
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto
Progetto Frutta Antica: il recupero di antiche varietà locali di fruttaIl progetto Frutta Antica, promosso dalla Regione Emilia Romagna e realizzato in tre parchi regionali (Parco fluviale regionale dello Stirone, Parco regionale Boschi di Carrega e Parco fluviale regionale del Taro), ha come obiettivi il recupero, la ricerca, la conservazione e la diffusione delle antiche varietà di frutta che ancora è possibile trovare sulle colline tra le province di Piacenza e Parma Vita in Campagna n. 03, pag. 33 del 01/03/2007 
Le varietà di drupacee resistenti o tolleranti le malattie e i parassitiContinua in questo numero la rassegna delle varietà di piante da frutto che presentano caratteristiche di resistenza o tolleranza nei confronti dei principali parassiti e che consentono quindi di ridurre il numero di trattamenti antiparassitari. Questa volta prendiamo in considerazione le drupacee (pesco e nettarina, albicocco, susino e ciliegio). Particolarmente interessanti sono le varietà tolleranti o resistenti alla monilia e, nel ciliegio, quelle che grazie alla precocità di maturazione sfuggono agli attacchi della mosca delle ciliegie Vita in Campagna n. 03, pag. 33 del 01/03/2005 
METANOLO NEL VINO RICAVATO DALL' UVA FRAGOLAVita in Campagna n. 03, pag. 33 del 01/03/2002
Le proprietà alimentari e terapeutiche delle pescheVita in Campagna n. 03, pag. 34 del 01/03/1998
PIANTA DI PERO DEFOGLIATA DA UNA PICCOLA LUMACHELLAVita in Campagna n. 03, pag. 34 del 01/03/1997
PIANTE DI OLIVO COLPITE DAL COTONELLOVita in Campagna n. 03, pag. 34 del 01/03/1997
NOTIZIE SU UNA VARIETD D' OLIVO: LA CAROLEAVita in Campagna n. 03, pag. 34 del 01/03/1997
La coltivazione dei piccoli frutti: cure colturali del rovo e raccolta delle moreEseguite l' impianto a fine inverno, dopo aver predisposto pali e fili di sostegno lungo i filari. Distribuite l' azoto con molta moderazione, irrigate solo in caso di siccità persistente e potate le piante in modo corretto. Otterrete così una produzione abbondante e costante, e potrete prevenire almeno in parte le malattie fungine. La moltiplicazione del rovo è molto facile Vita in Campagna n. 03, pag. 34 del 01/03/1999 
Inclinazione e curvatura dei rami per aumentare fioritura e fruttificazioneAvete mai osservato quali conseguenze ha la piegatura che subisce un ramo, anche robusto, per esempio di un pero, quando alla sua sommità si forma un frutto? Chi non ci avesse fatto caso deve sapere che quel ramo, proprio per effetto del cambiamento di posizione, modifica il suo modo di vegetare e di produrre fiori e frutti. Questa e altre caratteristiche possono essere utilizzate anche dall' uomo per ottenere diversi vantaggi Vita in Campagna n. 03, pag. 35 del 01/03/2001 
IL FENOMENO DELLA PREFIORITURA DEL PEROVita in Campagna n. 03, pag. 35 del 01/03/1998
FRUTTI DI KAKI ROSICCHIATI DAI RODITORIVita in Campagna n. 03, pag. 35 del 01/03/1998
PLARA E BUTTERATURA AMARA DELLE MELEVita in Campagna n. 03, pag. 35 del 01/03/1998
Un oliveto specializzato in Toscana: la prima stagione dopo l' impiantoUna volta messe a dimora le piante, il grosso del lavoro è fatto; in pratica bisogna aspettare che crescano e che diano i loro frutti. Nel frattempo, per facilitare questa lunga fase, bisogna curare concimazioni, irrigazione e potatura. Un po' di conti alla fine di questo primo anno Vita in Campagna n. 03, pag. 35 del 01/03/2000 
Come evitare la scosciatura delle brancheLa scosciatura è un particolare tipo di distacco di una branca dal tronco - o da un' altra branca sulla quale è inserita - dovuto ad angoli di inserzione molto stretti che con la crescita determinano compressioni e indebolimenti della struttura che alla prima occasione (peso della produzione, avversità meteoriche) determinano per l' appunto la... scosciatura. Vediamo come evitarla Vita in Campagna n. 03, pag. 35 del 01/03/2003 
La potatura del frutteto e del vigneto in febbraio-marzo è una prassi consolidataVita in Campagna n. 03, pag. 35 del 01/03/2007
|
|
| 
|
|

|