caratteristiche dei vari vitigni adottati localmente e degustare in anteprima i vini ottenibili
Vita in Campagna n. 04, pag. 35 del 01/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Susino: i consigli per l’impianto e la potatura di allevamento
Tags: susino
Dopo aver sistemato il terreno e aver scavato le buche per l’impianto, potete procedere da novembre a metà dicembre alla messa a dimora degli astoni seguendo tutte quelle norme che garantiscono il successo dell’operazione. Tra le varie forme di allevamento per il susino è indicata quella a vaso, ma in talune circostanze potete adottare anche la palmetta
Vita in Campagna n. 04, pag. 35 del 01/04/2006
Scarica file gratis .pdf
Le caratteristiche della Golden rugginosa e l' adattabilità di meli e peri a un terreno sassoso
Tags: melo pero

Vita in Campagna n. 04, pag. 36 del 01/04/2008
 
PUò UNA PIETRA MODIFICARE LA FRUTTIFICAZIONE DI UNA PIANTA DI KAKI?
Tags: kaki

Vita in Campagna n. 04, pag. 36 del 01/04/1997
 
PALI TUTORI IN UN FRUTTETO SITUATO IN ZONA VENTOSA
Tags: frutteto

Vita in Campagna n. 04, pag. 36 del 01/04/1997
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati